La grande mostra di Basilea riunisce il mondo dell’arte internazionale, con le principali gallerie del mondo che mostrano le opere di oltre 4000 artisti. Ogni giorno si svolge un programma completo di incontri artworld. Mostre ed eventi sono offerti anche da istituzioni culturali a Basilea e nei dintorni, creando un’entusiasmante settimana artistica a livello regionale. Per l’edizioone 2019, Art Basel che parte domani, 11 giugno, avrà tante tracce, tra cui la predominante sembra essere la contaminazione.
C’è un fitto programma di conversazioni, in cui figure importanti come l’artista Coco Fusco, la gallerista Andrée Sfeir-Semler, l’architetto Jacques Herzog, il teorico Benjamin H. Bratton e molti altri discuteranno i temi che hanno modellato la cultura contemporanea. Da non perdere la prima conferenza sonora di Art Basel Conversations, guidata dalla biblioteca Keleketla! di Johannesburg.
Ogni anno, Basilea si trasforma in una vibrante metropoli d’arte, con Art Basel che attira gli appassionati d’arte di tutto il mondo. Quest’anno, la mostra Art Basel si svolgerà dal 13 al 16 giugno 2019. Cogli l’occasione per visitare la città sul Reno. Oltre ad ospitare i numerosi eventi che contraddistinguono la mostra, Basilea vanta anche un pittoresco centro storico e un affascinante contrasto con disegni spettacolari di famosi architetti. Mentre esplori la città, puoi vedere capolavori architettonici di luminari come Herzog & amp; de Meuron, Mario Botta e Frank O. Gehry.
A causa della sua densità di quasi 40 musei, Basilea è ulteriormente considerata la capitale culturale della Svizzera. Con varie aree tematiche e mostre speciali di fama mondiale, ce n’è per tutti i gusti.
A complemento di Art Basel 2019, Dr. Jörn Günther Rare Books aprirà le sue porte per un’esposizione pubblica. Un’eccezionale selezione di manoscritti, miniature e libri antichi stampati sarà esposta al Dr. Jörn Günther Antiquariat nel cuore di Basilea dall’11 al 14 giugno 2019, con orari di apertura giornalieri dalle 10 alle 12, e dalle 14 alle 17. La mostra di quest’anno ha un focus particolare: “La letteratura del Medioevo e del Rinascimento”, un’importante fonte di ispirazione per gli artisti contemporanei.
Uno dei momenti salienti della mostra è una singolare ed estremamente rara compilation di cinque di Ovid’s Heroides (Heroines), in traduzione francese di Octovien de Saint-Gelais, realizzata per Anne of Brittany, regina consorte di Francia. Le lettere di donne abbandonate ai loro amanti senza fede, comprese le storie di Arianna, Didone e Oenone, fanno parte delle prime opere di Ovidio. L’argomento, le eroine dell’antichità che raccontavano gli eventi dal loro punto di vista femminile, avrebbe potuto incoraggiare Saint-Gelais a offrire queste traduzioni alla Regina, la cui vita era altrettanto drammatica alla mercé degli uomini come le scrittrici di Ovid. Erede di Bretagna, Anna fu costretta a sposare Carlo VIII e convenne che, se vedova, avrebbe risposato solo con il suo successore. Le traduzioni di Ovid sono rilegate in un volume, insieme a tre poesie francesi che presumibilmente sono state scritte per un pubblico esclusivo, forse per spiegare l’estrema rarità di questa compilation. Il manoscritto include otto composizioni a piena pagina con illuminazioni eccezionali dello scandalouse del Maestro della Chronique. Una delle miniature a piena pagina mostra la stessa Anne of Brittany, ritratta con le sue identificate donne di corte.
Alcuni dei racconti più popolari del Medioevo sono compilati in questo straordinario Sammelband (codice composito). Contiene sei opere letterarie indipendenti nelle rispettive traduzioni tedesche, rilegate in un unico volume. Ogni libro fu stampato a Strasburgo tra il 1477 e il 1489. Tutti i sei incunaboli in questa raccolta sono abbondantemente illustrati; insieme, l’intera gamma Sammelband presenta oltre 400 xilografie. Le affascinanti e molto divertenti xilografie offrono un brillante precursore dell’arte espressionista del XX secolo. I racconti popolari di questo volume comprendono le storie della sirena Melusine, la distruzione di Troia, le imprese di Alessandro Magno, così come gli scritti di viaggio di Mandeville. Questo meraviglioso libro è stato eccezionalmente ben conservato in una rilegatura del XVI secolo, con robusti angoli in ottone e due fermagli.
Un classico del Rinascimento sarà anche visibile durante la mostra interna al Dr. Jörn Günther Rare Books. La raccolta di storie di Giovanni Boccaccio sulle fortune e le calamità dei ricchi e famosi fu tradotta in francese come Des cas des nobles hommes et femmes. Il testo inizia con l’Adamo biblico, continua con figure mitologiche e storiche dell’antichità e si conclude con alcuni dei contemporanei fiorentini del XIV secolo di Boccaccio. Questo manoscritto è un’aggiunta notevole ai libri di lusso parigini associati all’artista che viene comunemente chiamato Maître François. Le sue miniature segnano le aperture dei nove libri dell’opera di Boccaccio, che offre un commento morale sul superamento della sfortuna aderendo alla virtù. Nelle corti francesi, i destini di uomini e donne famosi di tutte le età venivano letti come modelli popolari e stimolanti.
ALTRE SEZIONI – Art Basel Parcours
Opere di rinomati artisti affermati e talenti emergenti sono esposte in ed intorno a Münsterplatz di Basilea.
Volta Basel
Volta ritorna in Elsässerstrasse 215 e riunisce 79 gallerie in 25 paesi per presentare progetti di artisti coinvolgenti.
NADIM ABBAS – In occasione della sua mostra personale Poor Toy, che si aprirà lunedì 10 giugno in concomitanza con Art Basel 2019, l’artista di Hong Kong Nadim Abbas discute del suo nuovo lavoro e delle sue influenze. Incorporando riferimenti dal design, dal domestico e dal quotidiano, Abbas esplora come le condizioni di vita contemporanee abbiano prodotto particolari modelli psicologici, tendenze e sottoculture.
Tra gli italiani che espongono ad Art Basel, Giò Marconi Gallery arriva in Svizzera con i capolavori di alcuni artisti in carnet. Nella hall 2.1 booth S22 ci saranno opere di André Butzer, Simon Fujiwara, Allison Kats e Mario Schifano, tra gli altri.
Indetto dal curatore di New York Gianni Jetzer, Unlimited è la pionieristica piattaforma espositiva di Art Basel per progetti che trascendono lo standard di arte classica, tra cui enormi sculture e dipinti, proiezioni video, installazioni su larga scala e spettacoli dal vivo.
In apertura: Olaf Breuning, “Save The Climate!”, 2017