20 Marzo 2024

Campionato di Pesto mondiale a Genova

Il 23 marzo 2024 la genuina manifestazione di orgoglio della cultura ligure che fra pochi giorni si proporrà alla città e al mondo con lo stesso entusiasmo di 23 anni fa.

20 Marzo 2024

Campionato di Pesto mondiale a Genova

Il 23 marzo 2024 la genuina manifestazione di orgoglio della cultura ligure che fra pochi giorni si proporrà alla città e al mondo con lo stesso entusiasmo di 23 anni fa.

20 Marzo 2024

Campionato di Pesto mondiale a Genova

Il 23 marzo 2024 la genuina manifestazione di orgoglio della cultura ligure che fra pochi giorni si proporrà alla città e al mondo con lo stesso entusiasmo di 23 anni fa.

Il decimo Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio si terrà a Genova Palazzo Ducale sabato 23 marzo 2024. Si tratta di una competizione aperta al pubblico a ingresso gratuito con 100 partecipanti provenienti da tutto il mondo e 40 bambini di età inferiore ai 7 anni. Alcuni arrivano da molto lontano, Brasile, USA, Giappone, Sudafrica. Il più giovane è un 23enne romano la più anziana è una veterana ligure di 90 anni. Una giuria di 30 elementi (italiani e stranieri) decreterà il campione del mondo 2024.

Il Pesto è la seconda salsa più usata al mondo per condire la pasta dopo il sugo al pomodoro ed è la terza salsa fredda più consumata al mondo dopo ketchup e maionese. Il Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio, nato nel 2007, ne ribadisce l’origine ligure e la qualità degli ingredienti locali e nazionali. 

Il Campionato dei Bambini organizzato dal Consorzio del Basilico Genovese DOP non competitivo cui partecipano in 40 (2 per mortaio) seguiti da 6 giudici di poco più adulti. Il Coro Lollipop con 20 coristi di tutte le età guidati dalla cantautrice Antonella Serà, direttrice della scuola di musica genovese “A.L.C.A.demia” che interpreteranno l’Inno del Campionato Mondiale scritto dai Buio Pesto.
La consegna della targa A’Compagna per il concorrente che arriva da più lontano che, come da tradizione, verrà consegnata al momento della proclamazione dei 10 finalisti.
Tra gli eventi: 5 Corner informativi di consorzi e associazioni liguri nel settore del food collocati nella Sala del Minor Consiglio: Il Consorzio del Basilico Genovese DOP, il Consorzio dell’Olio Extravergine di Oliva della Riviera Ligure DOP, la Cooperativa dell’Aglio di Vessalico, il Presidio Slow Food della Liguria, l’Enoteca Regionale.
Il Pesto Talk, il “Salotto del Campionato”, piccola area attrezzata per ricevere commenti, interviste, riflessioni sul Pesto, sulla cultura ligure dell’alimentazione e sul Campionato del Mondo.
Il Pesto Party, che si terrà su invito dalle ore 20 alle 22 circa con una decina di ristoranti di “Genova Liguria Gourmet” che proporranno i loro piatti in degustazione con vini liguri e l’esibizione musicale de “i Cugini della Corte”

In 17 anni Il Campionato è riuscito ad affermarsi in tutto il mondo attraverso eventi e comunicazione, ha disegnato il perimetro di “cosa è o non è Pesto Genovese” (la ricetta ufficiale del Campionato é diventata il modello di riferimento a livello globale), ha contribuito ad una maggiore consapevolezza dei consumatori e quindi alla affermazione delle DOP liguri e infine ha causato un “effetto grilletto” riuscendo a dare voce e immagine all’intero territorio ligure e alle sue eccellenze. Il Pesto è una salsa sempre più alla moda e sempre più diffusa. Nei condimenti della pasta già da qualche anno ha conquistato la leadership nella comunicazione internazionale (stimata al +7% rispetto ad altre salse a base di pomodoro) e il mercato è diventato più ricco, ma anche invaso da “non-pesti”, dalle basse qualità e da un “rumore informativo” che rischia di offuscare le sue origini liguri (negli ultimi tre mesi se ne è parlato per il 45% nel Nord America, 27% in Europa – di cui Italia 16% – e 28% nel resto del mondo).

