19 Aprile 2025

Expo Osaka 2025

19 Aprile 2025

Expo Osaka 2025

19 Aprile 2025

Expo Osaka 2025

Il tema generale è “Progettare la società del futuro per le nostre vite”.
Quello su cui si base la partecipazione italiana, invece, è “L’arte rigenera la vita”.
Siamo in Giappone, per Expo 2025 Osaka, evento che domenica 13 aprile ha aperto il suo ciclo semestrale di allestimenti, eventi e presentazioni presso il Grand Ring ligneo allestito sull’isola artificiale di Yumeshima (Osaka Bay).
Occasione strategica per sostenere l’internazionalizzazione del Made in Italy, con molti brand e associazioni che mettono in campo il meglio della loro possibilità dimostrativa in Giappone.

Altagamma porta a Expo 2025 Osaka la testimonianza del valore del Bello, Buono e Ben Fatto del nostro Paese nelle sue declinazioni di alta manifattura, design e creatività, attraverso un’installazione permanente all’interno del Padiglione Italia – L’Icosaedro Altagamma – (foto di apertura). Con L’Icosaedro, Altagamma offre ai visitatori del Padiglione Italia la rappresentazione di uno degli elementi cardine del Made in Italy d’eccellenza: la tradizione del Saper Fare manifatturiero italiano

“In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, Altagamma celebra a Expo 2025 Osaka l’eccellenza manifatturiera italiana, rappresentata simbolicamente da un grande icosaedro di Leonardo che accoglie i visitatori del Padiglione Italia”, ha dichiarato Matteo Lunelli, presidente di Altagamma. “Un’installazione iconica che racconta, attraverso dei video, il nostro Saper Fare, nato nei distretti territoriali e divenuto nel tempo un ecosistema unico in cui creatività e innovazione, arte e scienza si fondono, dando vita alla bellezza delle nostre creazioni e al successo delle nostre imprese…”

Icosaedro Altagamma, curato da Rampello & Partners e realizzato da Eurostands by Mitograff.
Marlù, marchio di democratic jewelry nato nel 2001 a San Marino, in occasione dell’Expo di Osaka 2025 è presente all’interno del Padiglione dedicato alla Repubblica, per celebrare il legame con la terra di origine delle sue fondatrici, le sorelle Fabbri. 
 
Durante la manifestazione – in programma da Aprile ad Ottobre – Marlù propone una limited edition di gioielli, interpretando il tema dell’Expo “Designing Future Society for Our Lives” che invita alla progettazione di una società futura in cui la diversità e le idee individuali diventano il motore di una comunità più equa. 
 
Un concetto che si sposa perfettamente con i valori di Marlù, che sostiene fermamente l’importanza della diversità e dell’unicità di ogni individuo, che deve essere libero di esprimersi, di provare emozioni ed è elemento fondamentale all’interno della collettività.   

Con una presenza in oltre 100 Paesi, Natuzzi conferma con la partecipazione a Expo 2025 Osaka il proprio impegno a promuovere una cultura del progetto capace di valorizzare l’essere umano, la qualità della vita e il patrimonio creativo dell’Italia nel mondo.

Natuzzi è partner ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka e firma il progetto di interior decoration degli spazi principali. L’azienda, simbolo dell’eccellenza artigianale e del design italiano, porta in Giappone il proprio stile ispirato al Mediterraneo, arredando le aree chiave del Padiglione: la VIP Room, la VIP Lobby e il Teatro.

L’Esposizione Universale, in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, ruota attorno al tema “Progettare la società del futuro per le nostre vite” e prevede la partecipazione di oltre 160 Paesi e l’affluenza di oltre 30 milioni di visitatori.

Il Padiglione Italia, progettato dallo Studio MCA – Mario Cucinella Architects, si ispira alla Città Ideale del Rinascimento e si sviluppa attraverso luoghi simbolici dell’identità urbana italiana: il teatro, la piazza, il giardino, il portico. È all’interno di questi spazi che Natuzzi mette in scena la propria idea di bellezza e ospitalità mediterranea.

Fondata in Puglia nel 1959 da Pasquale Natuzzi, l’azienda è oggi tra i principali ambasciatori del Made in Italy nel mondo. Con una storia lunga 66 anni, Natuzzi coniuga radici locali e visione globale, artigianalità e innovazione. Il marchio è presente in Giappone da quasi quarant’anni, con una rete di shop-in-shop nelle principali città, tra cui proprio Osaka, sede dell’Esposizione Universale.

