L’Ivy Montpellier Brasserie di Cheltenham è il giusto posto per lo spuntino post termale per tutta la clientela facoltosa che affolla la famosa stazione termale inglese.
A due ore a ovest da Londra, il ristorante della storica catena britannica si è insediato recentemente nella Rotunda Montpellier, uno dei simboli antichi della città. I ristoranti Ivy Collection portano il servizio inimitabile e l’ambiente vivace per cui The Ivy è amato, in un gruppo selezionato di brasserie e caffè. Qui si gustano pasti rilassanti e sofisticati per tutto il giorno con un menù onnicomprensivo che serve piatti classici britannici e internazionali nella famosa città del Gloucestershire.
Situato nel magnifico edificio di Montpellier Rotunda, è reside meta di residenti, gli amanti dello shopping e i visitatori della città con servizio di British breakfast, servendo la colazione, gli elevenses, l apausa mattutina tra colazione e pranzo, il pranzo, al fine settimana il brunch, tè pomeridiano e cena e dispone di una sala da pranzo privata e un bellissimo bar centrale.
Nascosta verso il retro del ristorante la Papworth Room può ospitare 24 persone su un lungo tavolo o su 3 tavoli rotondi, o 40 ospiti per un evento in piedi ed è idealmente situata nell’emblematico Rotunda Building, classificato Grade I, che vuol dire in Gran Bretagna di “interesse eccezionale per la nazione”, nel cuore del quartiere boutique di Montpellier di Cheltenham.
Nel 1809, Henry Thompson costruì un padiglione di legno con un colonnato, poi trasformato in pietra mentre le Terme di Montpellier diventavano sempre più popolari. Thompson impiegò l’architetto G. A. Underwood, che completò l’edificio con una statua di un leone accucciato sul parapetto. Nel 1826, il figlio di Henry Thompson, Pearson Thompson, chiese a John Buonarotti Papworth di sovrintendere al progetto e fu durante questo periodo che la cupola fu eretta. La cupola è ispirata al Pantheon di Roma e ha proporzioni quasi identiche.
All’esterno c’è un colonnato in stile dorico con aste sottili su zoccoli rialzati con basi. La cupola a cassettoni e lucernario circolare centrale ha rosone centrale e fregio decorato. Gli arredi erano tutti di Papworth, ma oggi purtroppo sono andati persi, così come i murales delle scene di caccia e di campagna lungo i corridoi.
Qui si rinnova anche l’abitudine anglosassone di bere cocktail prima di andare a cena. Quindi quando si entra si è accolti da una sala circolare dove regna il mixologist di turno, e poi si accede alla sala da pranzo. Dove si gusta un menù internazionale con focus su prodotti ittici e spezie che sfidano Brexit.
Sui social media c’è stato molto clamore per l’Ivy melting bombe con fragole e biscotti frollini al cioccolato bianco. In men che non si dica vi si scioglierà in bocca e sarà tempo per l’ennesimo aperitivo, il rito post-lavoro che da queste parti appare irrinunciabile.