16 Ottobre 2022

Festa del Cinema di Roma, Castellitto e Preziosi star dell’avvio

Dal 2022 l'evento diventa anche competizione. Nutrita la partecipazione straniera dopo gli anni del Covid: premio Kinéo al celebre regista tedesco Fatih Akin.

16 Ottobre 2022

Festa del Cinema di Roma, Castellitto e Preziosi star dell’avvio

Dal 2022 l'evento diventa anche competizione. Nutrita la partecipazione straniera dopo gli anni del Covid: premio Kinéo al celebre regista tedesco Fatih Akin.

16 Ottobre 2022

Festa del Cinema di Roma, Castellitto e Preziosi star dell’avvio

Dal 2022 l'evento diventa anche competizione. Nutrita la partecipazione straniera dopo gli anni del Covid: premio Kinéo al celebre regista tedesco Fatih Akin.

Roma, città Eterna e culla della Festa del Cinema di Roma, accoglie quest’anno la sua 17° edizione. Con il nuovo regolamento della Festa del Cinema, è introdotto ufficialmente dal 2022 un concorso internazionale: i film saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti. Il programma ospita altre sezioni non competitive, gli incontri con il pubblico, eventi, proiezioni speciali e omaggi. Una parte del programma sarà visibile attraverso la piattaforma Digital RFFAlice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema dedicata alle giovani generazioni, si svolgerà nelle medesime date della Festa secondo un proprio regolamento. 

In questa cornice così iconica e costellata da grandi schermi, personaggi e riflettori, Lexus si conferma Auto Ufficiale dell’evento, per il terzo anno consecutivo.

Tra i tanti volti noti ai primi red carpet sono arrivati Pietro Castellitto, Matilda De Angelis, Isabella Ferrari e Stephen Frears in occasione della presentazione dei film The Lost King e Rapiniamo il Duce.

I divi del cinema sono accompagnati dalla gamma elettrificata Lexus composta, per questa occasione, da 40 vetture, tra cui UX, NX e ES, nonché dalla presenza del nuovo Lexus RX in esposizione, ultimo gioiello elettrificato del brand attualmente disponibile per il pre-booking nelle versioni Hybrid Turbo e Plug-in Hybrid.

Stephen Frears sul red carpet di “The Lost King” (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus)
Matilda De Angelis sul red carpet di “Rapiniamo Il Duce” (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus)
Isabella Ferrari e Renato De Maria sul red carpet di “Rapiniamo Il Duce” (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus)
Pietro Castellitto sul red carpet di “Rapiniamo Il Duce” (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus)
Marco Giallini sul red carpet della proiezione del film “Il Principe Di Roma” (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus)

Nelle prime giornate si sono visti anche  Marco Giallini e Denise Tantucci in occasione della presentazione del film Il Principe di Roma, film diretto da Edoardo Falcone e ambientato a Roma nel 1829. Geraldina Polverelli e Fabrizio Ferri sono arrivati per il film Ritratto di Regina, documentario sulla compianta regina britannica Elisabetta II che il celebre fotografo ha presentato in anteprima mondiale. Prodotto da Nexo Digital con Rai Cinema, Ritratto di Regina sarà in sala dal 21 al 23 novembre.

La dimensione internazionale dell’evento è anche assicurata da un attento processo di ammissione alla Festa. Nel suo lavoro, la direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma, Paola Malanga, è quest’anno affiancata da un comitato di selezione composto da: Giovanna Fulvi, esperta di cinema asiatico, tra i programmatori del Festival di Toronto; Enrico Magrelli, critico cinematografico, ex direttore della Settimana internazionale della critica; Emanuela Martini, critica cinematografica, ex direttrice del Torino Film Festival; Nico Marzano, responsabile della sezione cinema dell’ICA (Institute of Contemporary Art di Londra); Alberto Pezzotta, critico e storico del cinema, ex membro del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia.

Il celebre regista tedesco Fatih Akin, regista del Rheingold (2022), si aggiudica il Premio Kinéo e GCHR Movie for Humanity Award per il suo impegno costante nella difesa dei diritti umani – come testimonia anche il suo precedente film Il Padre (2014), sul genocidio degli Armeni. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 ottobre alle ore 14.00 presso la Sala Petrassi, durante la conferenza stampa del film all’interno della 17. Festa del Cinema di Roma.
Da sinistra, Marianna Fontana, Francesco Di Napoli, Andrea Arcangeli e il regista Matteo Rovere sul red carpet di “Romulus II – La Guerra Per Roma” (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus)
Michel Hazanavicius e Berenice Bejo sul red carpet de “La Cura” (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus)
Cristina Donadio e Francesco Mandelli sul red carpet de “La Cura” (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus)

Molta eco ha suscitato uno dei film in concorso, “La Cura” di Francesco Patierno che attualizza ai tempi del Covid “La Peste” di Albert Camus. Nel cast dell’opera girata a Napoli, Francesco Di Leva, Alessandro Preziosi, Francesco Mandelli, Cristina Donadio, Andrea Renzi, Antonino Iuorio, Peppe Lanzetta, Ernesto Mahieux, Giuseppe D’Ambrosio, Eliana Miglio, Maritè Musella, Giancarlo Cosentino, Francesco Biscione, Margherita Romeo, Viviana Cangiano, Francesca Romana Bergamo, Vincenzo Del Prete, Pio Del Prete, Ramon D’Andrea, Giuseppe Cirillo.

In foto di apertura: Alessandro Preziosi sul red carpet dell’opening de “La Cura” alla 17esima Rome Film Fest a Roma. (Photo by Elisabetta Villa/Getty Images for Lexus).

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Trent’anni senza Fellini

Il 31 ottobre di trent’anni fa moriva Federico Fellini. A Roma vennnero celebrati i funerali di Stato e allestita la

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”