Con l’avvio segnato dalla presenza del principe Alberto di Monaco, Euroflora riporta a Genova l’eleganza, prestigio e bellezza che contraddistinguono la manifestazione da oltre 50 anni. La più spettacolare delle fiere floreali d’Europa ritorna, nel 2022, ai Parchi e ai Musei di Nervi, a Genova per regalare ai visitatori un’esperienza unica. Grande protagonista la natura, in tutte le sue forme. Esemplari dalle magnifiche colorazioni, audaci geometrie floreali, opere d’arte e fascino esotico in un contesto suggestivo come i Parchi e i Musei di Nervi. Euroflora 2022 si preannuncia un viaggio di rara bellezza, dove stupore e meraviglia vi accompagneranno tra giardini incantati e incomparabili viste sul mare.
Anche i Musei di Nervi Wolfsoniana, GAM (Galleria d’Arte Moderna) e Raccolte Frugone, apriranno le porte a Euroflora 2022 per ospitare le composizioni floreali.
Un’occasione unica per il pubblico di Euroflora che potrà così visitare queste ville storiche immerse nel verde di giardini romantici ottocenteschi e ammirare collezioni e mostre temporanee di grande valore.
In questa edizione, la “Rosa di Genova” è il battesimo di cui tutti parlano. La pianta si è presentata con lo svelamento dei boccioli coperti da tulle rosso e l’aspersione con l’acqua di rose di Dufour Cosmetics, presso il sottoporticato di Villa Grimaldi. Al debutto era presente il vicesindaco di Genova, Massimo Nicolò, insieme con Ilaria Doria, presidente del Garden Club di Genova, Debora e Gian Guido Ghione della Nirp International, azienda leader mondiale nel settore della selezione di nuove varietà di rose, che ha realizzato il nuovo esemplare, e Rino Surace, direttore di Euroflora.
La rosa di Genova è una pianta a cespuglio grande, con petali di colore bianco e rosso, i colori simbolo della città di Genova. Dopo la cerimonia alcuni esemplari sono stati messi a dimora nel roseto di Villa Grimaldi, in compagnia dei colori e dei profumi delle circa 200 varietà già presenti.
Ad Euroflora sono stati realizzati, sugli oltre otto ettari della superficie dei Parchi di Nervi, oltre 90 giardini, il più grande di circa 3.500 metri quadrati, preparato dai floricoltori della collettiva della Regione Liguria. 300 sono le aziende che partecipano a questa edizione.
A lavoro anche 29 giurie che hanno il compito di valutare gli allestimenti degli espositori che hanno partecipato ai concorsi, 256 in totale e suddivisi in concorsi d’onore, estetici e tecnici. Per regolamento erano presenti negli spazi – per assicurare l’anonimato delle realizzazioni – soltanto i cartellini con i numeri di iscrizione ai concorsi. Un concorso ad hoc valuterà poi le presentazioni meglio conservate per tutta la durata della manifestazione.
Fotoservizio di Nicole Franceschini/The Way Magazine