Quello che colpisce quando si arriva nella nuova ala dell’Oriocenter, il mall più grande d’Europa dopo il recente allargamento, è la voglia di socializzazione. Non è un centro commerciale come gli altri, qui ormai si viene per bere, mangiare, guardare film e fare shopping in alcuni dei monomarca più esclusivi d’Italia. In questi giorni, ovviamente, la corsa ai saldi estivi lo rende una delle destinazioni più affollate dello shopping del nord Italia.
Nel momento in cui la grande distribuzione italiana ripensa le dimensioni, a Orio, in prossimità del terzo aeroporto d’Italia (il Caravaggio di Bergamo) non si lesina sulla grandiosità. Ci sono 105mila mq di spazio, 280 negozi e 14 sale cinema (compresa la sala IMAX con lo schermo più largo d’Europa appena aperta) il nuovo Oriocenter nasce all’insegna dello shopping più esclusivo. Tutto il primo piano dell’allargamento è infatti dedicato al lusso, con insegne come Armani e Michael Kors in prima linea. Del resto, questa è stata da sempre una delle province più ricche d’Italia e l’investimento (e l’assunzione di 600 nuovi addetti) dopo l’inaugurazione del 25 maggio lo testimonia.
All’Uci le 14 sale maxischermo possono ospitare 2.500 spettatori in poltrone ultracomfort, mentre dal 22 giugno decolla la sala IMAX con doppio proiettore laser e lo schermo da oltre 450 mq, il più largo d’Europa.
Con il 40% di negozi dedicati a moda, abbigliamento e intimo, l’Oriocenter è la mecca dello shopping alla moda. Non lo si dice esplicitamente, ma capita anche di notare come questo sia un test market: alcuni prodotti vengono testati qui e poi lanciati altrove. La nuova food court ha fatto invece salire al 20% le insegne di ristorazione, con nuove aperture che sono strategiche a livello nazionale. Molte di queste propongono un’esperienza gastronomica healthy e naturale, in linea con le tendenze attuali.
KFC ha aperto dopo l’exploit di Arese sempre in Lombardia, la catena giapponese Wagamama (un must del trend a Londra) ha scelto Orio per il suo debutto italiano. Asian food che si accosta all’iniziativa locale Da30 Polenta, un take away di prodotti tipici bergamaschi. E a Casa Maioli, tutto piadina in mille declinazioni. Il tutto a pochi passi l’uno dall’altro.
Tra gli 80 nuovi negozi: Emporio Armani, Coach, Hugo Boss, Baldinini, Michael Kors, Furla, Weekend di Max Mara, Twin Set, Elisabetta Franchi, Lacoste, Liviana Conti, & Other Stories, Sandro e T-Trussardi. Tra i primi punti vendita in Italia ci sono Under Armour, brand americano di abbigliamento e scarpe sportive che sbarca per la prima volta da noi in un’ottica di sviluppo dei monomarca in Europa. I fidi architetti di Baltimora hanno realizzato per intero lo spazio di 400mq nel mall bergamasco. Thule, azienda svedese che commercializza valigie e box portatutto, è al debutto.
Ragno, lo storico marchio dell’intimo made in Italy, non poteva lasciarsi sfuggire la presenza in un posto del genere, visto che la nuova strategia del brand è quella di aperture piccole ma di gran gusto. Ambiente elegante, dunque, per un format fast shopping dove il design espositivo si basa sulla tecnica dell’open selling.