Non gli eventi riservati agli “happy few” con gli inviti stabiliti da mesi. Milano nella fashion week offre molto di più a chi è fuori dal giro. Ma sono occasioni culturali che vale la pena accogliere e verificare, sempre nel nome dello stile.
SFILATE OPEN AIR – Che non vuol dire open ma sono comunque degli happening che richiamano migliaia di persone. E sbirciando, ci si può fare un’idea di come si allestisce un evento del genere. Come quello di Tommy Hilfiger a piazzale Carlo Magno domenica 25 febbraio alle 20.
EVENTI APERTI – Allo Spazio Cavallerizze del museo Scienza e Tecnica Leonardo Da Vinci c’è la nuova edizione del Fashion Hub Market, con tutti gli stilisti scelti dalla Camera Nazionale della Moda che sono lì in carne e ossa con le loro creazioni per mostrare la loro creatività. Un appuntamento che sta crescendo e che con questo spostamento (era all’Unicredit Pavillion) cerca anche di inserirsi in un percorso culturale storico.
Al Padiglione Visconti, zona via Tortona, all’interno dei laboratori Ansaldo c’è un nuovo spazio polifunzionale che offre eventi, video conferenze, convegni e presentazioni. Vale la pena vedere l’area anche solo per interesse architettonico/urbanistico.
Chiara Ferragni invece fa il bagno di folla a Corso Garibaldi 22 domenica 25 febbraio dalle 14 per l’evento We Are Stardust.
PALAZZO REALE – Come accade sempre più spesso, la sede storica delle mostre milanesi si apre anche al contemporaneo. Una mostra e un libro per celebrare e raccontare la moda italiana dal 1971 al 2001 debutteranno in queste sale il 22 febbraio. ITALIANA – L’Italia vista dalla moda 1971-2001, a cura di Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, evidenzia la progressiva affermazione del sistema italiano della moda nella grandiosa stagione del Made in Italy.
ALTRE MOSTRE – Rosa Genoni (1867 – 1954): una donna alla conquista del ‘900 per la moda, l’insegnamento, la pace, l’emancipazione è in mostra all’Archivio di stato (Palazzo Senato – via Senato, 10. Aperta al pubblico fino al 17/03).
Outfit ‘900. Abiti per le grandi occasioni nella moda di Palazzo Morando (Palazzo Morando – via Sant’Andrea, 6). Aperta al pubblico fino al 04/11
Rick Owens. Subhuman, inhuman, superhuman al Triennale Design Museum (Viale Alemagna, 6. Aperta al pubblico fino al 25/03).