Per gli spazi ospitalità del Padiglione, Natuzzi ha selezionato alcuni degli arredi che rappresentano al meglio la propria visione di interior design. Le collezioni Deep e Wave, firmate da Nika Zupanc, incarnano una sensibilità contemporanea e fluida ispirata al paesaggio mediterraneo. Forme curve, superfici morbide e materiali di qualità ispirati al movimento dell’acqua e alla bellezza del Mare Adriatico. Tra gli elementi più iconici, il divano Wave, premiato con l’Archiproducts Design Award, capace di creare uno spazio intimo e raccolto.

Il teatro del Padiglione Italia è arredato con 90 sedute su misura, progettate dal Centro Stile Natuzzi in collaborazione con lo Studio MCA, pensate per offrire un comfort ottimale e integrarsi armoniosamente con l’architettura dello spazio. Questo ambiente, cuore pulsante dell’Expo, sarà per sei mesi il luogo in cui celebrare il Made in Italy. Le sedute, con linee eleganti e materiali di alta qualità, non solo garantiscono comodità, ma arricchiscono il teatro, creando un’atmosfera che invita al dialogo e all’interazione.

SPAZIO A LINEAPELLE

Il 13 e il 14 maggio Expo 2025 Osaka accoglierà, all’interno del Padiglione Italia, due giorni di talk e workshop a cura di LINEAPELLE.

Per la filiera italiana della pelle e della moda, il mercato giapponese rappresenta una destinazione da sempre molto importante per la sua attenzione alla qualità creativa e manifatturiera di accessori e componenti, e alla naturalità dei materiali. Ne è prova il fatto che LINEAPELLE ospita da sempre un significativo numero di espositori e visitatori del Sol Levante, mentre due volte all’anno è presente a Tokyo Leather Fair con un’Area Trend e alcuni seminari sullo sviluppo delle tendenze moda. Inoltre, sempre in collaborazione con Tokyo Leather Fair, LINEAPELLE promuove ogni anno la Leather Design Competition che mette in gara la creatività degli studenti delle principali scuole giapponesi di moda e design.

A fronte di questa rete di rapporti, LINEAPELLE non poteva mancare nell’elenco dei protagonisti del Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, dove presenterà due giorni di storytelling il cui denominatore comune è il valore del tempo. Quello necessario per produrre la più bella pelle del mondo a cui si affianca l’artigianalità innovativa di accessori, componenti e minuteria per l’industria della moda e del lusso, ulteriori esempi di come l’eccellenza manifatturiera italiana sia inarrivabile nell’enfatizzare una delle sue migliori virtù: la durabilità.

Forever Young: la pelle italiana e il valore del tempo” propone una diversificata attività di divulgazione degli orizzonti della cultura artigianale italiana legata alla pelle e alla moda.


Orizzonti storici, con la presentazione del volume La Conceria di Pompei, racconto per immagini e parole del progetto di mecenatismo che ha visto UNIC – Concerie Italiane e LINEAPELLE sostenere e affiancare i lavori di restauro della conceria rinvenuta nel 1873 all’interno degli scavi del Parco Archeologico di Pompei fino alla sua riapertura al pubblico, nel 2023.  

Orizzonti artigianali, con la proposta di alcuni workshop che permetteranno ai visitatori di scoprire, in modo partecipato, l’eccellenza del saper fare italiano, tra cui la preziosa arte del guanto.

Orizzonti circolari e territoriali, approfondendo con UNIC – Concerie Italiane la storica e innovativa dimensione green dell’industria conciaria italiana, vero e proprio case history internazionale per quanto riguarda l’attenzione ambientale, la gestione delle risorse, il recupero e il riutilizzo di scarti e rifiuti, la responsabilità sociale. Fattori vincenti di un modello d’impresa basato sulla valorizzazione dei distretti produttivi, ognuno caratterizzato da una propria identità e bellezza.

Orizzonti cromatici, coinvolgendo i visitatori in alcuni workshop che approfondiranno il senso del “colore come fattore chiave per lo sviluppo della creatività e nella definizione della qualità, del valore e della durabilità della pelle e della produzione italiana”.

Osaka, conosciuta come la “Città dell’Acqua”, è in continua evoluzione e l’ultima aggiunta al suo iconico skyline sul lungomare è la splendida torre One Dojima, sede del nuovissimo hotel Four Seasons.
Quando i visitatori entrano in questo straordinario spazio, vengono accolti da una mostra d’arte accuratamente curata.
Per completare questa atmosfera artistica, lo Studio Piet Boon ha commissionato a Brand van Egmond la creazione di un’installazione luminosa su misura.
Il nostro atelier ha realizzato una composizione luminosa di elementi Linea che fonde perfettamente arte ed eleganza, valorizzando la ricca narrazione culturale e artistica dello spazio in Giappone.
Interior design: Studio Piet Boon
Architettura: Nikken Sekkei
Curatore: Sig. Fumio Nanjo

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”