Presentazione di libri d'arte, 171 gallerie presenti in fiera, la sezione dislocata "Percorso" e tanti artisti da tutto il mondo.
Sono complessivamente 171 gli espositori che parteciperanno ad ArteFiera 2024 a Bologna (2-4 febbraio 2024). Ma gli eventi in città iniziano già da fine gennaio. Si segnala il gradito ritorno di gallerie come Apalazzo Gallery, Laveronica, Lia Rumma, Lorenzelli Arte, Franco Noero, Ronchini, Sprovieri.
Alla Main Section di Arte Fiera, suddivisa come sempre fra arte storicizzata e contemporaneo, si affiancano tre sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento, Pittura XXI e Multipli, che propone opere in edizione, spaziando dal libro d’artista al design d’autore.
Alla curatela di Pittura XXI è confermato Davide Ferri, critico e curatore indipendente, mentre Fotografia e immagini in movimento è affidata per il secondo anno a Giangavino Pazzola, curatore di Camera – Centro italiano per la fotografia (Torino). Novità invece per Multipli, che vede l’arrivo del critico e storico dell’arte Alberto Salvadori.
C’è anche la sezione Percorso, itinerario che collega un certo numero di stand della Main Section secondo un criterio tematico. Il tema di Percorso sarà un linguaggio trasversale e universale, che unisce artisti di generazioni e linguaggi differenti: il disegno.
DO UT DO – In occasione di Artefiera 2024, do ut do presenterà in anteprima al pubblico il tema centrale dell’VIII edizione: la Coscienza. Attraverso il potente linguaggio dell’arte, quest’anno do ut do esplorerà questa tematica coinvolgendo 13 artisti che metteranno in mostra 24 delle loro opere suddivise in 3 sedi espositive, quali Artefiera, con uno stand curato dall’architetto Mario Cucinella – Fondatore e Direttore creativo di Mario Cucinella Architects, la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli e la Galleria Stefano Forni. Anche quest’anno è prevista una pubblicazione dedicata al tema dell’edizione in corso. Il volume dal titolo “In coscienza”, oltre alle 24 opere, raccoglierà più di 130 contributi di personaggi della contemporaneità che si distinguono nell’ambiente lavorativo e sociale in cui vivono. Artisti, curatori, collezionisti, critici d’arte, direttori museali, professori universitari, attori, scrittori e autorità con dettagli, approfondimenti e spunti di riflessione sul tema della coscienza.
MAISON LAVINIATURRA – Nell’ambito di Art City Bologna 2024, in occasione di ARTEFIERA 2024, Maison laviniaturra presenta la mostra “Secret Garden” di Alessandra Calò, con la curatela di Serena Ribaudo. Questo evento segna un ulteriore capitolo nella stagione espositiva della Maison laviniaturra, celebre atelier-salotto di moda fondato dalla talentuosa fashion designer Lavinia Turra. La Maison prosegue così la mission di promuovere le artiste donne attraverso una serie di mostre che fondono abilmente l’arte visiva e l’alta moda.
A partire dal 27 gennaio 2024, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un universo unico, dove le creazioni sartoriali di Lavinia Turra si fondono armoniosamente con le opere suggestive di Alessandra Calò. La mostra rappresenta un’esperienza sinestetica, un connubio di mondi apparentemente distanti, ma capaci di dialogare in un ambiente che celebra la creatività in tutte le sue sfaccettature.
LIBRI D’ARTE IN FIERA – Torna per il terzo anno il ciclo di conversazioni Book Talk, un programma di presentazioni dedicato esclusivamente ai libri d’arte e curato da Guendalina Piselli. Un fitto calendario di appuntamenti che propone al pubblico alcuni dei più interessanti titoli italiani di recente (o prossima) pubblicazione coinvolgendo critici, studiosi, artisti. Tra i titoli proposti saggi teorici, libri d’artista, cataloghi e monografie. Programma completo qui.
Segnaliamo venerdi 2 febbraio 2024 (ore 12) ore 12 Quaderni d’Arte Italiana, n. 08 formazione (Treccani) Partecipano Nicolas Ballario (Redattore “Quaderni d’Arte Italiana”), Edoardo De Cobelli (Team Curatoriale “Panorama”, Fondazione La Quadriennale di Roma) e Gian Maria Tosatti (Direttore Artistico Fondazione La Quadriennale di Roma).
Sabato 3 febbraio 2024 (ore 14) Raffaella Perna, Gruppo 70 (Silvana Editoriale, 2023). Partecipano l’autrice e Nicolas Martino (critico e filosofo).
Quando si vedono si resta stupiti dalla loro opulenza e dal dettaglio e dalla cura. I profumi di Alexandre.J, creativo
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”