27 Dicembre 2020

Cosa resta del primo Fuorisalone digitale? Fulvio Morella

Deep Oval è stato un inedito progetto artistico ispirato a Lucio Fontana e all'op art. Il progetto Cramum

27 Dicembre 2020

Cosa resta del primo Fuorisalone digitale? Fulvio Morella

Deep Oval è stato un inedito progetto artistico ispirato a Lucio Fontana e all'op art. Il progetto Cramum

27 Dicembre 2020

Cosa resta del primo Fuorisalone digitale? Fulvio Morella

Deep Oval è stato un inedito progetto artistico ispirato a Lucio Fontana e all'op art. Il progetto Cramum

Quest’anno, in mancanza del Fuorisalone, a Milano nella settimana dedicata al design, c’è stato un interessante esperimento digitale. E della kermesse virtuale resterà sicuramente il progetto artistico di Fulvio Morella, così legato all’arte che ha fatto grande la città nel Novecento.

All’interno della prima edizione del Fuori Salone Digitale Cramum ha presentato il progetto artistico Deep Oval di Fulvio Morella

Le inedite opere tornite, realizzate durante la quarantena, indagano la profondità e la forma dell’ovale tra Fontana e op art. Deep Oval arriva dopo il successo del ciclo Square the Circle presentato al Virtual Design Festival e ispirato a Leonardo da Vinci.

Gli incavi ovali che caratterizzano questo nuovo ciclo di opere ​rimandano alla forma dell’uovo e​interpretano e attualizzano due punti di riferimento della ricerca artistica di Fulvio Morella: l’arte optical di Victor Vasarely e Lucio Fontana con il ciclo di “Concetto Spaziale, Attesa” e “La Fine di Dio”. Le opere si fanno così più scultoree e totemiche, abbandonando sempre più ogni contatto con la mera funzionalità dell’oggetto di design. Fulvio Morella dimostra così ancora una volta di riuscire a far proprie e applicare in modo originale ispirazioni e modi dell’arte contemporanea. Il risultato è un’affascinante rilettura della secolare arte della tornitura del legno in chiave artistica e minimalista.

Fulvio Morella è stato selezionato perché la sua arte è riuscita a portare nella contemporaneità la tornitura del legno. Attraverso un’instancabile sperimentazione l’artista da anni è impegnato nella realizzazione di opere sempre più innovative al fine di scardinare non solo l’idea di tornitura intesa come tecnica per la realizzazione di oggetti di design “rustici”, ma anche per superare il confine tra design e arte. Il fine dell’arte di Fulvio Morella non è del resto né arredare né apparire. Il fine è il creare qualcosa di diverso … sempre di unico.


Cramum, che ha scelto Fulvio Morella per il Fuorisalone digitale, è un progetto non profit che dal 2012 sostiene le eccellenze artistiche in Italia e nel Mondo. Il nome è stato scelto proprio perchè significa “crema” la parte migliore (del latte) in latino, lingua da cui deriva l’italiano e su cui si è plasmata la nostra cultura. Dal 2014 Direttore Artistico è Sabino Maria Frassà.



Attraverso il nuovo progetto di Fulvio Morella Cramum porta avanti la riflessione sull’intimo rapporto tra materia, arte e design che ha visto tra i precedenti artisti selezionati e supportati Maestri del calibro di Laura de Santillana per il vetro (al Museo Francesco Messina nel 2016 e da Gaggenau DesignElementi di Milano nel 2019) e di Franco Mazzucchelli per il PVC (da Ventura Centrale e Gaggenau DesignElementi di Milano nel 2018).

In questi giorni di fine anno, Cramum ha portato tutta la documentazione video e i tour virtuali delle mostre e dei progetti artistici realizzati in questi anni in collaborazione con Gaggenau, Ventura Centrale, Museo Francesco Messina e tutti gli altri partner. Chi vorrà potrà trascorrere alcuni minuti o un’ora visitando cinque mostre complete, vedendo due documentari, due performance e conoscendo il lavoro di tanti artisti… perché l’arte è uno stato d’animo, è una finestra aperta verso il mondo che non può essere chiusa.

Ci sono dei focus video sull’arte di: Julia Bornefeld, Laura de Santillana, Alberto Di Fabio, Ingar Krauss, Lorenzo Marini, Franco Mazzucchelli, Elena Modorati, Davide Tranchina, Daniele Salvalai, Paolo Scirpa.
INSTAGRAM -> @cramum
FACEBOOK -> @cramum
YOUTUBE -> CRAMUM

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Doccia: il trend è il minimalismo

La doccia smaterializzata, per celebrare la connessione con la libertà e il relax. Molti brand stanno lanciando soluzioni leggere e

Alberi e addobbi di Natale 2024 a Milano

Anche quest’anno per Natale Milano si accende con 27 progetti creativi che rispondono all’iniziativa “Il Natale degli Alberi”, da un’idea di Marco

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”