Così il Campionato del 23 marzo 2024 sarà la festa che è sempre stata ma anche la riconferma del suo presidio di identità culturale ed economica cui punta la Camera di Commercio e l’occasione di guardare al futuro (IGP, Sostenibilità, Marketing). Con la X finalissima ci lasciamo definitivamente alle spalle il periodo buio della pandemia e dei campionati “digitali”. In questa edizione siamo stati accompagnati dal buon vento dell’Ocean Race che il Campionato ha seguito in 6 delle sue tappe al seguito del Comune di Genova. Con esse il totale delle eliminatorie (che consentono ai vincitori di partecipare di diritto alla finalissima di Genova) raggiungeranno il numero di 25, da Genova ad Alicante, da Mignanego a Milano a Niamey nel Niger, da Cape Town in Sud Africa a Cornigliano a Padova a Recco e Rapallo, da Bolzaneto a Londra New York e Miami per citarne alcune.

Il copione è quello consolidato: in 100 si sfidano al mattino e in 10 nel pomeriggio per la superfinalissima che eleggerà il Campione del mondo di turno (le iscrizioni saranno aperte a inizio 2024), 30 come sempre i giudici, giornalisti, esperti e opinion leader del settore. Le attività collaterali sono confermate con il Campionato dei Bambini, l’esposizione delle DOP liguri nel Salone del Minor Consiglio, la settimana dei ristoratori che avranno l’occasione di proporre ricette con l’uso del pesto oltre al condimento della pasta (fenomeno che si sta diffondendo in tutto il mondo), l’incontro nella “sala della trasparenza” della Regione in piazza De Ferrari su IGP, sostenibilità e marketing  internazionale, e tutte le altre iniziative grandi e piccole (visita all’orto botanico, corsi di Pesto al mortaio “last minute”, una esposizione di pesti “diversi”, la mostra dei mortai antichi, il consuetudinario annullo postale, la visita guidata del Centro storico e delle botteghe artigiane). Ancora il “Pesto Party” organizzato da Genova Gourmet chiuderà in bellezza e bontà la finalissima del prossimo 23 marzo.

Il Campionato del Pesto è un marchio della Camera di Commercio di Genova per la promozione del territorio, ed è organizzato dall’Associazione Culturale Palatifini, ed è promossa dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova.

ALTRE INFO:

COMPORTAMENTO DEI CONCORRENTI: I partecipanti, durante la gara, indossano gli indumenti del Campionato (grembiule e cappellino) ed utilizzano nella preparazione del pesto al mortaio solo ed esclusivamente gli ingredienti e gli strumenti messi a disposizione dall’organizzazione, ad eccezione del proprio mortaio per coloro che ne hanno fatto richiesta.
Gli ingredienti previsti, tenuto conto del disciplinare del Consorzio del Pesto Genovese, sono il basilico genovese DOP della riviera ligure, i pinoli italiani, l’aglio di Vessalico (Imperia), il parmigiano reggiano DOP, il fiore sardo, il sale marino delle saline di Trapani, l’olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure. Non è consentito usare ingredienti diversi.

SVOLGIMENTO DELLA GARA: Il Presidente dell’Associazione Palatifini apre la gara con il tradizionale “pronti, al pesto, via”. Da quel momento, ogni partecipante ha un tempo massimo di 40 minuti per preparare il pesto secondo la propria esperienza e capacità. Allo scadere del tempo previsto, i concorrenti interrompono ogni azione. I concorrenti sono suddivisi in 10 gruppi da 10, selezionati ciascuno da una commissione composta da almeno 3 giudici. Ogni commissione di giuria provvede a selezionare il miglior concorrente del gruppo ad essa assegnato.
I dieci finalisti si sfidano in una seconda gara, il cui svolgimento è analogo a quello della fase eliminatoria, al termine della quale viene selezionato il Pesto Campione. I 10 finalisti sono giudicati da tutti i giudici presenti.

