12 Ottobre 2022

Al Teatro del Vigentino di Milano 45 anni di improvvisazione

I famosi match e le performance l’attrice e improvvisatrice Isabella Cremonesi, fondatrice del primo luogo deputato a questa abilità in città.

12 Ottobre 2022

Al Teatro del Vigentino di Milano 45 anni di improvvisazione

I famosi match e le performance l’attrice e improvvisatrice Isabella Cremonesi, fondatrice del primo luogo deputato a questa abilità in città.

12 Ottobre 2022

Al Teatro del Vigentino di Milano 45 anni di improvvisazione

I famosi match e le performance l’attrice e improvvisatrice Isabella Cremonesi, fondatrice del primo luogo deputato a questa abilità in città.

Con una sfida Milano-Brescia, torna l’improvvisazione come territorio di intrattenimento e gara a Milano. Dopo quasi due anni di chiusura anche il Teatro del Vigentino, con energia ed entusiasmo, come altri colleghi milanesi, riprende con grande piacere la nuova, intera, stagione: «Una stagione speciale questa, non solo perché di vera ripartenza, ma anche perché quest’anno il Match di Improvvisazione compie 45 anni e io ne festeggio 25 di carriera come attrice e improvvisatrice», afferma Isabella Cremonesi, direttrice e fondatrice del teatro di via Matera a Milano.
Dopo una prima formazione teatrale nella prosa con la compagnia Verde-Rossello e i testi di Mauro Lo Verde – «grande autore e regista mancato proprio lo scorso maggio e per il quale stiamo organizzando il prossimo 5 novembre una serata a lui dedicata con canzoni, testi e monologhi, proprio al Vigentino» – conosce l’improvvisazione teatrale nel settembre 1997, iscrivendosi alla LIIT (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale), ai tempi unica scuola nel suo genere: «Fu per me una scoperta fantastica di creatività e divertimento, che da allora non ho mai più abbandonato. Anzi grazie ad essa dal 2000 sono diventata professionista dei Match d’Improvvisazione Teatrale e ho persino inaugurato nel 2005 il Vigentino, il primo teatro in città dedicato esclusivamente a corsi e spettacoli di improvvisazione».
Grazie all’esperienza tramite l’interazione con diversi colleghi e pubblici, parte integrante del Match, è sicuramente tra le prime donne a praticare questo tipo di teatro creativo, avendo modo di “giocare” tantissimo in Italia e all’estero.

Isabella Cremonesi, attrice dal 1996, regista, insegnante, giocatrice professionista dei Match d’Improvvisazione Teatrale e direttore artistico del Teatro del Vigentino, nasce a Milano il 12 maggio del 1961. Nel 1993 si iscrive al corso triennale di Teatro e Recitazione di Silvana Rossello, attrice del Teatro Arsenale di Milano e dal 1994, fino al 1998, entra a far parte della compagnia teatrale Verde-Rossello e nel 1997 scopre il mondo dell’Improvvisazione Teatrale. Dopo avere frequentato il corso biennale con Daniela Morozzi della L.I.I.T. (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale) entra ufficialmente a far parte del circuito Match d’Improvvisazione Teatrale con il quale tutt’oggi continua ad andare in scena in tutta Italia. Fondamentale lo studio sul teatro coreografico con Enrique Pardo, ispirazione per corsi e laboratori del Vigentino. Dal 1998 insegna teatro e dal 2000, tra i soci fondatori dell’associazione Plateali di Varese, diventa ufficialmente docente di improvvisazione teatrale. Oltre al Match, negli anni ha creato e portato in scena diversi altri format di Improvvisazione molto amati dal pubblico: improvvisazioni dal teatro d’autore tutto al femminile (La città delle dame), improvvisazioni “alla lavagna” (Asino), al bicchiere (Ah…però!), ispirate alle redazioni dei giornali (Edizione straordinaria), finendo con Teatro in tavola, in cui gli attori esaltano i menù facendo scoprire, tramite aneddoti e filastrocche, origini e curiosità dei sapori italiani, oltre a divertire i commensali con storie improvvisate dagli spunti degli stessi menù. Ha ideato, scritto e portato in scena anche lo spettacolo di teatro-canzone Il corpo dell’amore, formato da nove diversi monologhi accompagnati da un contrabbasso, un violino e una chitarra.


«Cosa mi ha dato l’improvvisazione? Come dico sempre ai miei allievi mi ha salvato la vita. Nel senso che grazie ad essa ho imparato ad accettarmi. Ora riesco anche a dire ad amarmi. Il bello di questa arte è che ti permette di valorizzare le diversità o quelli che giudichiamo difetti. Non solo: in questi 25 anni, passati anche attraverso il Vigentino, mi ha dato modo di conoscere persone meravigliose, di tutte le età e personalità, con cui ho condiviso momenti di vita. Con alcune per un breve periodo, con molte altre per anni, ma un buon numero di esse, credo, legherà questa esperienza al mio nome per sempre».
«Quando la scorsa stagione, pur con le iniziali restrizioni, abbiamo avuto modo di organizzare alcuni match al Vigentino, mi ha impressionato molto vedere affluenza a quelle date, quasi sempre sold out» conclude Isabella. Sentivo la necessità fisica della gente di tornare alla socialità e al divertimento, dal vivo. Con la voglia di risvegliare creatività, fantasia e prontezza di spirito, qualità che da sempre il Match, in tutti questi anni dal 1977, ha contribuito a stimolare. Se ne è parlato tanto durante la pandemia, ma in questi ultimi tempi ho notato maggior consapevolezza da parte del pubblico circa il lavoro che sta dietro al mondo dello spettacolo: sento gli spettatori più rispettosi della professione mia e dei colleghi, con un maggiore apprezzamento, gratificato dalla loro presenza e riconoscenza. È con questo spirito, proprio per liberare quella voglia di condivisione a lungo negata, che siamo pronti a tornare ufficialmente in scena lanciando una serie di sfide “campanilistiche” al Barrio’s con i migliori ‘giocattori’ professionisti del norditalia: prima fra tutte Milano vs Brescia. Poi toccherà a Torino (19 novembre) e Bologna (17 dicembre)».
MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE
PROFESSIONISTI
Milano versus Brescia

SABATO 15 OTTOBRE ore 20.30 (info e biglietti qui)
Teatro EDI-BARRIO’S
Piazza Donne Partigiane (via Barona angolo via Boffalora) – Milano, 20142

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Click e Chic – Calendario Sposa

A Milano, la capitale indiscussa della moda italiana, viene lanciato da Click E Chic, in collaborazione con Elisabetta Cardani, il

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”