26 Agosto 2023

Arte dell’Oceania al Museo di Denver

Nel Colorado, USA, un'esposizione insolita. Un nuovo padiglione da scoprire e il design di Libeskind.

26 Agosto 2023

Arte dell’Oceania al Museo di Denver

Nel Colorado, USA, un'esposizione insolita. Un nuovo padiglione da scoprire e il design di Libeskind.

26 Agosto 2023

Arte dell’Oceania al Museo di Denver

Nel Colorado, USA, un'esposizione insolita. Un nuovo padiglione da scoprire e il design di Libeskind.

La galleria Arts of Oceania al Denver Art Museum, nel Colorado, Stati uniti, ha riaperto con la presentazione di una nuova mostra temporanea, Islands Beyond Blue: Niki Hastings-McFall e Treasures from the Oceania Collection. Questa presentazione mette in mostra il lavoro della celebre artista contemporanea Niki Hastings-McFall, che crea un lavoro site-specific in conversazione con opere della collezione Arts of Oceania del DAM (Denver Art Museum).

Un immancabile pezzo d’Italia tra gli altri, è custodito all’interno del museo di Denver, originariamente aperto nell’Ottocento, ampliato su progetto di Daniel Libeskind negli anni 2000. Si tratta (foto in alto) di “Head of a Capri Girl” (Testa di ragazza di Capri) di John Singer Sargent, un ritrattrista famoso di inizi Novecento. L’artista, di genitori americani ma nato a Firenze, dipinse la testa di Rosina Ferrara, che aveva incontrato sull’isola di Capri di fronte il golfo di Napli quando aveva 22 anni. Lei divenne la più frequente protagonista dei suoi schizzi.

A Hastings-McFall, che è di origine samoana e pākehā, è stato attribuito il merito di aver portato l’arte contemporanea del Pacifico su un palcoscenico internazionale. Conosciuta per le sue installazioni “lei bombing” su larga scala e coinvolgenti, utilizzerà centinaia di lei sintetiche per creare un’installazione. Il suo lavoro sarà presentato in dialogo con circa 25 tesori – i popoli del Pacifico preferiscono il termine “tesori” a “oggetti” – della collezione del DAM che illustrano le arti storiche regionali insieme alle nuove innovazioni.

Questa mostra inaugurale mira a dissipare le nozioni romantiche delle Isole del Pacifico come paradiso turistico attraverso un’esplorazione sfumata del vibrante paesaggio culturale della zona, sfidando i visitatori ad esaminare la loro percezione di questa regione vasta ed estremamente diversificata. Una completa reinstallazione della Galleria delle Arti dell’Oceania, inaugurata nel 2024, metterà ulteriormente in risalto il patrimonio del museo di circa 1.000 tesori che rappresentano il vasto patrimonio artistico dell’Oceania.

Parte delle foto del servizio sono del Denver Art Museum’s Arts of Oceania collection. La collezione di manufattie e pezzi d’arte è iniziata 80 anni fa e ora conserva oltre mille oggetti.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Torna Architects Party a Milano

Gli architetti aprono gli studi a Milano, e tornano le simpatiche gare tra le loro professionalità affini. Succede dal 20

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”