LA GIURIA : La giuria è composta dal Presidente dell’Associazione Palatifini e da un minimo di 30 persone accuratamente selezionate fra cuochi professionisti, esperti di cucina, giornalisti e opinion leader di settore che seguono un codice deontologico basato sulla conoscenza della materia e sull’uso di una scheda di valutazione che tiene conto di cinque fattori: la manualità, l’aspetto, la finezza, la consistenza e l’equilibrio tra i sapori.
La giuria è suddivisa in dieci commissioni di almeno 3 assaggiatori ciascuna. Ogni commissione giudica il Pesto preparato da un massimo di dieci concorrenti. Il Presidente della Giuria ha assoluta facoltà di decisione in caso di controversie tra i giudici. Della compagine fa parte di diritto il Campione dell’edizione precedente.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Viene premiato il miglior Pesto preparato al mortaio durante la gara, giudicato secondo parametri calcolati in base a una scheda di valutazione, in possesso di ogni giudice. Gli elementi di valutazione sono: manualità, colore, finezza, consistenza ed equilibrio tra gli ingredienti.

PREMI E RICONOSCIMENTI: Il Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio prevede un solo premio, destinato al miglior Pesto Genovese preparato al mortaio durante la gara.
Ogni singolo partecipante riceve un attestato di partecipazione.
Il premio del Primo Campione del Mondo di Pesto Genovese al Mortaio, oltre alla gloria e alla fama mondiale, è un pestello in legno di olivo con il manico rifasciato d’oro del valore di circa 2.000 euro.

Campionato dei Bambini 2024

  • Molti gli eventi collaterali. Uno dei più attesi, alle 9.00 in apertura di giornata, sarà la speciale gara non competitiva organizzata per i piccolissimi svolta con la collaborazione del Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP. Un momento per divertirsi tutti insieme, inebriati dal profumo del Basilico Genovese, per portare con orgoglio la bandiera del Pesto, simbolo di Genova e della Liguria nel mondo.
  • Una letterina per candidarsi
    Davanti alla sede del Consorzio presso Città Metropolitana di Genova in Salita Santa Caterina 50R ci sarà una cassetta della posta molto speciale…
    Il Basilico Genovese è il miglior alleato dei bambini e bambine che vogliono diventare piccoli campioni di pesto al mortaio! Per partecipare potranno scrivere al “Basilico Genovese DOP”, ingrediente di base del Pesto, una letterina che inizi così: “Caro Basilico Genovese DOP, vorrei diventare un piccolo campione mondiale di pesto al mortaio perché…” raccontando cosa significa il Pesto per loro e per la loro famiglia, con quali storie ed emozioni si è imparato a farlo e a gustarlo in famiglia. Nella lettera bisogna ricordarsi di scrivere i recapiti per essere ricontattati (telefono, mail). Il Consorzio selezionerà quelle che lo colpiranno maggiormente e in questo modo recluterà i Piccoli Campioni mondiali di pesto al mortaio che parteciperanno al Campionato 2024!
  • Laboratori multisensoriali con le scuole per “allenarsi”
    Per avvicinare i bambini all’evento, il Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP coinvolgerà anche gli alunni di alcune scuole elementari con una proposta ludico-didattica del format di edutainment “Tutti Pazzi per il Basilico Genovese DOP“ per “allenarsi” per partecipare al Campionato Mondiale del Pesto al mortaio, imparando a conoscere meglio l’ingrediente principale a cui si deve il successo del pesto nel mondo, ossia il Basilico Genovese DOP.
    I piccolissimi saranno coinvolti in un’avventura multisensoriale alla scoperta del nostro prodotto simbolo con un percorso in due tempi appositamente studiato per loro: un primo tempo dai toni emozionali, quasi magici, seguito da un secondo tempo di scoperta e di laboratorio pratico di pesto al mortaio.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Capodanno con i Legnanesi

Chi poteva immaginare 70 anni fa, che il dialetto lombardo potesse diventare vera e propria lingua universale, capace addirittura di

Marni e la ricerca di nuove forme

C’è tutto un mondo orientale fatto di leggerezze e morbidezze moderne nella collezione Marni autunno/inverno 2016/17. L’uomo creativo e audace

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”