19 Gennaio 2023

Bergamo e Brescia, capitali della Cultura 2023

Parte il 21 gennaio l'anno della Lombardia. Un sistema integrato di musei con una sola card.

19 Gennaio 2023

Bergamo e Brescia, capitali della Cultura 2023

Parte il 21 gennaio l'anno della Lombardia. Un sistema integrato di musei con una sola card.

19 Gennaio 2023

Bergamo e Brescia, capitali della Cultura 2023

Parte il 21 gennaio l'anno della Lombardia. Un sistema integrato di musei con una sola card.

Parte l’iniziativa Abbonamento Musei Lombardia 2023. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, l’Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta 2023 include oltre 200 musei aderenti in Lombardia, fra cui 33 attrazioni artistiche e culturali a Brescia e provincia.

Su impulso e sostegno di Regione Lombardia e con il contributo di Fondazione Cariplo, la card è appositamente pensata per l’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura.

L’Associazione Abbonamento Musei, realtà non profit unica in Italia che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo del turismo di prossimità, promuove l’idea di un sistema integrato di musei, tutti visitabili con un unico abbonamento.

L’abbonamento consiste in una tessera unica, che vale 365 giorni dal momento dell’acquisto, con la quale le persone possono fruire – senza limiti e in modo semplificato – di un insieme vasto e vario di luoghi e contenuti sempre nuovi.

Brescia in età romana si chiamava Brixia. Oggi custodisce parte del patrimonio di duemila anni presso il complesso di Santa Giulia. Capitolium Brixia – Parco Archeologico di Brescia Romana. In foto di apertura, Bergamo, la rocca e le mura della città alta dall’alto.

Fra i musei aderenti, il Museo di Santa Giulia: allestito in un monastero longobardo, propone un viaggio dall’età preistorica ad oggi, con circa 11 mila pezzi esposti. 
Per gli appassionati di storia, la card include Brixia – Parco Archeologico di Brescia Romana, un percorso nella città antica tra i meglio conservati d’Italia e riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il complesso del Castello di Brescia comprende due musei storici: il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, che il 29 gennaio, dopo quasi dieci anni di chiusura, riapre completamente rinnovato nei contenuti e negli spazi; e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, che custodisce una delle più importanti raccolte europee di antiche armi e armature.
L’Abbonamento dedica spazio anche al Rinascimento Bresciano: fra i musei aderenti, il Museo Diocesano e la Pinacoteca Tosio Martinengo, che custodisce opere di Raffaello, Francesco Hayez e Antonio Canova.
La card include anche il Museo Giovanni Piamarta, casa museo del fondatore dell’Istituto Artigianelli.

Il ventaglio di offerte prosegue fuori città. Alle porte di Brescia, nel comune di Rezzato, la PInAC, Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva “Aldo Cibaldi” raccoglie 8.700 disegni realizzati da bambini di 87 paesi.
A Calvagese della Riviera è possibile ammirare la ricca collezione di opere d’arte appartenute all’imprenditore bresciano Luciano Sorlini, oggi custodita al MarteS – Museo d’Arte Sorlini.
A Gavardo, gli abbonati possono accedere al Museo Archeologico della Valle Sabbia, dedicato alla paleontologia, all’archeologia e alla storia dell’uomo dal Paleolitico Medio all’epoca post rinascimentale.
Borgo San Giacomo ospita il Castello di Padernello: fortezza quattrocentesca circondata dall’acqua e con un ponte levatoio ancora funzionante.

Bergamo e Brescia 2023’ è un appuntamento capitale per la cultura italiana che quest’anno farà delle due città lombarde l’epicentro dell’offerta culturale di tutto il Paese. La Lombardia – in particolare il vasto patrimonio storico e culturale di Bergamo e Brescia – sarà sotto i riflettori.

Sulla riva meridionale del lago, a Desenzano del Garda, il circuito propone: l’Area Archeologica della Villa Romana, la più importante testimonianza archeologica delle grandi villae tardo antiche nell’Italia settentrionale; il Civico Museo Archeologico “Giovanni Rambotti”, che raccoglie reperti archeologici locali risalenti dal Paleolitico al Medioevo; e il Castello, che domina l’antico borgo di Desenzano offrendo uno dei più bei panorami sul Garda.
A Bergamo appena fuori dalla cinta muraria si trova l’Accademia Carrara, che il 28 gennaio 2023 riaprirà rinnovata negli spazi e nell’organizzazione della sua collezione. La Pinacoteca accoglie quasi seicento opere tra dipinti e sculture realizzati fra il Quattrocento e l’Ottocento. Poco distante, la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ospita mostre temporanee di artisti internazionali.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”