È ormai assodato: la birra è più trendy che mai, e attira un numero sempre più vasto di appassionati. Stando ai dati AssoBirra, l’Associazione dei Birrai e dei Maltatori, i consumi sono stati pari a 30,8 litri pro capite nel 2015 con un trend in ulteriore crescita per il 2016.
Cresce il consumo e procede di pari passo la consapevolezza degli infiniti accostamenti gourmand a cui la birra si presta. Nessuna sorpresa dunque nel vedere calici e boccali di birra a fianco di portate elaborate e raffinate, tradizionalmente accostate al vino. Oggi tra birra e crudi è coup de foudre, e sfiora l’affinità elettiva. Le ostriche per la loro sapidità si accompagnano alla perfezione con le birre scure, la weizen, più concentrata, esalta invece il sapore del sashimi. Un crudo di scampi, come suggerisce la web app www.permeunabirra.it, incanterà il palato con la complicità di una blanche.
Punta sempre più all’eccellenza anche il premio Cerevisia, il Concorso nazionale che promuove e valorizza la produzione, il commercio e il consumo delle birre di qualità italiane, che il 6 Giugno a Deruta (PG) premierà le migliori birre artigianali italiane.
Punto di riferimento per il settore, ha come elementi di forza la forte valenza scientifica, la competenza della Giuria Nazionale di degustazione e il suo carattere istituzionale. Cerevisia infatti è organizzata dal Banco Nazionale di Assaggio delle Birre (BaNAB), comitato sorto per volontà della Camera di Commercio di Perugia, della Regione Umbria, del Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia, del Comune di Deruta e di AssoBirra.
Giunto alla quinta edizione, il concorso brilla per 2 importanti novità. Segna infatti il primato per numero di partecipanti alla manifestazione, con 147 etichette di 57 birrifici di tutta Italia. Inoltre, ai tradizionali premi Eccellenza, Area Geografica e Nuovi Birrifici, la giuria ha affiancato altri riconoscimenti legati agli stili di produzione, dalle birre “leggere” alle “strong”, senza tralasciare quelle aromatizzate.
Tutti segni che mettono in luce il nuovo ed esponenziale interesse verso le svariate declinazioni della arte brassicola. Arte millenaria che, mai come oggi, è così attraente, moderna e attuale.