Alla Casa di The Human Safety Net nelle Procuratie Vecchie in piazza San Marco a Venezia arriva l’estate di August4all, l’iniziativa estiva a ingresso libero che offre l’opportunità di scoprire uno degli edifici più iconici della città lagunare, aperto al pubblico per la prima volta dopo 500 anni nel 2022, a seguito di un intervento di restauro e valorizzazione firmato dal Premio Pritzker 2023 Sir David Chipperfield.
Dall’1 al 31 agosto si potranno sperimentare il viaggio interattivo, unico in Italia, “A World of Potential”, scoprire i microcosmi urbani multimediali dell’installazione “About us” dell’artista americana Tracey Snelling con la ricchezza della Biblioteca della Sostenibilità e, ogni domenica, accedere alle terrazze per un punto di vista privilegiato su Venezia.
La donazione volontaria sosterrà i programmi della Fondazione The Human Safety Net, attiva in 26 Paesi nel mondo, a favore di famiglie vulnerabili con bambini piccoli e l’integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità.
Entrare nella Casa di The Human Safety Net significa misurarsi con un’esperienza originale e unica nel pamorama italiano, per comprendere come avere un’impronta positiva e concreta sulla società. Ci si potrà cimentare nel percorso “A World of Potential” alla scoperta dei propri punti di forza, come la curiosità, il lavoro di squadra, la gratitudine, conoscere il brulicante microcosmo urbano delle installazioni di “About Us. Tracey Sneling for the Human Safety Net”, per scoprire l’arte come strumento di cambiamento sociale, accedere alla Biblioteca della Sostenibilità a scaffale aperto per lettori di tutte le età, grazie alla quale è possibile approfondire i temi dell’impatto sociale, ma anche sulla storia e il patrimonio culturale di Venezia, in cinque lingue. Ai più piccoli è dedicata una colorata e giocosa sezione delle Biblioteca, con una selezione reperibile al Bookstore di The Human Safty Net in Piazza San Marco, che oltre ai libri propone oggetti di design e d’artigianato realizzati da cooperative sociali e dalle start-up di rifugiati sostenute da The Human Safety Net.
Tutte le domeniche le terrazze delle Procuratie Vecchiesono aperte al pubblico per godere di una vista unica su Venezia. E poiché non esiste una Casa senza un luogo dedicato alla convivialità, ecco il Cafè, spazio accogliente e confortevole dove regalarsi una pausa, con un buon caffè, un aperitivo o un pranzo leggero e rilassarsi osservando da un punto di vista privilegiato piazza San Marco, che dispiega la sua straordinaria bellezza al di là delle finestre rotonde che corrono lungo tutta la facciata delle Procuratie.
A WORLD OF POTENTIAL
‘A World of Potential’ è un’esperienza interattiva pensata per condurre i visitatori a comprendere e connettersi con il proprio potenziale, scoprendo le qualità migliori in sé stessi e negli altri, anche attraverso le storie dei beneficiari, degli operatori e dei volontari di The Human Safety Net. Ispirata alla missione e ai programmi della Fondazione, “A World of Potential” è stata curata da Orna Cohen, co-fondatrice di Dialogue Social Enterprise (DSE), un’impresa sociale con sede ad Amburgo, in Germania, che dal 1988 promuove l’inclusione
sociale di persone vulnerabili attraverso mostre e workshop in tutto il mondo. Il percorso è stato disegnato come una progressione di esperienze giocose e sorprendenti che portano i visitatori a scoprire il proprio potenziale partendo da valori come creatività, perseveranza, gratitudine, curiosità, speranza, intelligenza sociale e lavoro di squadra. Questi concetti sono stati tradotti in 16 installazioni multimediali interattive, sia analogiche che digitali, capaci di coinvolgere i pubblici più diversi e di generare riflessioni e autoanalisi.
“About Us” è il progetto artistico di Tracey Snelling curato da Luca Massimo Barbero che fino al 24 marzo 2025 integrerà il percorso permanente di ‘A World of Potential’, raccontando gli spazi in cui viviamo e come essi siano espressione del nostro modo di essere e del nostro esser parte di una comunità. L’installazione multimediale di Tracey Snelling conduce il pubblico attraverso una sorprendente metropoli in scala brulicante di vita, in cui gli spazi abitati racchiudono storie, immagini e voci. Attraverso le sue opere scultoree, l’’artista cattura l’essenza della vita quotidiana, dai momenti più banali alle narrazioni più intime dietro le finestre chiuse, ricreando ambienti e edifici ispirati a luoghi da lei realmente conosciuti e indagati nel corso dei suoi viaggi attraverso il mondo. Il visitatore è così stimolato a confrontarsi con le sfide della società e a scoprire culture ed esperienze diverse che accomunano gli esseri umani anche dietro le apparenti disparità. Le opere rappresentano conglomerati urbani, realizzati con materiali e tecniche artigianali e semplici inserimenti tecnologici, come foto, suoni e luci. Attraverso di esse Tracey Snelling affronta alcuni dei grandi temi che sono al cuore della missione di The Human Safety Net, primo fra tutti il diritto di ognuno di poter migliorare le proprie condizioni di vita e quelle della propria famiglia e comunità, anche partendo da uno stato di vulnerabilità.
La Casa di The Human Safety Net è aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle ore 10.00 alle 19.00. Per informazioni e prenotazioni visita il sito .