Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 Firenze torna a essere capitale del contemporaneo grazie alla Florence Art Week, la settimana dell’arte giunta quest’anno alla sua terza edizione. In occasione di questo importante appuntamento, il Museo Novecento organizza Effetto Novecento, un ricco calendario di eventi con mostre di altissimo livello scientifico e di carattere innovativo, ponendosi ancora una volta al centro della programmazione culturale fiorentina e del panorama museale nazionale e internazionale.
MUSEO NOVECENTO MUSEO STEFANO BARDINI MUSEO DI PALAZZO VECCHIO PALAZZO MEDICI RICCARDI
“L’Effetto Novecento ha prodotto in questi ultimi 5 anni una evidente trasformazione della cultura contemporanea a Firenze con progetti espositivi, eventi performativi e iniziative di mediazione culturale di assoluto rilievo scientifico e di forte impatto sociale, un programma riconosciuto ormai a livello nazionale e internazionale. A riprova della qualità di queste molteplici iniziative sono le attestazioni di stima sui media locali e nel mondo come il New York Times, il Financial Times e Forbes – afferma Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento –. L’Effetto Novecento si scatenerà tra pochi giorni in occasione della Florence Art Week una manifestazione di straordinaria importanza ed efficacia che vede la collaborazione di circa quaranta realtà culturali fiorentine.”
Si parte il 22 settembre con il ritorno prestigioso e quanto meno perturbante della pura bellezza espressa nelle opere fotografiche di Robert Mapplethorpe a quarant’anni di distanza dalla mostra che lo fece conoscere per la prima volta ai fiorentini, in un confronto mai sviluppato a questo livello con le immagini fotografiche di von Gloeden, le cui messe in scena all’antica hanno anticipato il post-moderno.
L’Effetto Novecento si estenderà anche fuori delle mura delle ex Leopoldine. Il Museo Novecento sarà infatti protagonista a Palazzo Medici Riccardi con un’esposizione dedicata a Fortunato Depero, tra i grandi esponenti del futurismo italiano. Potrebbe bastare, invece il 3 ottobre saremo travolti nella performance di Nico Vascellari in Palazzo Vecchio e poi, dopo aver inaugurato il “cortile delle sculture” con Namsal Siedlecki, apriremo al Museo Bardini la prima mostra personale in Italia di Nathaniel Mary Quinn, le cui opere entreranno con dirompente energia all’interno delle sale della collezione Bardini.
Si conclude la settimana il 6 ottobre con la quarta edizione del premio Rinascimento +. La cerimonia si svolgerà quest’anno a Palazzo Medici Riccardi a suggellare la consolidata tradizione del mecenatismo e del collezionismo in quel palazzo dove tutto questo è cominciato con Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico.
Appuntamenti selezionati
VISITA GUIDATA | Apertura straordinaria
in collaborazione con Salvatore Ferragamo S.p.A
L’Archivio Storico Ferragamo è un inestimabile tesoro di documenti, fotografie, filmati, disegni, prototipi e, soprattutto, prodotti che raccontano la storia dell’azienda, le sue fondamenta e i suoi sviluppi (dagli anni venti del Novecento a oggi). Testimonianze raccolte dallo stesso Salvatore Ferragamo e, dopo la sua morte, incrementate e conservate dalla famiglia. Per la Florence Art Week, l’Archivio apre le sue porte al pubblico, offrendo la possibilità di visitare i suoi spazi e scoprire i materiali conservati e un heritage di inestimabile valore.
sabato 30 settembre 2023, ore 11.00 SOLD OUT
Altra visita sabato 7 ottobre 2023, ore 11.00
Archivio Ferragamo
Via Mercalli 205 -207, Osmaronno
VISITA | Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce
con Zola Jesus, Mario Tozzi, Ghemon, Ron Mazurek, Taiko Munedaiko
organizzato da Associazione Culturale Controradio Club, Opera di Santa Croce, Controradio
in collaborazione con La Nottola di Minerva
La manifestazione valorizza lo straordinario patrimonio culturale di cui è scrigno il complesso monumentale di Santa Croce, creando un ponte fra memoria e futuro attraverso i linguaggi della musica della cultura e dell’arte, declinati in un luogo di fascino millenario.
In una dimensione di stupore e scoperta gli artisti coinvolti nel progetto accompagnano pubblico e visitatori nella singolare esperienza di abitare e vivere il luogo in modo nuovo ed originale.
Fino al 30 settembre 2023
Complesso Monumentale di Santa Croce
Piazza Santa Croce 16, Firenze
Per maggiori informazioni: www.santacroceopera.it
APERTURA MOSTRA | Zoè Gruni. Motherboard
La mostra si articola in tre progetti (2017-2023): i video Segunda pele e Fromoso con la stampa di alcuni frame e Motherboard, dieci fotografie rielaborate dall’artista
Fino al 17 novembre 2023
Galleria Il Ponte
Per maggiori informazioni: www.galleriailponte.com
APERTURA MOSTRA | A dimora
Agnese Banti, Luca Boffi (Alberonero), Simone Carraro e Iacopo Seri
all’interno di Many Possible Cities, Festival della rigenerazione urbana curato da LAMA Impresa Social
Il racconto della prima residenza d’artista della Montagna Fiorentina, un percorso di esplorazione delle potenzialità di un contesto tipico di un’area interna quale la Valdisieve e in particolare il Comune di Londa.
Fino al 30 settembre 2023
Manifattura Tabacchi – Edificio B11
APERTURA MOSTRA | Zancan. Sheltered Landscapes
a cura di Serena Tabacchi
In collaborazione con Forma Edizioni, Cinello e POAP Studio
Il primo evento del ciclo Digital Horizons: un percorso espositivo volto a promuovere la conoscenza e l’interazione con l’arte digitale in tutte le sue forme, dall’arte generativa a installazioni multimediali.
Fino al 15 ottobre 2023
Rifugio Digitale
Per maggiori informazioni: www.rifugiodigitale.it
Helene Appel e Eva Marisaldi
Andature III
a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola
in collaborazione con l’associazione culturale Firenze Città Nascosta
Il progetto nato nel 2020 – realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e grazie al contributo di Construire srl, Italianroom srl, Laboratorio Sodini srl e Mazzoni Casa – per la prima volta si espande in tutti gli ambienti della cripta, mantenendo il format del dialogo tra due generazioni. I dipinti di Helene Appel rappresentano illusionisticamente oggetti, cose, momenti in uno spazio che è quello della tela grezza, sono in confronto con le installazioni, i disegni, le opere di Eva Marisaldi che da sempre riflette sulla realtà e le norme che regolano la comunicazione e i linguaggi, proponendo in questa occasione un intervento dedicato a Marino Marini.
Fino al 24 dicembre 2023
Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio, Firenze Per maggiori informazioni: www.museomarinomarini.it