La Galerie Marian Goodman a Parigi in queste settimane ha aperto “Après”, la prima mostra personale di Christian Boltanski in Francia dalla sua retrospettiva al Centre Pompidou un anno fa.
In questa mostra articolata sui due piani della galleria, Boltanski dà libero sfogo al suo interesse per una forma d’arte totale in cui le opere sviluppano una propria scenografia. Articolati in un insieme coerente, stimolano tutti i vettori della percezione, diretti o più profondi nel mondo privato della memoria.
“L’esperienza che voglio che i visitatori vivano in ciascuna delle mie mostre non è necessariamente per capire, ma per sentire che è successo qualcosa“, spiega l’artista.
“Una cosa molto orribile ma interessante è accaduta da quando Covid è qui, cioè che la morte non è più nascosta. La morte una volta veniva completamente negata da noi e oggi, a causa di questa malattia, stiamo parlando della morte come qualcosa che è intorno a noi e che è presente“, dice Boltanski.
Questa mostra comprende una nuova serie di sculture combinate con proiezioni video, una nuova grande installazione video nel seminterrato e, in conclusione, altre due installazioni più vecchie.
Al piano terra, masse di panni bianchi su carrelli riempiono a caso il centro della stanza. In queste nuove opere intitolate Les Linges (2020), a cui l’artista ha iniziato a lavorare durante il blocco della scorsa primavera, i materiali emblematici di Boltanski “assumono un nuovo significato in relazione agli eventi che stiamo vivendo“. Siamo invitati a perderci mentre camminiamo tra queste forme che lentamente suscitano ricordi di un’atmosfera o di un’esperienza che abbiamo conosciuto.
Questa installazione è giustapposta a proiezioni sui muri intitolate Les Esprits (2020). In loro vediamo i volti dei bambini, i loro lineamenti appena visibili che svaniscono dolcemente, come ricordi fugaci. All’inizio spettrali, i volti appaiono poi più distintamente sui muri man mano che la luce si attenua, creando così un’interazione dinamica con le caratteristiche dello spazio della galleria.
“Riguarda i fantasmi che sono legati a noi, quelli che ricordiamo e che appaiono così sui muri. Dato che ho usato queste immagini molte volte nel passato, questi fantasmi sono più simili ai miei e al piano di sotto sono piuttosto come i fantasmi di tutti“, dice Boltanski.
Christian Boltanski è nato a Parigi nel 1944. Dalla sua prima mostra in un cinema parigino, Le Ranelagh, nel 1968, il lavoro di Boltanski è stato mostrato in numerosi spazi in tutto il mondo. Nel 1984 il Musée National d’Art Moderne gli ha dato la sua prima retrospettiva. Nel 1988 diversi importanti musei americani hanno organizzato un’importante retrospettiva itinerante.
Fino al 13 marzo 2021. Martedì-sabato: 10-17
Galerie Marian Goodman 79 rue du Temple 75003 Paris .
Fotoservizio di Andrea Agostinelli /The Way Magazine – Parigi