Un cast stellare e una quattro giorni di letteratura e attualità di fruizione gratuita per tutto il pubblico interessato. Damiano Gallo, celebre volto tv e immobiliarista dei vip a Milano, torna questo mese nella sua Sicilia e lo fa con due manifestazioni di primo piano con un grande sforzo organizzativo. Il Piazza Armerina Book Festival (20-21 giugno) porterà nella cittadina dei famosi mosaici autori del calibro di Roberta Castoldi, Francesca Maccani e Lorenzo Tosa.
Al Siracusa Book Festival invece (22-23 giugno) arriveranno tra gli altri, Elvira Siringo, Elena Mora, Roberto Fai.
The Way Magazine sarà presente in entrambe le manifestazioni con le presentazioni del direttore Christian D’Antonio. Damiano Gallo ha preparato un cartellone in grado di solleticare non solo gli amanti della lettura, ma anche i cittadini locali alla ricerca di storie di approfondimento della loro terra. Autori da tutta Italia hanno dato adesione all’evento sulle due province e non mancheranno spunti di riflessione, approfondimento e crescita sociale neo talk programmati nei due festival.

Damiano, come hai scelto le tue donne della conduzione Justine Mattera e Federica Moro? Come vi eravate conosciuti?
Con Justine ci consociamo da parecchi anni. Era stata già mia ospite in tv ..ma non avevamo mai fatto qualcosa insieme. Mi ero promesso che avrei voluto coinvolgerà prima o poi in qualcuna delle mie iniziative professionali. Justine ha tantissima esperienza e spesso presenta serate affollatissime, è perfetta per questo ruolo e sono felice di lavorare con lei.
Federica l’ho conosciuta da poco ma l’ho sempre stimata professionalmente, credo sia stato un colpo di fulmine tra di noi. Ha accettato immediatamente la mia proposta. Spero nasca tra di noi anche una bella amicizia.
A Piazza Armerina Aldo Dalla Vecchia presenterà libri di due autrici. Come si sono presentate a te e cosa hanno in programma?
In realtà Aldo sarà presente sia come autore che come relatore. Doveva essere una sorpresa …ma con te non ho segreti. Ha tantissima esperienza, è un grande professionista e lavoriamo insieme in tv, essendo autore dei miei programmi. Lo stimo tanto e mi pareva la persona più giusta da coinvolgere. Annarita Briganti scrive benissimo e conosce molto bene Aldo. Per questo ho deciso di creare questa coppia…chissà?



Damiano Gallo assieme ad Aldo Dalla Vecchia, Christian D’Antonio di thewaymagazine.it e Alessandro Agnoli che lo accompagneranno nelle presentazioni del Piazza Armerina e Siracusa Book Festival 2024.
Maria Elisa Alosi e Francesca Maccani: due donne diverse per scrittura e provenienza, cosa porteranno a Piazza Armerina?
L’avvocato Eloisi ..un giallo ..parleremo di un delitto efferato di un noto commercialista avvenuto a Catania, che poi è un giallo in realtà. La storia è avvincente e ho letto il libro tutto d’un fiato.
Francesca Maccani è una fuori classe. Ci parla di Agata, una sorta di santona con poteri curativi. La storia è ambientata nell’isola di Salina, uno spaccato della meravigliosa Sicilia dei primi del 900.
Di Manuela Repetti che dici?
Protagonista di questo romanzo è Desiree. Una ragazzina scomparsa all’improvviso. Un abitante del luogo in cui viveva la ragazzina viene accusato di questa misteriosa scomparsa….sarà davvero così? Sarà responsabile lui? Vi consiglio di leggerlo.
Manuela Repetti è una ex senatrice della repubblica italiana e moglie dell’ex ministro Sandro Bondi. Scrive benissimo e le auguro una carriera lunghissima come scrittrice.
E Francesca Maccani con Stefania Auci?
Stefania Auci non ha bisogno di presentazioni. Ha venduto tantissimi libri in tutto il mondo. Parleremo dei Florio, una chiacchierata tra amiche perché Francesca e Stefania sono davvero amiche nella vita di tutti i giorni.
