22 Febbraio 2021

Dieci segreti di “Striscia La Notizia” programma tv nel Guinness dei primati

Secondo l'Università Bocconi dal 1992 al 2010, grazie alle denunce del programma, lo Stato ha recuperato la cifra record di 7 miliardi e 800 milioni di euro.

22 Febbraio 2021

Dieci segreti di “Striscia La Notizia” programma tv nel Guinness dei primati

Secondo l'Università Bocconi dal 1992 al 2010, grazie alle denunce del programma, lo Stato ha recuperato la cifra record di 7 miliardi e 800 milioni di euro.

22 Febbraio 2021

Dieci segreti di “Striscia La Notizia” programma tv nel Guinness dei primati

Secondo l'Università Bocconi dal 1992 al 2010, grazie alle denunce del programma, lo Stato ha recuperato la cifra record di 7 miliardi e 800 milioni di euro.

  1. In foto di apertura vedete i doppio duo che conduceva la prima edizione negli anni 80 e l’ultima che sta andando in onda. Parliamo di “Striscia La Notizia” , quando è stata lanciata il 7 novembre 1988 con Ezio Greggio e Gianfranco D’Angelo, coppia già rodata al Drive In, fino ad arrivare a Greggio ed Enzo Iacchetti del 18 febbraio 2021 (compreso), giorno in cui si è tagliato il traguardo delle 7mila puntate del tg satirico serale di Canale 5. L’edizione più lunga della storia è la 32a (2019-2020), con 239 puntate; l’edizione più corta è la prima (1988), con 30 puntate.

STRISCIA LA NOTIZIA DOMANI FESTEGGIA 7.000 PUNTATE: IL RECORD DELLA TRASMISSIONE DI ANTONIO RICCI, IL PIÙ LONGEVO PROGRAMMA TV SATIRICO DI INFORMAZIONE AL MONDO.
  1. Striscia il Guinness. Nella storia della televisione non esiste un programma satirico di informazione con più puntate di Striscia. Infatti, come ha riconosciuto ufficialmente nel novembre 2011 il Guinness World Records, lo storico Tg satirico di Antonio Ricci è il “più longevo programma televisivo satirico di informazione per numero di puntate al mondo”.
  2. Buona la prima! La prima edizione di Striscia, condotta da Ezio Greggio e Gianfranco D’Angelo, è andata in onda su Italia 1. Visto il grande successo d’ascolti e di critica, il programma fu trasferito già dalla seconda edizione su Canale 5.
  3. Il record. La puntata di Striscia più vista di sempre è quella del 23 settembre 2002: 13.870.000 telespettatori. A condurre c’era la storica coppia Greggio-Iacchetti.
  4. 35 secondi. La puntata più breve di Striscia è quella del 13 gennaio 1998: durò solo 35 secondi, in segno di protesta per l’eccessiva quantità di pubblicità mandata in onda dalla rete prima della trasmissione.
  5. Striscia la mostra. Per celebrare le prime 20 edizioni di Striscia la notizia, nel novembre 2007 alla Triennale di Milano è stata allestita la mostra “Venti di Striscia”. Gli scoop maggiori della sua storia sono stati sll’uranio impoverito, le truffe di Vanna Marchi, il caso dell’elettrosmog delle antenne di Radio Vaticana, le inchieste di Vittorio Brumotti, che denuncia lo spaccio di droga in giro per l’Italia e di recente, l’inchiesta di Moreno Morello sulla scarsa capacità di filtrazione delle mascherine: in particolare delle famose U-mask, su cui dopo l’inchiesta di Striscia indaga l’Antitrust, e di quelle Fca con il logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri distribuite nelle scuole.
  6. Superconduttori. Quando si parla di Striscia la notizia tutti pensano a Greggio, Iacchetti, Hunziker, Scotti, Ficarra e Picone, ma in 7.000 puntate si sono alternati ben 69 conduttori. L’elenco completo è sul sito del Tg satirico. https://www.striscialanotizia.mediaset.it/conduttori/exconduttori.shtml?10
  7. Scambio fatale. Enzo Iacchetti è a Striscia per un fortunato errore: all’epoca (stagione 1994-1995), la produzione del programma lo convocò al posto di Gianni Ciardo, che gli somigliava molto. Greggio e Iacchetti piacquero talmente tanto insieme, che a oggi sono la coppia più longeva del Tg satirico con 2.516 puntate al loro attivo.
  8. La rottura del bancone. La puntata del 1° marzo 1999 racchiude uno dei momenti cult della televisione italiana: Gerry Scotti che sfonda il bancone di Striscia la notizia davanti a un incredulo Gene Gnocchi. Tuttora, la clip è una delle più cliccate sul sito di Striscia. https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/gerry-scotti-sfonda-il-bancone-di-striscia_30288.shtml
  9. Ti spacco la faccia! Il Gabibbo ha da poco compiuto 30 anni: è nato il 1° ottobre 1990 a Striscia la notizia e a oggi ha realizzato 872 servizi. Antonio Ricci nel libro Me tapiro ne ha spiegato la genesi: «A me interessava solo parodiare gli esternatori, i populisti catodici che in quegli anni, urlando, cominciavano a entrare nelle case dei telespettatori: parlo di Giuliano Ferrara, Vittorio Sgarbi, Gianfranco Funari, Michele Santoro. Chi poteva rappresentarli meglio di un pupazzo rosso che con gli occhi fuori dalla testa gridava: “Ti spacco la faccia”? Il Gabibbo è la pancia: non parla, rutta. Vuol significare che in tv qualunque banale pupazzo, se bercia o arringa moraleggiando, può ottenere il massimo della credibilità e popolarità».
  10. Se lo dice la Bocconi! Dal 1992 al 2010, grazie alle sue denunce, Striscia ha aiutato lo Stato a recuperare la cifra record di 7 miliardi e 800 milioni di euro. Il dato è stato pubblicato in una ricerca condotta dall’Università Bocconi (La rilevanza sociale, culturale ed economica di Striscia la notizia dalla nascita ad oggi). E se si tiene conto che da allora è trascorso un decennio, non è da escludere che la cifra possa essere raddoppiata.

Lo scopo del museo di Striscia La Notizia a Cologno Monzese (Milano) negli studi dove viene registrato il programma, è quello di raccontare la storia dei 30 anni del Tg satirico di Antonio Ricci ed è stato creato in buona parte con gli oggetti che hanno dato vita alla mostra “Venti di Striscia”, inaugurata alla Triennale di Milano nel novembre 2007 per celebrare i 20 anni della trasmissione.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

I Beckham ancora star dei brand

Nespresso collabora con David Beckham per rendere indimenticabili i momenti quotidiani. E l’ex star del calcio assieme a sua moglie

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”