“Ho già il mal d’Africa e non vedo di tornare in Marocco” ci ha detto un entusiasta Costantino Della Gherardesca che è al timone per la sesta volta alla settima edizione di Pechino Express, il travel reality di Rai Due. Otto coppie in gara e oltre 15 mila chilometri dal Marocco al Sudafrica. Al via la settima edizione dell’adventure game con dieci puntate in onda da giovedì 20 settembre, alle 21.10.
I soldi vinti dalla coppia nella tappa finale verranno devoluti a un’organizzazione non governativa che lavora in Africa. “Ma non tutti i posti dell’Africa sono in disagio – tiene a precisare Costantino, parlando anche di come un programma tv di intrattenimento può fare informazione – . Quando sono stato in Marocco ho conosciuto 5 italiani che sono andati a vivere in Marocco, l’economia lì sta andando bene. Non bisogna essere afro-pessimisti”.
Un pubblico molto fedele e giovane, molto curioso e molto voglioso di intrattenimento, come dice lo stesso conduttore, ha decretato un successo di nicchia senza precedenti nella tv italiana. Pechino Express è da sempre la trasmissione della Rai che genera maggiori interazioni sui social e detiene una fetta di pubblico medio-alto che il mercato degli inserzionisti brama.
LA GARA 2018 – Oltre quindicimila chilometri, attraversando l’Africa da Nord a Sud, dal deserto all’oceano: è il viaggio più lungo di sempre quello affrontato dalla settima edizione di “Pechino Express. Avventura in Africa”, prodotto da Rai in collaborazione con Magnolia (Banijay Group). Ecco le otto coppie in gara, che affronteranno sfide di ogni tipo:
Le Coliche (Fabrizio e Claudio Colica); Le Mannequin (Linda Morselli e Rachele Fogar); I Mattutini (Adriana Volpe e Marcello Cirillo); I Poeti (Mirko Frezza e Tommy Kuti); I Promessi Sposi (Roberta Giarrusso e Riccardo Di Pasquale); I Ridanciani (Tommaso Zorzi e Paola Caruso); Le Signore della Tv (Patrizia Rossetti, Maria Teresa Ruta); I Surfisti (Andrea Montovoli e Francisco Porcella).
Circa 1.800 ore di riprese in 6 settimane con 14 telecamere, 20 micro-camere, 1 drone, per raccontare la più avvincente e avventurosa gara della TV italiana.
Il loro viaggio parte dal Marocco, con il suo profumo di spezie, il suo inconfondibile colore rosso, il deserto del Sahara, l’altipiano dell’Atlante e le sue antiche città. Si prosegue poi verso la Tanzania, terra al confine tra natura e civiltà, dalle alte cime montuose alle candide spiagge di Zanzibar, per arrivare in Sudafrica, tra paesaggi mozzafiato, canyon, riserve di animali selvaggi e scogliere a picco sull’oceano.
Come sempre, le coppie dovranno spostarsi da una tappa all’altra contando solamente sulla propria resistenza fisica, sull’intraprendenza, sulla capacità di adattamento e sullo spirito di iniziativa. Avranno a disposizione uno zaino con una dotazione minima e 1 euro al giorno a persona in valuta locale. Dovranno affrontare sfide, superare prove e arrivare alla meta finale. Per la coppia vincitrice, un premio in denaro da devolvere all’organizzazione non governativa Amref per attività benefiche nel continente.
LA MAPPA – Si parte dalla porta d’Africa, dalla medina dell’antichissima Tangeri, la città delle spie che ha affascinato scrittori e artisti, “il polso del mondo che –scriveva William Burroughs – si estende dal passato al futuro, dove nessuno è ciò che appare”; e si prosegue verso la spettacolare città blu, Chefchaouen, Fez, il deserto del Sahara, tra le tribù Berbere, Ouarzazate, Marrakech fino a raggiungere Casablanca, con la sua Corniche e le immense moschee. Marocco, Tanzania e Sudafrica sono i tre grandi paesi che ospiteranno le tappe fino alla finale di Cape Town.
Le coppie saranno poi catapultate nel cuore del continente africano, nell’incontaminata Tanzania – tra maestosi animali, paesaggi sconfinati e lo spettacolare Kilimangiaro – e concluderanno il percorso nella Repubblica Sudafricana, con i suoi immensi parchi e le frenetiche città.
SPONSOR – Per vincere ci vuole la giusta dose di energia e Supradyn ha deciso di ricaricare i concorrenti del reality Rai con la sponsorship della linea Supradyn Ricarica (e Ricarica 50+). Una scelta appropriata.
Gli sneakers che invece sono usati dai concorrenti sono made in Premiata, uno dei più apprezzati marchi nel mondo, Premiata è in cerca di storie da raccontare con i suoi percorsi.
I jeans che indossano i concorrenti , iunvece, sono quelli di Carrera Jeans, brand iconico nato negli anni 60 che ai partecipanti di Pechino Express edizione africana ha fornito pantaloni in denim, bermuda e capispalla. “Gianluca Tacchella, Ceo di Carrera Jeans dice: “Crediamo sia la trasmissione perfetta per far conoscere i nuovi jeans Passport, creati per chi vuole viaggiare comodo e sicuro. Si tratta di un reale test sul campo per i concorrenti e per i jeans”.