Amatissimo in Italia, è declinato in versione ortodossa oppure con mille colorate contaminazioni tra culture e ingredienti internazionali, spesso mediterranei. Questa nuova mappa nazionale, curata dal Gambero Rosso, vuole restituire in toto le sfaccettature che il sushi ha nella ristorazione del nostro paese, fornendo una guida per assaggiare il meglio, regione per regione.
Ce ne sono alcune, specie al nord, ben rappresentate. Altre, come il Molise, che non compaiono, non perché non ci siano ristoranti in questo filone, ma perché gli autori non hanno trovato qualità sufficiente. La maggioranza delle attività̀ ristorative di settore nel nostro paese sono state avviate da imprenditori e cuochi della comunità̀ cinese. Poi cu sono locali asiatici, cinesi o fusion e molti ristorantori anche italiani.
Giappo figura nella prima guida di Gambero Rosso dedicata al sushi, che decreta i migliori ristoranti, sushi bar e fine dining presenti in Italia. E così per la prima volta uno chef napoletano, Enrico Schettino, che unisce la tradizione giapponese alla materia prima nostrana, riesce ad emergere in mezzo alla schiera di esperti asiatici del settore.
Tra le 250 insegne recensite dai critici della storica guida italiana di cucina rientra, infatti, anche il ristorante Giappo di vico Belledonne, a Chiaia 2, quartiere di Napoli, affacciato sul mare, il primo locale del gruppo ad aver visto la luce. Grazie all’impiego di prodotti italiani di alta qualità, al percorso di formazione nella Giappo Academy dello staff e all’originalità del menu, basato sulla fusione dinamica tra Oriente e Occidente, Giappo ha saputo conquistare un posto al sole nell’élite dei locali etnici in Italia.
Ma non solo. Ignacio Ito, docente della Giappo Academy, fiore all’occhiello del gruppo, è stato premiato dalla Guida Sushi di Gambero Rosso con l’ambito riconoscimento “Tre Bacchette”. Il successo per il gruppo Giappo, dunque, è doppio.
“E’ un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e che premia gli anni di impegno dell’azienda. Questo per noi è un nuovo stimolo per proseguire nei nostri piani di sviluppo”. Una grande soddisfazione per il fondatore Enrico Schettino, ancora più stimolato da questo ambito riconoscimento a espandere ulteriormente la sua filosofia in tutta Italia. “L’essere inseriti tra molti grandi nomi del settore ci fa capire che la scelta di puntare su qualità, servizio e formazione è quella giusta”.