Abitare gli spazi, tornare alle origini con un concept diverso, innovativo. Creare un luogo di riferimento per l’arte nazionale e internazionale, un melting point tra collezionismo ed edonismo.
È un progetto ambizioso quello di Daniele Comelli, giovane imprenditore, figlio di galleristi, da sempre appassionato d’arte, che negli anni precedenti la pandemia ha creato una galleria d’arte contemporanea online, la Daniele Comelli Art. Un’intuizione imprenditoriale intrapresa nel 2018 che si è rivelata vincente e mediante la quale ha portato l’arte direttamente a casa dei clienti. Una sorta di art delivery, se così la vogliamo chiamare.
Ma se negli anni recenti la maggior parte delle vendite si sono concretizzate tramite l’e-commerce ufficiale e tramite ARTSY (il primo portale e-commerce al mondo per l’arte contemporanea), da oggi Comelli intensifica il suo ruolo nel settore e diversifica l’offerta, inaugurando un bellissimo spazio espositivo dal design ricercato ed essenziale che accoglierà artisti, collezionisti e appassionati, conferendo anche una dimensione estetica più tangibile al percorso imprenditoriale delineato sinora.
Bansky, Rubinstein, Marco Battaglini, Gavin Rain: mosso da un’autentica passione per ogni forma d’arte e forte di una conoscenza e padronanza del mestiere, il gallerista Daniele Comelli seleziona ogni anno nuovi artisti – emergenti e già affermati – da inserire in collezione.
Una collezione imponente, che comprende centinaia di dipinti, sculture e creazioni d’arte digitale che hanno saputo conquistare il pubblico e la critica di settore. Opere uniche, innovative, visionarie e originali, esposte nelle più importanti fiere e manifestazioni d’arte contemporanea e in alcuni spazi prestigiosi come il Grand Hotel di Alassio (vero e proprio art hotel).
L’apertura della nuova galleria è prevista per il mese di marzo in Piazza Rossetti 3r a Genova, città natale di Comelli. Lo spazio avrà anche una zona lounge, un luogo dove fare riflessioni sul mondo dell’arte e parlare di investimenti. Daniele Comelli, infatti, al collezionismo ha sempre affiancato un’attività di consulenza, aiutando i propri clienti a creare piani d’investimenti specifici nell’acquisizione di opere d’arte.
In attesa dell’inaugurazione, è possibile “surfare” la galleria online per dar vita ad un immaginario che prenderà forma tra pochi giorni nel nuovo salotto culturale.