Ogni opera è una ruota che continua a girare e che si può comprendere da qualsiasi punto lo si approcci. Le opere di Letizia Cariello, portate in un sapiente allestimento da Gaggenau, in uno spazio di design riservato e suggestivo nel centro di Milano “sono una preghiera laica per l’umanità, una traccia per comprendere che l’amore esiste e che possiamo e dovremmo perderci in esso” dice il curatore Sabino Maria Frassà di Creamum. Ruote di pietra, marmo, finemente lavorate con il solo apporto di tessuti e chiodi a punteggiarne la apparente staticità. Ecco perché il canto d’amore di Letizia Cariello è anche connesso al punto di partenza per Gaggenau, il chiodo. Da questo piccolo elemento in ferro, prodotto nel 1683, ha origine la storia che ha portato il brand tedesco a essere oggi sinonimo di design tecnologico minimalista.





Il Gaggenau DesignElementi Hub si trasforma per questo nuovo percorso espositivo in un teatro di connessioni fatto di opere mistiche e trascendenti, che danno vita a un vero e proprio canto d’amore dell’artista per l’intera umanità. Come spiega il curatore della mostra Sabino Maria Frassà “L’arte per Letizia Cariello – Letia non può che essere un “canto d’amore” perché la vita stessa in fondo non è altro che amore, quel magico legarsi all’altro da sé per aspirare e tendere insieme all’infinito. Solo attraverso la condivisione l’essere umano può aspirare all’armonia.





A fianco dei “Calendari”, la mostra da Gaggneau a Milano ospita anche il ciclo dei “Gates”, in cui un’infinita corda di lana si avvolge attorno a un disegno di chiodi sempre visibili, dando vita una finestra simbolica verso l’altrove. Protagonista di questa serie è il blu indaco, un chiaro riferimento ai Sacri Chiodi e al colore attribuito dall’Antico Testamento e dalla tradizione bizantina e ortodossa alla Madonna e alla Maddalena.

Per maggiori informazioni: qui
VIBRAZIONI conclude il ciclo di quattro mostre “Scripta?” promosso nel 2023 da Gaggenau e CRAMUM, a cura del direttore artistico Sabino Maria Frassà, per indagare il legame tra scrittura, arte e materia.
al 2 febbraio 2024
lunedì-venerdì ore 10:00 – 18:30
Gaggenau DesignElementi Hub
Corso Magenta 2 (cortile interno, citofono 33), Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento previo contatto e-mail o telefonico. E-mail: gaggenau@designelementi.it | T. +39 02 29015250 (interno 2) Photo credits: ©Francesca Piovesan – Courtesy Letizia Cariello, Gaggenau e Cramum