2 Dicembre 2022

James Bond arriva al Parker’s di Napoli

Il grand hotel con vista sul Goldo fonde l’ospitalità napoletana con le sue origini inglesi. L'esposizione di un mese curata da Michelangelo Iossa con opere di Michela Grossi.

2 Dicembre 2022

James Bond arriva al Parker’s di Napoli

Il grand hotel con vista sul Goldo fonde l’ospitalità napoletana con le sue origini inglesi. L'esposizione di un mese curata da Michelangelo Iossa con opere di Michela Grossi.

2 Dicembre 2022

James Bond arriva al Parker’s di Napoli

Il grand hotel con vista sul Goldo fonde l’ospitalità napoletana con le sue origini inglesi. L'esposizione di un mese curata da Michelangelo Iossa con opere di Michela Grossi.

Il ciclone James Bond, con le rievocazioni e tributi in tutto il mondo, non risparmia nessuna città. In questo periodo natalizio è Napoli a ospitare il tributo più originale all’icona cinematografica che nel 2022 compie 60 anni.

Dal 7 dicembre, per un mese, l’agente segreto creato da Ian Flemin è in mostra al Grand Hotel Parker’s di Napoli con un allestimento che comprende 300 oggetti da collezione: libri d’epoca e memorabilia, autografi originali e dischi in vinile, cartoline e manifesti, giocattoli d’epoca e fotografie.

Ad inaugurare la mostra, con opere neo pop di Michela Grossi tra le altre, sarà il doppiatore e attore Francesco Prando, ‘voce’ italiana di Daniel Craig.

Roger Moore, a sinistra, e Sean Connery, due tra i più popolari interpreti dei film di James Bond, dipinti dalla artista neo-pop Michela Grossi. In apertura di servizio, un altro quadro esposto alla mostra all’Hotel Parker’s di Napoli. con l’iconica macchina della saga.

Tra gli oggetti di spicco, tre opere firmate dalla Grossi dove si rende omaggio a tre icone ‘bondiane’: Sir Sean Connery (primo 007 del grande schermo), Ursula Andress (protagonista del primo film della saga, “Licenza di uccidere” del 1962) e Sir Roger Moore (l’attore con più film della saga ufficiale all’attivo, ben sette).

La mostra si chiama “Parker’s meets Bond” e la location non è casuale: il magnificente albergo fu fondato a Napoli proprio da un inglese, George Parker Bidder.

Curatore della mostra è il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa: nel corso degli anni ha dedicato al mito-007 numerosi reportage, eventi culturali e special radiofonici. Nel 2012 Iossa ha coordinato le celebrazioni del 50esimo anniversario del film “Dr. No” in collaborazione con l’Ufficio UK Trade & Investment dell’Ambasciata Britannica in Italia.

Ideatore e coordinatore del progetto musicale James Bond Concert Show, Iossa ha pubblicato nel 2020 il libro “007 Operazione Suono” (Rogiosi Editore), interamente dedicato alle musiche e alle canzoni dei film della saga di Bond, che presto uscirà anche in lingua inglese per il mercato internazionale.

“Il legame tra Napoli e Ian Fleming è entrato nella leggenda – spiega Iossa – Il ‘papà’ di James Bond scelse la città partenopea come unico luogo italiano per il suo reportage ‘Thrilling Cities’ del 1960. Fleming fu rapito, in particolare, dalla bellezza dei Campi Flegrei e dai sapori del territorio campano e visitò anche Capri, l’area archeologica di Ercolano e l’Acropoli di Cuma. Proprio a Napoli voleva ambientare una storia di James Bond: non ci riuscì, ma il suo erede letterario John Gardner scelse Napoli per il suo romanzo ‘Operazione Invincible’ degli anni Ottanta, portando a termine un desiderio del maestro”.

La mostra occuperà quattro diverse aree del Grand Hotel Parker’s: la sezione più ampia sarà ospitata negli spazi della Sala Generali, mentre altri oggetti della mostra saranno accolti nella Parker’s Suite, nel fumoir del VI Piano Lounge & Terrace e nelle sale del Bidder Bar, che da quasi vent’anni ospita un Bond Point ufficiale, nel quale vengono serviti i 283 cocktail selezionati dai film e dai libri che hanno James Bond come protagonista.

“Sono onorato che il Parker’s ospiti la prima mostra di James Bond a Napoli. Ringrazio il curatore Michelangelo Iossa per aver condiviso con noi la sua immensa collezione di oggetti bondiani. – commenta l’avvocato Salvatore Avallone, proprietario del grand hotel partenopeo – Ancora una volta il Parker’s fonde l’ospitalità napoletana con le sue origini inglesi, confermandosi luogo di accoglienza e di ritrovo delle arti, perfetto per tutti gli appassionati di 007”.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Harry Potter ispira torte

Girato sui set originali dei film “Harry Potter” nei Warner Bros. Studios Leavesden di Londra, “Harry Potter: i maghi delle

Maison et Objet, i nostri picks

Tante le proposte viste a Maison & Objet a Parigi questo mese, molte interessanti sono state presentate da designer italiani.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”