9 Maggio 2024

Fotografie di fabbriche, ieri e oggi

Il lavoro storico di Gabriele Basilico e quello attuale in pittura e video di Günter Pusch in mostra al Broletto di Pavia.

9 Maggio 2024

Fotografie di fabbriche, ieri e oggi

Il lavoro storico di Gabriele Basilico e quello attuale in pittura e video di Günter Pusch in mostra al Broletto di Pavia.

9 Maggio 2024

Fotografie di fabbriche, ieri e oggi

Il lavoro storico di Gabriele Basilico e quello attuale in pittura e video di Günter Pusch in mostra al Broletto di Pavia.

La fabbrica, simbolo del lavoro del Novecento, ha prodotto un filone artistico indelebile. Il Comune di Pavia e Stayonboard Art Gallery presentano questo mese, in collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico e con la Città di Sesto San Giovanni,  una mostra a Pavia che mette assieme fotografie artistiche e opere dipinte. Al Broletto, il palazzo storico della città lombarda, andrà in scena dall’11 maggio al 23 giugno 2024, “Esplorazioni di fabbriche” un progetto espositivo a cura di Nicola Bigliardi. Si ammireranno fotografie di Gabriele Basilico della fabbrica Falck Milano. Si ammirano con le opere dipinte a tema delle fabbriche Falck, Necchi, Phoenix, i motori e un video, il tutto prodotto da Günter Pusch.

LA MOSTRA – La mostra, allestita presso le sale espositive del Broletto, mette in dialogo le ricerche di due artisti che, pur non essendosi mai incontrati, hanno fatto della fabbrica una loro musa ispiratrice: Gabriele Basilico, uno dei massimi esponenti della fotografia italiana, e Günter Pusch, artista e pittore tedesco.

Lo spettatore potrà ammirare l’intreccio tra le fotografie in bianco e nero di Gabriele Basilico, dove la luce plasma la forma, la texture, la materia, la pelle degli spazi industriali e la pittura di Günter Pusch, dove il disegno e l’energia del colore fanno vibrare gli edifici manifatturieri di un’altra luce, di una nuova forma.

LA SEDE – L’edificio del Broletto era la sede storica delle riunioni municipali (dall’XI al XVI sec.), via via ampliato per rispondere alle crescenti esigenze dell’istituzione comunale.

Secondo la tipica soluzione dei palazzi pubblici, ogni corpo di fabbrica accoglie al pian terreno un porticato e al piano superiore una sala di vaste dimensioni, destinata alle adunanze.

L’ala meridionale – prospettante sulla piazza Cavagneria (dal nome delle ceste nelle quali era contenuta la merce del mercato) – è stata recentemente restaurata ed è sede di varie istituzioni culturali cittadine e di uno spazio per le arti contemporanee.

La parte nord, che affaccia sulla Piazza Grande, è caratterizzata dalla loggia cinquecentesca che dà diretto accesso al salone “degli affreschi”.

Orari di apertura (ingresso gratuito): da giovedì a domenica: dalle 16.00 alle 20.00.

Vernissage: sabato 11 maggio ore 17 (fino alle 20)

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”