29 Ottobre 2024

Giovanni Frangi, l’opera in un libro d’artista

Lo ha presentato Prearo Editore a Milano con un vernissage-mostra.

29 Ottobre 2024

Giovanni Frangi, l’opera in un libro d’artista

Lo ha presentato Prearo Editore a Milano con un vernissage-mostra.

29 Ottobre 2024

Giovanni Frangi, l’opera in un libro d’artista

Lo ha presentato Prearo Editore a Milano con un vernissage-mostra.

Il libro d’artista è un modo per portarsi a casa l’opera e la storia di un grande artista. A questo pensa Prearo Editore, la casa editrice nel centro di Milano che periodicamente organizza happening per comunicare la pregiata produzione di libri d’artista. Questo mese è il turno di Giovanni Frangi, di formazione autodidatta, nato a Berlino nel 1960, artista che vive e lavora principalmente a Milano da circa trent’anni.

La collezione dedicata a Mimmo Rotella è una delle protagoniste dell’archivio Prearo a Milano.

Il “libro d’artista”, genere di grande tradizione nato nell’ambito delle avanguardie storiche del Novecento, torna sulla scena contemporanea con il progetto dell’editore Giampaolo Prearo, a cura del critico Mimmo di Marzio, che presenta una “collana” di opere inedite di importanti artisti italiani della “generazione di mezzo” che hanno costruito a Milano le loro carriere internazionali.

Iniziando da Konrad, il libro-opera di Giovanni Frangi, “Tiratura Limitata” presenterà nei prossimi mesi i progetti di artisti noti al pubblico dei collezionisti, come Luca Pignatelli, Marco Cingolani, Vanni Cuoghi e altri autori particolarmente attivi sul territorio. Le presentazioni avranno luogo nell’area espositiva della Prearo Editore in via Moneta 1 a Milano, all’interno di una mostra ad hoc allestita dall’artista co-autore dell’opera.

“E’ un’idea affascinante – dice il curatore Mimmo di Marzio – vedere come oggi gli artisti contemporanei riescano a confrontarsi con un genere, quello del libro d’artista, reso celebre dai Futuristi e che ha visto all’opera grandi maestri come Bruno Munari, Alighiero Boetti, Edward Ruscha, Dieter Roth e molti altri”. Giampaolo Prearo, che nel 2019 ha celebrato i suoi primi 50 anni di editoria d’arte, ha in questi tempi trasformato la sede della sua storica casa editrice, in uno spazio culturale che mette al centro gli artisti e soprattutto il libro d’arte. Durante oltre mezzo secolo, Prearo ha definito, attraverso le monografie dedicate agli autori più importanti del XX secolo, il paradigma dell’arte contemporanea, collaborando con artisti del calibro di Piero Manzoni, Mimmo Rotella, Alighiero Boetti, Giuseppe Chiari, Umberto Mariani fino ad arrivare a Riccardo Dalisi, Nicola De Maria e Giovanni Gastel. Insieme a volumi ormai diventati iconici come Musica Madre di Giuseppe Chiari e Nuovo realismo di Pierre Restany del 1973 e La Body Art e storie simili di Lea Vergine del 1974, Giampaolo Prearo crea negli stessi anni una collana di libri d’artista, delle vere e proprie edizioni speciali in cui il libro è accompagnato da opere originali eseguite dagli autori in collaborazione con l’editore. Prearo con i suoi libri d’artista ha voluto affermare anche la centralità del ruolo dell’editore, fondamentale nella mediazione tra opera e spettatore, tra artista e pubblico. 

L’editore Prearo mostra le similitudini fedeli tra le riproduzioni stampate con grande perizia del libro d’arte e le opere dell’artista. Lo Spazio Prearo è una delle memorie storiche di Milano, con le foto che immortalano i grandi protagonisti dell’arte del Novecento (e oltre) che adornano le pareti dello spazio sottostante alla mostra.
Il cigno di Giovanni Frangi che è diventata l’opera-simbolo della pubblicazione di Prearo Editore.

In foto, la presentazione del libro-opera Konrad con un progetto espositivo ad hoc realizzato da Frangi per lo Spazio Prearo di via Moneta 1 a Milano, quartier generale della Prearo Editore, oggi trasformato in spazio culturale aperto ad eventi sempre legato al libro nell’arte.

PREARO EDITORE

INVITA ALLA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA COLLANA

“TIRATURA LIMITATA”

Il ritorno del Libro d’Artista

Progetto a cura di Mimmo di Marzio

***

MOSTRA EVENTO

KONRAD

Il libro d’artista di Giovanni Frangi

Inaugurazione 29 ottobre ore 18:30

29 ottobre – 29 novembre 2024

Spazio Prearo

Via Moneta 1, Milano

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Il Cilento, terra di rivalutazioni

Cilento, area storico-naturale posta ai margini meridionali del cuore della piattaforma turistica partenopea e il prolungamento amalfitano, rappresenta un contesto

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”