Si è conclusa la sesta edizione del FringeMI Festival, che ha portato teatro, musica, incontri e laboratori in 13 quartieri di Milano dal 31 maggio al 9 giugno 2024. L’evento ha coinvolto quasi 10mila spettatori, confermandosi un appuntamento apprezzato in città.
Con un programma di circa 200 eventi distribuiti su 75 palchi, il festival ha coinvolto sia locali storici che nuovi spazi. Quartieri come NoLo, Martesana, Calvairate, Città Studi, Dergano, Ortica, Villapizzone, Parco Lambro, Baggio e la zona vicina a Fondazione AEM hanno partecipato con entusiasmo, mentre nuovi quartieri come Giambellino Lorenteggio, Barona e San Siro si sono uniti con successo.
Premi
Lo spettacolo “Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto” di Filippo Capobianco ha vinto il premio del pubblico e sarà presentato al Teatro Elfo Puccini di Milano. Il premio della redazione della rivista Stratagemmi è andato allo spettacolo “Generazione Pasolini” di Marta Bulgherini e Nicolas Zappa, riconosciuto per il suo dialogo con le idee di Pier Paolo Pasolini e l’uso efficace dello spazio.
Collaborazioni e sostegno
Il FringeMI Festival ha beneficiato del supporto di varie istituzioni e partner. Il Comune di Milano, i Municipi di zona, Fondazione Cariplo e Fondazione AEM sono stati fondamentali per il successo dell’evento. Sponsor come Fondazione BPM, Trenord, KPMG, Borio Mangiarotti, Opera Fiore e Edilizia Acrobatica hanno contribuito a sostenere la programmazione e la realizzazione del festival.
Futuro del Festival
La sesta edizione di FringeMI ha dimostrato il valore del teatro come strumento di rigenerazione urbana e sociale. Con il continuo sostegno dei partner e delle istituzioni, il festival promette di crescere ulteriormente, arricchendo la vita culturale di Milano.