Domenica scorsa, 5 novembre 2023, si è conclusa con successo a Torino Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia che dedica da sempre grande attenzione alla sperimentazione e alla ricerca.

© Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023

© Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023
34.000 visitatori per 700 collezionisti e curatori
Nelle quattro giornate di apertura, dal 2 al 5 novembre, la manifestazione ha accolto negli spazi del’ Oval Lingotto di Torino 34.000 visitatori, superando i numeri delle ultime edizioni.
181 gallerie da 33 paesi hanno mostrato le loro opere all’interno di quattro aree espositive denominate Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions. Inoltre, erano anche presenti tre sezioni, Disegni, Present Future e Back to the Future curate da artisti internazionali differenti.



Paola Lenti ad Artissima 2023
L’azienda Paola Lenti ha partecipato alla manifestazione arredando l’area relax dove visitatori possono incontrarsi con l’editoria del settore.
Per lo spazio sono state scelte tre sedute della collezione metamorfosi che si ispirazione dal mondo naturale e dalle sue mutazioni disegnata da Fernando e Humberto Campana. Metamorfosi non solo è un progetto di design ma propone un uso più consapevole delle materie prime, dando nuova vita e nuova dignità ai materiali tessili avanzati dalla produzione aziendale.
Bruco, Zoide e Chromodoro, si chiamano così le tre sedute selezionate, si ispirano nel nome e nella forma agli organismi che abitano la nostra terra e i nostri mari, dando all’osservatore libertà di interpretazione dell’immagine dell’opera d’arte.
Oltre alla presenza di più di 700 collezionisti e curatori, Artissima 2023 ha anche ospitato 34 delegazioni di patron museali di alcune tra le più importanti istituzioni, tra cui: MUDAM Luxembourg (Lussemburgo), Les Amis du Centre d’art Contemporain Genève (Svizzera), Spirit Now London (Regno Unito), ACACIA (Italia), Association des Amis des Beaux-Arts de Paris (Francia) e molte altre ancora.

Premi e riconoscimenti
Nella trentesima edizione della manifestazione sono stati consegnati tre premi ad artisti e gallerie, due riconoscimenti alla memoria di figure di spicco del mondo dell’arte, sei supporti istituzionali ad artisti e gallerie promossi da fondazioni e istituzioni ed infine due fondi.
A Bekhbaatar Enkhtur, presentato dalla galleria Matèria di Roma, è stato consegnato il premio illy Present Future. Elisa Alberti, presentata dalla galleria Krobath di Vienna, invece ha ottenuto il premio VANNI occhiali #artistroom. Infine, a Kiluanji Kia Henda, presentato dalla galleria Fonti di Napoli, è stato conferito il premio Tosetti Value per la fotografia.
La Venaria Reale
Assieme ad Artissima, si sono tenuti molti altri eventi al di fuori degli spazi dell’Oval Lingotto, tra cui Linee di Energia organizzato da Intesa Sanpaolo, dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e dal’Associazione IGIIC, la mostra Dove finiscono le tracce attraversando un percorso in cinque tappe nel centro della città di Torino e EXPOSED Grant for Contemporary Photography, un concorso fotografico per artisti internazionali indetto da EXPOSED. Torino Foto Festival.

Deep Green and Tide by Mónica de Miranda
Series: The Island
Year: 2022
Photo by: Bruno Lopes
Courtesy of the artist and Municipal Galleries Lisbon
Testo a cura di Chiara Baratti