22 Ottobre 2018

Kaltern Pop, festival delle voci di tutta Europa nell’Alto Adige

22 Ottobre 2018

Kaltern Pop, festival delle voci di tutta Europa nell’Alto Adige

22 Ottobre 2018

Kaltern Pop, festival delle voci di tutta Europa nell’Alto Adige

Dal 25 al 27 ottobre 2018 è in programma la quarta edizione del Kaltern Pop Festival nel comune di Caldaro sulla Strada del Vino. Nuove voci e suoni da tutta Europa e dal mondo risuonano in una delle regioni europee più belle, il solare sud dell’Alto Adige.

Il duo islandese HUGAR è uno dei punti forti del programma. Oggi fa il suo debutto con Sony Music Masterworks, con la pubblicazione del nuovo singolo “Saga” – disponibile ora su tutte le piattaforme.  “Saga”, il primo singolo tratto dal nuovo album in arrivo, è un brano emozionante che rende chiaro il talento poliedrico dei due artisti.

Gli Hugar suonano in Europa e in Asia, forti dei loro 30 milioni di streaming con le musiche finora pubblicate. Ora arriva tour e disco nuovo.

I due polistrumentisti Bergur Þórisson e Pétur Jónsson provengono da esperienza lavorative importanti, come quelle con Björk, i Sigur Rós, Ólafur Arnalds e Johann Johannson. Hanno iniziato a fare musica assieme nel 2013 e l’anno successivo hanno pubblicato il loro primo album omonimo, rendendolo disponibile gratuitamente sul loro sito. L’album ha velocemente raggiunto 35 milioni di streams su Spotify.  La nuova release verrà promossa da un tour in Europa e Asia, passando anche per l’Italia, il 26 Ottobre al Kaltern Pop Festival.

VENUE – Riconosciuta come uno dei pochi edifici in stile Liberty di Caldaro, questa imponente struttura dell’Associazione Cattolica è stata costruita nel 1911 secondo i piani degli architetti Fratelli Ludwig.
L’impressionante grande palco sotto l’ampio soffitto a volta risplende grazie ad un impianto luci recentemente aggiornato.

Al grand hotel Pengal una sala intera per il festival. La montagna non attira solo escursionisti, ma anche capi di stato. La corte imperiale-asburgica scelse come residenza estiva quello che, a suo tempo, era l’unico hotel sul Penegal. Re e imperatori hanno trascorso le loro vacanze qui, inclusa Sissi. L’autore tedesco Karl May scrisse in questo luogo le sue ultime opere. A questo bellissimo Grand Hotel appartiene la sala dei banchetti, conosciuta anche come “Sala degli Stemmi” che rivela la ricchezza dei suoi tempi. È una sala spaziosa, che si tinge di luci e colori vivaci e offre molto spazio per la bellezza e l’opulenza.

La chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine si trova nel centro città, nell’angolo nord-ovest della piazza del mercato. Confina con la via Andreas-Hofer. Un arco di trionfo a tre porte, con un gruppo Crocifisso del XVIII secolo sopraelevato, separa lo spazio della Chiesa dalla strada. All’inizio del XIV secolo l’edificio romanico fu sostituito da uno gotico a tre navate, di cui ancora oggi esistono grosse parti. Nel 1498, Hans Klocker (1474 – dopo il 1500) ha costruito un altare trittico che oggi è distribuito in varie collezioni.

Piazza davanti a Palazzo Windegg ha da un lato il palazzo padronale di tre piani vicino al centro città ed è una bellezza celata: nascosto alle spalle di un vecchio deposito vini, si apre dietro l’antico cancello di un cortile pavimentato di sampietrini e con una fontana che gorgoglia

Dai creatori del pluripremiato festival tedesco Haldern Pop è nata l’idea di fondare un festival in un luogo, da lungo tempo, personalmente a loro molto caro. Foto ingiallite e filmini di famiglia, ricordi felici d’infanzia delle vacanze estive. Dopo un viaggio in macchina che sembrava interminabile – ecco finalmente le Alpi. L’aria mattutina frizzante dal finestrino dell’auto. L’odore del fieno secco nelle giornate più calde. L’aria fresca di montagna faceva venire un grande appetito a tutti. Merenda sulla riva del Forellenbach con pancetta affumicata e pane di segale con finocchio. Addormentarsi all’ombra degli alberi. Il profumo legnoso del rifugio alpino, il latte cremoso e i formaggi piccanti. Di sera, canederli e arrosto. Poi tutti a letto sazi, felici e sfiniti. Da ricordi come questi nasce il Kaltern Pop.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”