C’è tutto un filone di Pop Art che ancora oggi a distanza di decenni si ispira alle rivoluzionarie intuizioni di Andy Warhol e della sua arte. Un riferimento che contamina l’estetic adegli oggetti di uso quotidiano che ci sono nelle nostre case, ma anche le espressioni artistiche che arrivano di continuo da più parti. L’azienda bresciana FIAM si conferma da quasi cinquant’anni affermata produttrice di oggetti di design totalmente Made in Italy, combinando fin dagli esordi metalli, tessuti ed intrecci per dare forma al piacere di vivere gli spazi nel più assoluto comfort. FIAM ha studiato e applicato le soluzioni tecniche più all’avanguardia al fine di ricreare la celebre poltrona Spaghetti, un inconfondibile pezzo della storia del design italiano anni ’60, ora parte anche dell’esposizione promossa dalla Fondazione Mazzoleni a Forte dei Marmi (Lucca).
La Spaghetti è l’iconica poltrona relax interamente intrecciata a mano in Italia e regolabile in 5 posizioni, che conserva la memoria degli spensierati anni ’60 italiani, un momento storico in cui gli oggetti d’uso e d’arredo sono cambiati, adattandosi a uno stile di vita più anticonformista rispetto al passato. Da quel momento il relax assume la connotazione moderna, uno stile “easy” nuovo e disinvolto lontano dalle sedute formali e troppo composte. La plastica diventa elemento progettuale di uso comune, in grado di interpretare la realtà e gli oggetti dell’abitare, come la Spaghetti in questo contesto innovativo.
A partire dal 2019, FIAM intreccia il percorso della Spaghetti con il mondo dell’arte, entrando a far parte della collezione del MoMa Design Store di New York, il quale da sempre seleziona oggetti di design vintage e ne celebra la loro particolarità e rivoluzione. A consolidare questa collaborazione, nasce l’idea di creare delle originali ed eccentriche edizioni multicolor e pop, ideate da Roberto Gatti, direttore esecutivo di FIAM, in onore della celebre Pop Art.