27 Agosto 2018

Arteparco inaugura nei boschi d’Abruzzo

Il concetto di ‘animale vegetale' è caro all'artista Marcantonio, chiamato a installare le sue creazioni nella natura. Dal primo settembre.

27 Agosto 2018

Arteparco inaugura nei boschi d’Abruzzo

Il concetto di ‘animale vegetale' è caro all'artista Marcantonio, chiamato a installare le sue creazioni nella natura. Dal primo settembre.

27 Agosto 2018

Arteparco inaugura nei boschi d’Abruzzo

Il concetto di ‘animale vegetale' è caro all'artista Marcantonio, chiamato a installare le sue creazioni nella natura. Dal primo settembre.

ARTEPARCO, progetto di arte sostenibile nei boschi del Parco Nazionale di Abruzzo, inaugura la sua prima edizione con l’installazione ANIMALE – VEGETALE (IL CUORE) di Marcantonio.

ARTEPARCO, Marcantonio nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

ARTEPARCO è un progetto che nasce con la volontà di portare l’arte contemporanea all’interno di uno dei luoghi naturalistici più antichi e suggestivi d’Italia: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Ogni anno un artista sarà invitato a confrontarsi con le Foreste Vetuste del Parco – dichiarate nel 2017 Patrimonio dell’Unesco – rendendole così, non solo cornice, ma parte stessa dell’opera che, realizzata interamente con materiali ecologici, si trasformerà seguendo i ritmi e le condizioni dettate dall’ambiente, dichiarando la sua appartenenza al Parco.

Il progetto ARTEPARCO è ideato dall’agenzia di comunicazione Paridevitale che lo ha realizzato insieme all’Ente Parco e al Comune di Pescasseroli, e sviluppato in collaborazione con BMW Italia, azienda che si distingue per il suo consolidato impegno rivolto alla sostenibilità e alla protezione ambientale, e Sky Arte, il primo canale televisivo dedicato all’arte in tutte le sue forme.

ARTISTA – “Forse amiamo gli alberi perché ci ricordano molti sistemi, come ad esempio le nostre vene, le nostre conoscenze, il nostro sistema nervoso, o le possibilità della nostra vita, in cui ogni diramazione e ogni scelta portano ad uno scenario diverso”, racconta Marcantonio. “Il concetto di ‘animale vegetale’ è un tema  su cui sto lavorando: amo il mondo animale e il mondo vegetale e fantastico su una loro commistione. Durante l’evoluzione la cellula vegetale e quella animale si sono sviluppate diversamente ma in realtà ciò che le differenzia è solo un corpuscolo, il cloroplasto. Per il resto sono uguali. Il mondo vegetale è più antico del nostro e molti degli alberi del Parco sono più vecchi di noi, continuano a produrre l’ossigeno che alimenta la nostra vita. Perché non dar a questo Parco il nostro cuore? Un cuore che, come vene ha  i rami di un albero, anche per ricordarci che vegetale e animale sono un tutt’uno”.

BMW metterà a disposizione le sue e-Bike offrendo ai visitatori la possibilità di avvicinarsi all’opera nel Parco in un modo alternativo.

Il Gruppo BMW crede nella sostenibilità da sempre – ha dichiarato Roberto Olivi, Direttore Relazioni Istituzionali e  Comunicazione di BMW Italiatanto che sin dal lontano 1973 l’azienda si è dotata di un ufficio protezione ambientale e da sempre è presente nei Dow Jones Sustainability Indexes. L’idea di ARTEPARCO ci è sembrata da subito in sintonia sia con il nostro approccio alla mobilità sostenibile che con il forte legame che da più di 40 anni abbiamo con il mondo della cultura e il design a livello internazionale e nazionale”.

La prima edizione di ARTEPARCO inaugura sabato 1 settembre 2018 con l’installazione site-specific Animale – Vegetale (Il Cuore) dell’artista-designer Marcantonio.

Il Parco da sempre si contraddistingue a livello internazionale per il suo impegno rivolto alla conservazione di specie vegetali e faunistiche: la natura stessa qui è un’opera d’arte che va protetta e salvaguardata con la stessa cura che rivolgiamo ad una scultura del Bernini o al Colosseo”, afferma Antonio Carrara, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. “Siamo felici che i nostri visitatori con questo progetto abbiano la possibilità di scoprire nella cornice stupefacente delle nostre montagne un’opera che condivide i nostri valori e la nostra visione”.

Foto d’apertura: ARTEPARCO, Animale-Vegetale (Il Cuore) by Marcantonio, concept

 

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:
vans the way magazine cover

Vans back to the 60s

Il trend 60s contagia le sneakers. Vans celebra gli oltre 50 anni di tradizione e design “Off The Wall” presentando

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”