In Italia ci si lamenta spesso per l’eterna presenza mediatica degli stessi personaggi televisivi (un po’ come per i politici) ma poi si storce il naso se qualcuno punta sugli emergenti. Oltre che prode ballerino, Stefano De Martino fino all’altra sera era visto principalmente come il signor Rodriguez (marito della stra-famosa Belen). E invece grazie a un’intuizione di Carlo Freccero, con il debutto in solitaria su Rai 2 a “Stasera tutto è possibile”, da ieri è nata una stella.
De Martino ha avuto successo al fianco di Alessia Marcuzzi all’Isola dei Famosi, di Fatima Trotta a Made in Sud (oltre ad aver presentato Castrocaro proprio con Belen). Però ereditare un varietà legato ad Amadeus, popolare volto tv riabilitato e rilanciato in attesa di vederlo a Sanremo 2020, era una sfida. Che al di là del risultato Auditel (6% in una serata tosta) ha messo in luce un anchor man preparato, in via di definizione, vero, ma anche sagace e pronto a sacrificare lo “strafare” a cui ci hanno abituato i social media in nome di un portamento elegante, umile, a tratti volenteroso. eleganza, umiltà e voglia di fare per evitare il paragone (non voluto per ovvi motivi) con Amadeus. Il comedy show, realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy, dal centro di produzione Rai di Napoli, è di per sè sfizioso e coinvolgente. Gli ospiti come Francesco Paolantoni, Simona Ventura e Biagio Izzo hanno fatto il resto.
Mai una sbavatura, nessuna esagerazione, divertimento pulito adatto alla famiglia, qualche punta di godibile ironia con The Jackal, Raul Cremona, Mago Forest e Ariadna Romero.
Ce ne vuole per avvicinarsi anche minimamente ai suoi eroi americani (Jimmy Fallon in testa) ma già il fatto di avere un obiettivo e cercare di centrarlo con intelligenza, nel panorama dell’intrattenimento italiano è un grande pregio.
Apprezzati i classici del feel good show: da La Stanza Inclinata, vera icona del programma con il suo pavimento inclinato di 22,5 gradi, ad Alphabody, Segui il labiale, StepBurger e Speed Quiz. Una boccata d’aria fresca anche l’assenza di gara, nessuna competizione: l’unico scopo del programma – tratto da Anything goes, format di grande successo in tutto il mondo – è divertirsi e divertire, dando vita a serate all’insegna delle risate e del buonumore.
Stasera tutto è possibile è un programma scritto da Stefano Santucci, Paolo Mariconda, Gian Luca Belardi, Riccardo Cassini, Annalisa Montaldo, Marco Pantaleo, Esther Rem Picci, Francesco Ricchi, Stefano Sarcinelli. Regia di Sergio Colabona.