Dal 6 al 10 settembre 2023, i 5 giorni di incontri dal vivo e in streaming di Festivaletteratura di Mantova con circa 300 tra scrittrici e scrittori, alla scoperta, conoscenza e valorizzazione dei luoghi più suggestivi della città virgiliana della Lombardia.
IL TEMA
Trovare le parole è la sfida che attraversa la ventisettesima edizione di Festivaletteratura che si terrà a Mantova da mercoledì 6 a domenica 10 settembre, e che arriva in un momento storico in cui dare nome alle cose e a quanto ci succede intorno sembra sempre più arduo e ingannevole.
Mettere insieme le parole, provare a ricucirne il senso, misurarne la “tenuta” e farne dialogo è lo sforzo che da sempre impegna Festivaletteratura e si esprime nel chiamare autrici e autori da tutto il mondo, nell’aprire sempre nuovi spazi di ascolto e di scambio, nel tentare operazioni di aggancio più o meno ardite tra linguaggi e narrazioni diverse per leggere – attraverso la letteratura – una realtà che parla e ci sembra non dire.
Questa ricerca nell’edizione 2023 prende la forma di un possibile rovesciamento dei canoni sotto la spinta di generi, cittadinanze e appartenenze che si vanno ridefinendo; di un’inedita alleanza con le arti, per dare più forza ed evidenza alle parole e riportarle in piazza; di una partita da riaprire con la letteratura e la storia del nostro recente passato; di istanze sociali che premono per rientrare nel discorso collettivo; di modalità più intense e raccolte di confronto tra autori e lettori; di ragazze e ragazzi che per primi sentono l’urgenza di ritrovarsi nelle parole e al Festival arrivano desiderosi di interrogarle, ridiscuterne il significato, aprirle alla propria esperienza. Spingersi in questa direzione porta Festivaletteratura anche a uscire dai suoi luoghi più “tradizionali” muovendosi dentro e fuori la città e insieme a lavorare sui tempi lunghi con centri di studio, musei e altre realtà per far sì che le parole restino e continuino a raccontare.
PROGRAMMA SCELTO
Tra le novità del programma 2023 troviamo i poeti Valerio Magrelli e Claudia Rankine, i romanzieri Jonathan Coe, Julya Rabinowich, Gian Marco Griffi e Dario Ferrari, la giornalista Tonia Mastrobuoni, il cantautore Brunori Sas, i filosofi Umberto Galimberti e Giorgia Serughetti e gli architetti Mario Cucinella e Samia Henni.
Intorno ai romanzi e ai racconti di Alba de Céspedes (1911-1997) – attualmente oggetto di una vasta riscoperta in Italia e all’estero con miriadi di riedizioni – si confronteranno Mavie Da Ponte e Nadia Terranova.
Dall’Asia, l’attenzione si rivolge soprattutto a scrittrici e scrittori del subcontinente indiano, capaci di raccontarne le molteplici e spesso tragiche contraddizioni, come lo srilankese Shehan Karunatilaka, vincitore del Man Booker Prize 2022, l’astro nascente del noir indiano Deepti Kapoor o Pankaj Mishra, tra i più brillanti saggisti e giornalisti indiani dei nostri giorni.
LO SPONSOR
Geberit sarà presente con il trailer AcquaClean in Piazza Lega Lombarda, chiamata dai mantovani Piazza Pallone: uno dei crocevia dei percorsi del Festival, che collega Piazza Sordello a Piazza Castello.
Con il claim “TOP-STOP: LA PAUSA PERFETTA”, il trailer Geberit, darà la possibilità ai visitatori del Festival di coccolarsi tra un appuntamento e l’altro testando gli innovativi vasi bidet AquaClean, una gamma di prodotti unici nel loro genere che uniscono le funzionalità di un normale vaso a quelle del bidet, rispondendo a diverse esigenze e offrendo nuovi standard all’ambiente bagno e allo stile di vita quotidiano.
Gerberit è a Mantova per presentare la propria offerta e suggerire nuovi stili di vita, innalzando il comfort quotidiano. Meta di un pubblico colto e curioso, desideroso di migliorare la propria qualità di vita in tutte le sue sfaccettature, il Festivaletteratura è stato infatti selezionato da Geberit come lo scenario ideale per far conoscere il vaso bidet AquaClean, un prodotto unico nel suo genere, di cui, una volta provato, diventa impossibile fare a meno, offrendo al tempo stesso un servizio utile ai visitatori della manifestazione.
Per info sul Festival di Mantova il sito www.festivaletteratura.it