26 Luglio 2021

“Epic Iran”, 5mila anni in mostra al Victoria & Albert Museum

Nel museo londinese 10 sezioni ambientate in un design coinvolgente che trasporterà i visitatori in una città, completa di portineria, giardini, palazzo e biblioteca.

26 Luglio 2021

“Epic Iran”, 5mila anni in mostra al Victoria & Albert Museum

Nel museo londinese 10 sezioni ambientate in un design coinvolgente che trasporterà i visitatori in una città, completa di portineria, giardini, palazzo e biblioteca.

26 Luglio 2021

“Epic Iran”, 5mila anni in mostra al Victoria & Albert Museum

Nel museo londinese 10 sezioni ambientate in un design coinvolgente che trasporterà i visitatori in una città, completa di portineria, giardini, palazzo e biblioteca.

La mostra londinese “Epic Iran” esplora 5.000 anni di arte, design e cultura iraniani, riunendo oltre 300 oggetti dell’Iran antico, islamico e contemporaneo. Al Victoria & Albert Museum (fino al 12 settembre, vam.ac.uk/epiciran | #EpicIran) l’esposizione è un viaggio del paese nel 21° secolo, dai primi scritti conosciuti – che segnano l’inizio della storia in Iran – fino alla Rivoluzione del 1979 e oltre. Spaziando da sculture, ceramiche e tappeti, a tessuti, fotografie e film, le opere di questa mostra riflettono la vibrante cultura storica del paese, gli splendori architettonici, l’abbondanza di miti, poesia e tradizione che sono stati al centro dell’identità iraniana per millenni, e la cultura in evoluzione e auto-rinnovamento evidente oggi.

I piatti forti della mostra sono

• Prima mostra nel Regno Unito in 90 anni a presentare una narrativa globale che abbraccia 5.000 anni di arte, design e cultura iraniani
• Oggetti raramente visti tratti dalla collezione V&A insieme a prestiti nazionali e internazionali
• Fare luce sulla grande civiltà storica dell’Iran e sul suo viaggio nel 21° secolo, esponendo opere di importanti artisti contemporanei con sede in Iran e all’estero.


L’Iran è stato la patria di una delle grandi civiltà storiche, ma i suoi monumentali risultati artistici rimangono sconosciuti a molti. Epic Iran esplora questa civiltà e il viaggio del paese nel 21° secolo, dai primi scritti conosciuti, che segnano l’inizio della storia in Iran, fino alla rivoluzione del 1979 e oltre. Spaziando da sculture, ceramiche e tappeti, a tessuti, fotografie e film, le opere di questa mostra riflettono la vibrante cultura storica del paese, gli splendori architettonici, l’abbondanza di mito, poesia e tradizione che sono stati al centro dell’identità iraniana per millenni, e la cultura in evoluzione e auto-rinnovamento evidente oggi.

Monir Shahroudy Farmanfarmian, Untitled, 1974 (c) Estate of Monir Shahroudy Farmanfarmian.
Parviz Tanavoli, The Poet and the Beloved of the King (c) Parviz Tanavoli Photo (c) Tate London.

LE SEZIONI – La prima sezione introduce la Terra dell’Iran con immagini sorprendenti dei paesaggi drammatici e vari del paese, che hanno plasmato la storia sociale, economica e politica del paese. A partire dagli albori della storia nel 3200 aC, segnato dalla prima scrittura conosciuta, l’Iran emergente mostra che anche prima dell’ascesa dell’impero persiano, la ricca civiltà dell’Iran rivaleggiava con quella dell’Egitto e della Mesopotamia. Questa sezione presenta oggetti decorati con motivi animali e naturali ricorrenti, figurine e oggetti della vita quotidiana tra cui orecchini e frammenti di cintura. L’impero persiano abbraccia il periodo achemenide, a partire dal 550 aC quando Ciro il Grande fu incoronato re dei Medi e dei Persiani, unendo politicamente l’Iran per la prima volta. Con la sua capitale Persepoli, l’impero divenne il più esteso del mondo preromano, con una ricca cultura artistica. Reperti archeologici, tra cui il Cilindro di Ciro, in prestito dagli inglesi, e il bracciale d’oro nella collezione V&A dell’Oxus Treasure Museum, rivelano approfondimenti sulla regalità e sul potere reale, sul commercio e sul governo della società. Cilindro di Ciro, 539 – 38 a.C. Foto: © The Trustees of the British Museum La quarta sezione, L’ultimo degli antichi imperi, copre un periodo di cambiamento dinastico con Alessandro Magno che rovescia l’impero persiano nel 331 a.C. Questa sezione presenta la scultura partica e sasanide, rilievi in ​​pietra, oro e argenteria, monete e iconografia zoroastriana. La quinta sezione, Il Libro dei Re, è un preludio alle sezioni dedicate all’Iran islamico.

Rhyton, 500-330 BC. Courtesy Metropolitan Museum of Art, New York
Horoscope of Iskandar Sultan, 1411. Courtesy Wellcome Collection

Mostra come la lunga storia dell’Iran prima dell’avvento dell’Islam sia stata compresa nei secoli successivi, principalmente attraverso lo Shahnameh, o Libro dei Re, che è il più grande poema epico del mondo, completato dal poeta Firdowsi intorno al 1010 d.C. Change of Faith esplora il posto dell’Islam nella cultura iraniana nel millennio e più che seguirono la conquista araba nella metà del VII secolo d.C. La sezione introduce il Sacro Corano – il testo in arabo che costituisce la base dell’Islam – nonché il ruolo della lingua araba in Iran dopo la conquista. Un certo numero di squisiti Corani e miniature manoscritte presentano, accanto a un tappeto da preghiera, un’armatura da battaglia e da parata, un globo celeste e il magnifico Oroscopo di Iskandar Sultan, in prestito dalla Collezione Wellcome. Oroscopo di Iskandar Sultan, 1411. Collezione cortesia Wellcome Tracciando l’ascesa della poesia persiana, Literary Excellence rivela come, a partire dal decimo secolo d.C., il persiano scritto in caratteri arabi sia emerso come lingua letteraria nelle corti reali dell’Iran orientale. Il mecenatismo reale significava che i manoscritti erano incredibilmente raffinati e la poesia divenne parte delle arti visive a causa dell’uso di iscrizioni poetiche, che apparivano su oggetti tra cui ceramiche, oggetti in metallo e persino tappeti. Con ricco materiale dal XIII secolo d.C. in poi, Royal Patronage dimostra come le tradizioni regali iraniane siano rinate dopo l’Islam, con il ritorno delle usanze reali come le vesti d’onore, la creazione di arte e architettura sontuose e uno sguardo sull’internazionalismo come due scambio di vie. The Old and the New esplora il modo in cui la dinastia Qajar ha guardato indietro ai suoi predecessori per legittimare il proprio potere, cercando anche di modernizzare e ampliare nuove relazioni con l’Europa. L’introduzione della fotografia in Iran a metà del 1800 ha avuto un profondo effetto sul modo in cui gli iraniani si rappresentavano. Unendo gli anni ’40 ai giorni nostri, la sezione finale Iran moderno e contemporaneo coprirà un periodo di dinamico cambiamento sociale e politico in Iran, che comprende un aumento dei viaggi internazionali e dissenso politico, la rivoluzione islamica, la guerra Iran-Iraq e costituzione della Repubblica Islamica.

Foto courtesy V&A London

Ricerca: Gianni Foraboschi per The Way Magazine

In foto d’apertura: Aba, prima del 1877, drappo di seta e metalli. © Victoria and Albert Museum, London

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”