25 Agosto 2020

“Il Canone” di Luca Vitone apre al Museo CSAC Parma

Ci sono 24 opere e oggetti che il furgone dell’Università di Parma lascia dietro di sè collegati a episodi autobiografici dell’artista.

25 Agosto 2020

“Il Canone” di Luca Vitone apre al Museo CSAC Parma

Ci sono 24 opere e oggetti che il furgone dell’Università di Parma lascia dietro di sè collegati a episodi autobiografici dell’artista.

25 Agosto 2020

“Il Canone” di Luca Vitone apre al Museo CSAC Parma

Ci sono 24 opere e oggetti che il furgone dell’Università di Parma lascia dietro di sè collegati a episodi autobiografici dell’artista.

dal 6 settembre al 18 ottobre 2020 l’Archivio-Museo CSAC di Parma presenta, nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, la mostra Il Canone dell’artista Luca Vitone, che si è confrontato con l’immenso patrimonio conservato all’interno dell’Abbazia di Valserena (oltre 12 milioni di pezzi). Il Canone è un omaggio al concetto stesso di archivio a partire dal furgone utilizzato dallo CSAC per il trasporto di opere e progetti, che sarà allestito nell’imponente navata centrale della Chiesa abbaziale, seguito da una lunga “parata” di lavori e progetti che rappresentano la ricerca artistico-culturale italiana del Novecento, selezionati dall’artista negli archivi CSAC con un criterio del tutto personale. 

Luca Vitone, Maquette dell’installazione proposta per lo CSAC (dettaglio), 2017. CSAC, Università di Parma ph. Giovanni Oberti.


Per Vitone il furgone rimanda concettualmente all’opera Das Rudel di Joseph Beuys del 1969, in cui 24 slitte fuoriescono da un vecchio furgoncino Volkswagen. Anche in questo caso, le 24 opere e oggetti che il furgone dell’Università di Parma lascia dietro di sè sono collegate a episodi autobiografici dell’artista oppure ad autori che hanno profondamente segnato la sua crescita artistica.

Afro Basaldella, Giornale 63:1, 1963.

Tra questi figurano Ugo Mulas, Alighiero Boetti, Gianni Colombo, Lucio Fontana, Mario Schifano, Mario Nigro, Pietro Consagra, Alberto Rosselli, Afro Basaldella, Luigi Ghirri, Erberto Carboni, Archizoom Associati/Lucia Bartolini, Walter Albini, Giosetta Fioroni, Michelangelo Pistoletto, Maddalena Dimt, Franco Albini, Danilo Donati/Sartoria Farani, Ettore Sottsass jr./Sottsass Associati, Andrea Branzi, la rivista satirica “Il Male” e persino un anonimo, autore di un’imitazione di una lampada di Vico Magistretti.Nell’abside della Chiesa sarà infine allestito il monocromo intitolato Stanze (CSAC, Parma) eseguito dallo stesso Vitone con le polveri dello CSAC, in occasione della sua residenza nel 2017, e successivamente donato al centro.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Ventotene Film Festival, star in arrivo

Ci sarà anche l’emozionante documentario “L’isola di Raffaele” di Mokamusic alla 25esima edizione del Ventotene Film Festival in programma sull’isola

Sandali capresi, un lusso mondiale

Portare nel mondo gli iconici sandali capresi luxury: questa la mission di Mariarenata Fimiani, interior designer napoletana nonché fondatrice e

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”