A Besate, nella città metropolitana di Milano, Cascina Caremma non solo è un punto di riferimento per la ristorazione di classe, ma anche uno snodo cicloturistico interessante. Cascina Caremma, storica realtà agricola e turistica immersa nel Parco del Ticino, presenta una nuova proposta di pacchetti cicloturistici pensati per chi desidera combinare sport, natura, cultura, gusto e relax. Situata a Besate, a pochi passi da Milano, la struttura offre esperienze autentiche in un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Un cicloturismo alla portata di tutti, in un territorio pianeggiante tra borghi, campagne lussureggianti e paesaggi inaspettati.


La continua ricerca di cultivar tradizionali e la riscoperta di antichi sapori rendono Cascina Caremma un esempio virtuoso di connubio tra tradizione agricola e innovazione sostenibile.
Cascina Caremma ha selezionato alcuni itinerari tra i più suggestivi e significativi dal punto di vista paesaggistico, agricolo, storico – culturale, pianificando i percorsi con l’ausilio dell’app Komoot che permette all’utente di seguire i tracciati e godersi l’avventura in completa autonomia. A seconda dell’itinerario scelto, sarà possibile raggiungere Pavia, Vigevano o Milano, attraversando campi coltivati, boschi, corsi d’acqua e borghi storici. I percorsi, adatti a diversi livelli di preparazione, si snodano lungo strade rurali, ciclabili e sentieri che collegano luoghi di interesse naturalistico, culturale e architettonico, come abbazie, ville storiche, antichi ponti e navigli. In particolare, il Naviglio Grande è percorribile in tutta la sua lunghezza, raggiungendo il Lago Maggiore in circa 4 ore da Cascina Caremma.
I pacchetti proposti da Caremma sono disponibili sul sito Caremma.com e pensati per soddisfare diverse esigenze e durate:
- Mezza giornata indimenticabile: un’escursione a scelta tra quelle proposte da Cascina Caremma, con drink di bentornato e un percorso benessere presso la Nature SPA, prima di accomodarsi a cena. Prezzo: € 90 a persona (bevande escluse).
- Scorci di paesaggio e Cascina: un’escursione giornaliera con percorso cicloturistico, colazione di benvenuto, percorso a scelta, pranzo al sacco con prodotti locali, percorso benessere nella Nature SPA e cena con menù degustazione. Prezzo: €115 a persona (bevande escluse).
- Immersione natura: due giorni di immersione nella natura con pernottamento in agriturismo, colazione con torte e marmellate fatte in casa, percorso cicloturistico, pranzo al sacco, percorso benessere e cena con menù degustazione. Prezzi: da €145 a €190 a persona, a seconda della tipologia di camera (bevande escluse).
- Un tranquillo weekend di natura: un weekend di tre giorni con due pernottamenti, colazioni, percorsi cicloturistici, pranzo al sacco, percorso benessere, cena con menù degustazione e una cena al Ristorante il Filo di Grano di Morimondo. Prezzi: da €255 a €300 a persona (bevande escluse).
- Dal fiume alla città: quattro giorni di esplorazione con tre pernottamenti, colazioni, percorsi cicloturistici, pranzo al sacco, percorsi benessere, due cene con menù degustazione e una cena al Ristorante il Filo di Grano di Morimondo. Prezzi: da €370 a €425 a persona (bevande escluse).
Per chi non dispone di una bicicletta propria, Caremma offre il noleggio di bici tradizionali ed e-bike, con prezzi a partire da €20 per mezza giornata e €30 per una giornata intera. È inoltre possibile personalizzare i pacchetti con massaggi, trattamenti benessere e lezioni di yoga nel weekend.Per maggiori informazioni o per prenotare uno dei pacchetti, è possibile visitare il sito ufficiale di Cascina Caremma: https://caremma.com/cicloturismo/pacchetti/. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata direttamente online.



FESTA DEL PANE
Festa del Pane 2025, un evento dedicato all’arte della panificazione e alla convivialità organizzato da Cascina Caremma ad aprile 2025, per ristorarsi e degustare prelibatezze, nell’agriturismo storico con bistrot, ristorante, spa, camere e produzione agricola che regala un soggiorno di relax immersi nel verde e nella natura.
Tutti i giovedì di marzo e aprile, gli ospiti diventano protagonisti di un viaggio nel tempo: impasteranno la propria focaccia, la farciranno a piacere e la cuoceranno in un autentico forno a legna del Seicento, per poi gustarla in un’atmosfera unica e accogliente.
L’esperienza non si ferma al pane: la serata prevede un percorso gastronomico che celebra le tradizioni lombarde, con piatti preparati con ingredienti biologici e a km zero, di Cascina Caremma.

Tagliere di *Salumi e Formaggi del Giorno con Crauto Rosso in Agrodolce
Storione Mantecato su Pan Brioche Croccante
Cialda di mais con *Bresaola nostrana, crescenza ed Erba Cipollina
Torta Pasqualina di Segale
Flan di Asparagi con Fonduta alla piemontese
Bis di Empanadas: stracotto di Ossobuco e Erbette, Provola e Patate
Risotto con crema di Fave, Caprino e polvere di olive taggiasche
Gnocchi di Barbabietola con fondue di Zola
Sorbetto limone e basilico
*Capretto al Forno con Patate, Insalata di Ributto con Yogurt, miele, Noci e mela verde
oppure
Arrosto di *Scottona Ripieno
Colomba Pasquale con Gelato
al fior di latte