Lorenzo Tosa porta al festival un testo di grande impatto. Cosa ti ha colpito?
Il pensiero è andato subito alla mia amica scomparsa Alessandra Appiano. Parla del suicidio di suo padre e quindi ho rivissuto leggendo quelle pagine quella mancanza che provo quando penso ad Alessandra. Posso solo immaginare il dolore atroce che prova un figlio.
Alessandra Mussolini è oramai un personaggio tv. Che rapporto c’è tra voi?
Alessandra purtroppo non potrà presenziare. Notizia di oggi. Il suo libro mi è piaciuto. Una lettera scritta al padre ..si rivolge a suo padre Romano e ci racconta tramite le sue parole la storia d’amore vissuta tra lui e sua madre Maria Scicolone.
Non ci siamo mai incontrati con Alessandra e purtroppo non capiterà neanche questa volta. Chissà ..forse in futuro.
A Siracusa aprirai i lavori con una tavola rotonda sull’emergenza rifiuti. Cosa ti sta più a cuore?
Voglio sensibilizzare la gente del luogo a rispettare la natura, gli esseri animali ma soprattutto a non deturpare con le discariche a cielo aperto le bellezze naturalistiche e paesaggistiche della nostra Sicilia.
Ho invitato diversi amministratori locali. In pubblica piazza affronteremo questo argomento per molti di loro molto spinoso con la collaborazione del Parlamento Europeo che sostiene questa mia iniziativa da tempo insieme al Comune di Solarino nella persona del sindaco Peppe Germano. Completamente assente il sindaco di Siracusa che probabilmente non nutre particolare simpatia verso il sottoscritto.
Cosa può funzionare nella tua regione in tema di riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti?
Incentivare la gente a differenziare con contributi economici. Questo porterebbe tutti a farla correttamente.
Luca Liguori e Gian Arturo Ferrari interverranno a Siracusa. Perché li hai scelti?
Luca ha 91 anni. Siamo amici. L’ho conosciuto a casa di altrettanti amici ed è piacevole ascoltarlo. Ha incontrato tutti i big del mondo, è andato a casa di Winston Churchill, ha conversato più volte con Maria Teresa di Calcutta, era solito frequentare le ville delle star americane. La sua storia merita di essere raccontata.
L’incontro con Ferarri è stato causale. Lui si trova in Sicilia per altri motivi personali e una amica proprietaria di una nota libreria siracusana mi ha fatto una soffiata. Avere un giornalista così di rilievo al nostro festival porta sicuramente prestigio ..mi pareva doveroso invitarlo e approfittare della sua presenza in città.
La domenica a Siracusa sarai da solo alla conduzione. Il festival prosegue con un poker di autrici: Simona Loiacono, Giusy Sciacca, Elena Mora ed Elvira Siringo.
Donne. Io amo le donne perché hanno una marcia in più. Ne sono convinto. Per la prima volta il festival ha un sottotitolo: libri e stelle Aretusee. Ho voluto invitare anche le eccellenze siciliane. Autrici che non hanno nulla da invidiare alle autrici più nazional popolari. E poi fuori da coro la piemontese Elena Mora ..la donna più glamour d’Italia con il suo blog seguitissimo dedicato alle nonne.
Poi ci sarà Simonetta Arnone con Roberto Fai.
Roberto è un filosofo. Il suo libro è molto complesso, almeno per me che l’ho letto ma avvincente e di altissimo livello culturale. Orgoglioso di avere un luminare come lui al festival accompagnato da una donna estremamente colta come Simonetta Arnone.
La serata si conclude con Aldo Dalla Vecchia con Duccio Forzano. Che personalità sono?
Duccio è il vincitore del premio Alessandra Appiano. Ha scritto un libro sulla sua vita travagliata di quando era giovanissimo e delle sofferenze del periodo …ma Duccio oggi è uno dei registi più quotati della televisione italiana. Un genio che ho conosciuto grazie ad Aldo Dalla Vecchia e sono contento che sia lui il vincitore di quest’anno. Peraltro ci racconterà degli aneddoti che riguardano proprio Alessandra Appiano che lui ha conosciuto per lavoro.