14 Maggio 2019

Aperitivo Food Festival con i “tre tenori” della cucina italiana

Il lancio in anteprima è avvenuto in occasione della Milano Food Week - ancora in corso fino a mercoledì prossimo, 8 maggio - alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, Andrea Berton, Daniel Canzian e Davide Oldani, e del talentuoso mixologist Filippo Sisti.

14 Maggio 2019

Aperitivo Food Festival con i “tre tenori” della cucina italiana

Il lancio in anteprima è avvenuto in occasione della Milano Food Week - ancora in corso fino a mercoledì prossimo, 8 maggio - alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, Andrea Berton, Daniel Canzian e Davide Oldani, e del talentuoso mixologist Filippo Sisti.

14 Maggio 2019

Aperitivo Food Festival con i “tre tenori” della cucina italiana

Il lancio in anteprima è avvenuto in occasione della Milano Food Week - ancora in corso fino a mercoledì prossimo, 8 maggio - alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, Andrea Berton, Daniel Canzian e Davide Oldani, e del talentuoso mixologist Filippo Sisti.

“Aperitivo Festival”, ideato da Federico Gordini e prodotto da Lievita, società del Gruppo SG Company, andrà a incrementare l’appeal eno-gastronomico di Milano nella primavera 2020. Ed è anche giusto che, in un tripudio di week che affollano il ricco calendario milanese, in città ci sia una kermesse che rispetti e onori il rito che l’ha resa celebre in tutto il mondo.
A consacrarlo sarà questo festival voluto da SG Company S.p.A, uno dei principali player in Italia nella comunicazione integrata Live & Digital. SG Company è la capogruppo delle società controllate Sinergie Srl, Special Srl, CEV Holding Srl (articolata in Centoeventi, Twico e Lievita) e Brainwaves Srl.
L’origine dell’aperitivo è tutta nel nome: bevanda che apre, in latino. Quindi un drink che ci fa arrivare con fame al pasto. La casa reale Savoia nell’Ottocento rese celebre l’aperitivo col Vermouth di “Punt e mes”, mentre a Milano il Ramazzotti fu il primo a mischiare alcohol e qualcosa che non fossero sostanze vinose, ma erbe.
Fino ad arrivare all’exploit di Campari, Martini e simili che dagli anni 80 in poi hanno connotato la Milano da bere, con alterne fortune per 30 anni fino ad oggi, come la patria dell’aperitivo (derivato in aperi-cena, anche se i linguisti saltano dalle sedie a questo neologismo).
Il mixologist Filippo Sisti alla food Week di Milano 2019 con Gian Marco Centinaio.
Il lancio in anteprima è avvenuto in occasione della Milano Food Week  alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, dei “Tre Tenori” della cucina italiana, Andrea Berton, Daniel Canzian e Davide Oldani, e del talentuoso mixologist Filippo Sisti.
Da sx Andrea Berton, Davide Oldani, Gian Marco Centinaio, Daniel Canzian e Federico Gordini

In attesa del debutto di “Aperitivo Festival”, ultimo nato della serie di importanti format di successo, come Milano Food Week, Bottiglie Aperte, Milano Wine Week e Vivite, che negli ultimi dieci anni sono stati inventati da Federico Gordini, Partner e Direttore Creativo di Lievita – SG Company, è stato intanto svelato in anteprima il logo dell’evento. “A Milano che, grazie al food, è ancora di più la capitale del lifestyle italiano – ha dichiarato Gordini – abbiamo inventato dei momenti iconici mutuati poi anche altrove. Uno di questi è senz’altro l’aperitivo, che ha offerto nuove opportunità di consumo e condivisione e introdotto nuovi modi di mangiare. Ci sembrava giusto quindi celebrarlo, anche come opportunità di business, ideando un format ad hoc i cui contenuti si andranno a definire meglio attraverso un vero e proprio laboratorio di idee che abbiamo deciso di tenere a battesimo alla presenza del ministro Centinaio”.

 

Tra gli obiettivi, oltre alla manifestazione che sarà realizzata nella primavera del 2020, ci sarà la creazione di un tavolo per realizzare un marchio di qualità dell’Aperitivo Italiano nel Mondo, una sorta di disciplinare che dovrà caratterizzare tutti i locali del mondo che vorranno puntare sul vero aperitivo italiano come occasione di consumo. “Un momento – ha concluso Gordini – che dovrà essere basato su prodotti del nostro Paese, una nuova grandissima occasione per l’agroalimentare italiano”.

Gian Marco Centinaio e Federico Gordini

In foto d’apertura: da sinistra, Francesca Romana Barberini, Daniel Canzian, Andrea Berton, Federico Gordini, Gian Marco Centinaio, Nicola Corricelli (GM SG Company) e Davide Oldani.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”