Quattrocentomila fiori – tra margherite, rose, garofani e specie caratteristiche delle campagne netine – coloreranno la 44° Infiorata di Noto, il famoso tappeto floreale che copre Via Corrado Nicolaci nella cittadina capitale del barocco siciliano. Organizzata dal 20 al 23 maggio 2023 dal Comune di Noto con il supporto di Italy Sotheby’s International Realty protagonista nel settore immobiliare di lusso in Italia e nel mondo, l’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Noto è Cinema”: i Maestri Infioratori infatti riproporranno nei 16 tradizionali bozzetti, su un’area di 700 mq, scene tratte da 16 film e serie tv, scelti tra le decine di produzioni cinematografiche che hanno visto come set Noto e i luoghi più suggestivi del territorio, dal colossal “Cyrano” alla serie “The White Lotus 2”, vincitrice dei Golden Globes.
Durante tutto il mese di maggio, la città offrirà un ricco programma di eventi culturali e di spettacolo.
Per informazioni: www.comune.noto.sr.it, turismo@comune.noto.sr.it
PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 17 MAGGIO
Via Nicolaci
Ore 16.00 Inizio allestimento Infiorata 2023 – Disegno sul selciato in Via Nicolaci
Sede Pro Loco – Via Gioberti
Ore 09.00 Inaugurazione Laboratorio Abbellimento Colonnine di Via Nicolaci
GIOVEDI’ 18 MAGGIO
Ex Scuola Littara – Via Cavour
Ore 16.00 Inizio allestimento Infiorata 2023 – Taglio dei fiori
Cortile Seminario Vescovile
Ore 19.30 Concerto Orchestra “I CARE” a cura dell’I.C. “Don Lorenzo Milani” di Scicli
in collaborazione con l’Associazione Corale “Paolo Altieri” di Noto
VENERDI’ 19 MAGGIO
Via Nicolaci
Ore 15.30 Inaugurazione 44^ edizione Infiorata 2023 – Guest Star “Clara Soccini”, cantante ed
attrice della serie TV “Mare Fuori”
Ore 16:00 Spettacolo associazione Musici e Sbandieratori Città di Noto
Realizzazione dei bozzetti
Sala Multimediale Pro Loco – Via Gioberti
Ore 10.00/12.00 e 15.00/19.00 Proiezione a ciclo continuo “Infiorata di Via Nicolaci”
Piazza Municipio
Ore 21.30 Serata musicale a cura di “The Riellized Band”
di Gabriele Petrarca con la partecipazione straordinaria, dalle ore 22.00, di “Clara Soccini”,
cantante ed attrice nella Serie TV “Mare Fuori”
SABATO 20 MAGGIO
Via Nicolaci
Ore 09.00 / 02.00 Infiorata 2023
Centro Storico
Ore 18:00 – 22:00 Spettacolo associazione Musici e Sbandieratori Città di Noto
Piazza Municipio
Ore 21.00 LA PELLICOLA SONORA
Viaggio musicale nel meraviglioso mondo del cinematografo a cura dell’Orchestra di fiati
dell’Istituzione Musicale “F. Mulè” Città di Noto in collaborazione con la Compagnia “Il Cuore di Argante”.
Direttore Musicale : Francesco Parisi
Regia : Giuseppe Spicuglia
DOMENICA 21 MAGGIO
Via Nicolaci
Ore 09.00 / 02.00 Infiorata 2023
Centro Storico
Ore 10:30 – 15:00 Spettacolo associazione Musici e Sbandieratori Città di Noto
Piazza Municipio
Ore 15.30 ASPETTANDO IL CORTEO BAROCCO
“Oh – maggio!” Esibizione teatrale e musicale a cura del Cuore di Argante – Regia di Giuseppe Spicuglia
Piazza Municipio
Ore 16.00 Atelier di danze storiche/Danzando l’800 a cura dell’Ass. Sportiva Dilettantistica “Danzando l’800”
Via Trigona – Chiesa dell’Annunziata
Ore 15.30 Partenza CORTEO BAROCCO – Sfilata in abiti d’epoca del Settecento a cura dell’
Associazione Corteo Barocco e dei Musici Sbandieratori Città di Noto
Piazza Municipio
Ore 17.00 Arrivo CORTEO BAROCCO presentano Carmen Attardi e Roberto Celestri
Piazza Municipio
Ore 21.00 Concerto Bellamorea – Stereotipi
LUNEDI’ 22 MAGGIO
Via Nicolaci
Ore 09.00 / 24.00 Infiorata 2023
Piazza Municipio
Ore 20.30 Serata Musicale “Open to Close” live Dj set
a cura di Carlo Astuti DJ
MARTEDI’ 23 MAGGIO
Via Nicolaci
Ore 09.00 / 24.00 Infiorata 2023
Piazza Municipio
Ore 21.00 Serata Musicale “Infiorata in musica con i Magic Sounds”
a cura dell’Associazione Pianeta Infanzia
MERCOLEDI’ 24 MAGGIO
Teatro d‘Estate
Ore 21.00 Concerto a cura dell’Istituto Musicale “G. Verga” di Modica
SABATO 27 MAGGIO
Palazzo Nicolaci – Salone delle Feste
Ore 19.30 Concerto “Amarcord” – Omaggio a Federico Fellini e Nino Rota
a cura della Croce Rossa Italiana
Piazza Municipio
Ore 20.30 Festival di danza a cura della Scuola di danza “Tersicore”