11 Giugno 2017

Alla Alson Gallery di Milano la bella Italia di Marshall Vernet

"Urbis et Natura esplora le similitudini dell'architettura e della natura italiana" ci ha detto il celebre fotografo americano. In mostra fino al 9 luglio.

11 Giugno 2017

Alla Alson Gallery di Milano la bella Italia di Marshall Vernet

"Urbis et Natura esplora le similitudini dell'architettura e della natura italiana" ci ha detto il celebre fotografo americano. In mostra fino al 9 luglio.

11 Giugno 2017

Alla Alson Gallery di Milano la bella Italia di Marshall Vernet

"Urbis et Natura esplora le similitudini dell'architettura e della natura italiana" ci ha detto il celebre fotografo americano. In mostra fino al 9 luglio.

Urbis et Natura è la nuova mostra del fotografo statunitense Marshall Vernet che è visibile alla Alson Gallery di Milano. Nel cuore delle Cinque Vie (Via San Maurilio 11) in questo spazio che è consacrato per metà all’arredo antico di pregio e per metà all’arte contemporanea, Marshall ha portato i suoi illuminanti lavori sulla natura e sull’architettura italiana.

L'allestimento di Urbis et Natura presso Alson Gallery, via San Maurilio, 1 a Milano.
L’allestimento di Urbis et Natura presso Alson Gallery, via San Maurilio, 1 a Milano.

Ci sono decine di opere che con il solo bianco e nero in vari formati parlano della bellezza incontrastata del nostro paesaggio e del nostro patrimonio artistico che Marshall Vernet da sensibile e profondo conoscitore sa catturare con la poesia unica del suo obiettivo.

La mostra arriva in seguito alla vincita di Vernet del premio RaM Sarteano alla settima edizione di MIA PHOTO FAIR, la fiera della fotografia d’arte a Milano. Le fotografie di “Urbis et Natura” sono caratterizzate da grande attenzione al rigore geometrico; è evidente, in esse, la ricerca di un più saldo equilibrio compositivo e l’interesse per un’immagine cinematografica. La compostezza dell’immagine permette di focalizzare l’attenzione sui particolari più toccanti, umani, in questo modo, il rigore della facciata in cemento di un edificio contemporaneo può svelare la sagoma di un uomo solitario.

Marshall Vernet dice a The Way Magazine: "Sono innamorato delle città e della natura italiane".
Marshall Vernet dice a The Way Magazine: “Sono innamorato delle città e della natura italiane”.

Le foto di Marshall Vernet sono pezzi di una realtà trasfigurata che genera spazi surreali, magici e sognanti – dice il curatore della mostra Rolando Bellini – la forza espressiva di questo autore sta nel proporre uno sprofondamento in una dimensione onirica, un’avventura nel mondo della percezione. Ciò che conferisce corporeità e concretezza a queste immagini è il gioco di luci, radenti come in un dipinto del Caravaggio, che accentuano le forme e rendono le immagini teatrali. L’abilità di Marshall Vernet nell’uso della luce crea immagini come fossero un frame di una pellicola in slow-motion, dove la percezione del movimento le rende frammenti di una storia più ampia in continuo divenire. In ‘Urbis et Natura’ ritroviamo tutte le caratteristiche peculiari del suo lavoro: il colto uso dei grigi, la teatralità dei chiaroscuri e il toccante confronto tra i paesaggi architettonici e quelli naturali che incontriamo nel quotidiano. In questi lavori architettura e natura interagiscono, le luci e le ombre vestono gli edifici, il dialogo tra il naturale e artificiale svia il contrasto e cerca l’armonia degli elementi. Marshall Vernet ancora una volta crea un fermo immagine dell’armonica realtà che ci circonda, carica di sentimento e poesia.”

Marshall Vernet, nato a New York City nel 1956 e attualmente operativo tra Milano, Los Angeles e Parigi, non fa mistero del suo passato da location scout per il regista Tony Scott. Nell’intervista che ci ha concesso ha tracciato un filo rosso tra l’arte che produce ora e il suo grande e appassionante legame con il cinema e l’arte visiva in genere (è stato anche regista pubblicitario). Un bel colpo averlo per un mese nella galleria di Alessandro Alessandroni e Sonia Zentilini, che si confermano curatori di grande spessore e gusto: per Alson Gallery, situata nell’antico Palazzo Biancardi nel cuore della Milano storica, è particolarmente suggestivo avere un’esposizione che si concentra sull’esaltazione del bello dell’Italia.

I particolari cjhe emergono dal bianco e nero delle foto di Marshall Vernet, stampate su carta cotone, sono molto suggestivi.
I particolari cjhe emergono dal bianco e nero delle foto di Marshall Vernet, stampate su carta cotone, sono molto suggestivi.

Marshall, perché hai intitolato la mostra Urbis et Natura?

È la mia ultima mostra che prende forma in città diverse in cui ho esposto. Per Milano volevo che si esaltassero le similitudini del design e delle grafiche che osservo in natura e nelle città, nell’ambiente urbano. Mi sono reso conto che tendo a catturare le stesse sfumature nella natura e negli edifici ed ecco perché ho chiamato la mostra così.

Cosa c’è di così speciale nell’Italia che attualmente è il focus del tuo lavoro?

Mi piace molto l’Italia, ci ho trascorso molto del mio tempo negli ultimi cinque anni, ho fatto mostre e fotografie a Milano, Roma, farò una mostra in Toscana, a Sarteano in provincia di Siena. L’architettura italiana e la natura italiana sono molto funzionali alla mia arte, funzionano bene quando decido di fotografare. E il fatto che io sia innamorato dell’Italia rende le foto ancora più belle. Adesso sono concentrato sull’Italia e ne sono felice.

Marshall, la tua vita è in bianco e nero?

Ah vuoi sapere se sogno in bianco e nero? Questi due colori sono molto importanti per me, e sono molto influenzato dal cinema italiano, e anche quello francese devo dire. È questa l’origine della mia fascinazione col bianco e nero.

Per il lavoro completo di Marshall Vernet, ecco il suo sito.

Per informazioni sulla galleria, Alson Gallery.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Alberto Matano, un anno di TG 1

Alberto Matano (Catanzaro, 9 settembre 1972) è un giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano, attuale conduttore del Tg1 su Rai

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”