2 Febbraio 2019

Camille Bertault, l’artista jazz diventata stella dopo una bocciatura

Ironia, talento e grande sapienza nell'uso della musica e della comunicazione digitale. In Francia è nata una stella come non se ne vedevano da tanto.

2 Febbraio 2019

Camille Bertault, l’artista jazz diventata stella dopo una bocciatura

Ironia, talento e grande sapienza nell'uso della musica e della comunicazione digitale. In Francia è nata una stella come non se ne vedevano da tanto.

2 Febbraio 2019

Camille Bertault, l’artista jazz diventata stella dopo una bocciatura

Ironia, talento e grande sapienza nell'uso della musica e della comunicazione digitale. In Francia è nata una stella come non se ne vedevano da tanto.

Bella lo è sicuramente ma brava lo ha dovuto dimostrare. La parabola artistica di Camille Bertault è una storia di talento mischiato a opportunità e coincidenze tipiche della digital age. La jazzista francese nel 2015, dopo aver fallito un esame in Conservatorio, per consolarsi decide di realizzare un video casalingo nel quale riproduce con elettrizzante disinvoltura ogni singola nota del celebre assolo di John Coltrane su “Giant Steps”.

Il video diventa in breve virale in rete e la giovane parigina, oggi poco più che trentenne, comincia la sua irresistibile scalata tra le stelle del jazz francese. Poco dopo, nel 2016, esce il suo primo album, En vie, stilisticamente fresco che rivela influenze disparate, dal modern jazz ai suoni di musica da camera.

Nel 2018 esce “Pas de géant”, acrobazie canore, libertà e sensibilità musicale, traduzione letterale di Giant Steps, il leggendario standard John Coltrane del 1959, incidendo anche Là où tu vas [Wherever You Go]. Questo testo divertente ed erudito è allo stesso tempo umile e provocatorio. Ha chiesto a Ravi Coltrane, sassofonista figlio della leggenda John, il permesso di metterla su Giant Steps e registrare: “Ci siamo incontrati, ho spiegato il mio approccio e lui ha accettato”.

E quale era il suo approccio? Parole, ritmi, note, un modo sconcertante di avere il suo significato correre a perdifiato sulla musica nella parte superiore del suo gioco; dolce, libero e sfrenato nello stile. In verità, Coltrane ha un’influenza maggiore su di lei rispetto ai cantanti, persino Betty Carter o Ella Fitzgerald.
E canta l’aria delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach a tutta velocità, comprende Comment te dire adieu di Serge Gainsbourg, il surrealista Conne di Brigitte Fontaine e La Femme coupée en morceaux di Michel Legrand, scritto e cantato in brasiliano.
I suoi pensieri: ” Volevo un album che riflettesse me piuttosto che uno che riflettesse il suo stesso genere”.
È vero che è una giovane donna del suo tempo con un groviglio di solide radici. Suo padre è un pianista jazz dilettante e ha sempre cantato. Ma all’età di otto anni, si sedette al pianoforte e ambientò l’intera esperienza del conservatorio (Ravel, Debussy, Chopin, Scriabin) mentre sviluppava la passione per gli stilisti vocali del Brasile (Elis Regina, Djavan, Cesar Camargo). E ha anche ascoltato Jeff Buckley, Björk, Fiona Apple, Léo Ferré, Barbara, Serge Gainsbourg.

Quando aveva vent’anni, si ribellò. Chiuse i suoi spartiti, si trasferì in un corso di recitazione e scrisse e suonò pezzi per bambini. “Ho iniziato a cantare in uno stile di cabaret, da qualche parte tra un narratore e un attore. Ma è stato il jazz a stregarmi”.

Per caso è finita al Conservatorio di Parigi, che le ha dato una solida formazione in armonia, composizione e canto jazz. Camille Bertault ha scoperto la teoria dietro le sue creazioni spontanee, l’improvvisazione combinata e le sue gioie di cabaret, è tornata a Ravel via il jazz – “il piacere di unire tutte le fasi che avevo attraversato”.
Molti i colleghi eccellenti che hanno lavorato con lei: Stéphane Guillaume al sassofono, Daniel Mille alla fisarmonica, Matthias Malher al trombone, Christophe «Disco» Minck e Joe Sanders al basso, Jeff Ballard alla batteria.

Il 7 febbraioBertault suona al Teatro Alessandro III a Cannes, il 14 marzo al Centro Culturale di Chiasso per Jazz e Cultura.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”