9 Settembre 2019

Al Castello del Buonconsiglio fili d’oro e dipinti in seta

Dal Gotico al Rinascimento in Trentino l'esposizione di manufatti pregiati. Che fa luce su una lavorazione preziosa

9 Settembre 2019

Al Castello del Buonconsiglio fili d’oro e dipinti in seta

Dal Gotico al Rinascimento in Trentino l'esposizione di manufatti pregiati. Che fa luce su una lavorazione preziosa

9 Settembre 2019

Al Castello del Buonconsiglio fili d’oro e dipinti in seta

Dal Gotico al Rinascimento in Trentino l'esposizione di manufatti pregiati. Che fa luce su una lavorazione preziosa

Al Castello del Buonconsiglio, uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige,  la mostra che racconta la storia dei tessuti sacri attraverso quadri e preziosi velluti e ricami tra Quattro e Cinquecento.

Frammento Tessuto, seconda metà XV sec., manifattura italiana, Recanati, Museo diocesano

La mostra Fili d’ oro e dipinti di seta. Velluti e ricami tra Gotico e Rinascimento (visitabile fino al 3 novembre) è la prima iniziativa che approfondisce questa particolare categoria di lussuosi tessuti ricamati ancora presenti nelle aree dell’intero arco alpino, a suo tempo creati sia per la committenza religiosa che laica ma sopravvissuta fino ad oggi grazie alla lungimirante attività di conservazione della Chiesa e alla passione di molti collezionisti. Grazie a queste testimonianze artistiche viene valorizzata una produzione di opere che, pressoché sconosciuta ai più, si rivela preziosa per comprendere l’altissimo livello raggiunto dalle botteghe di tessitori e ricamatori italiani al “tramonto del Medioevo” anche grazie all’introduzione di innovative soluzioni imprenditoriali.

Dalmatica, fine XV sec – inizio XVI sec., velluto, ricami con filati di seta e oro filato, manifattura delle Fiandre, Trento, Castello del Buinconsiglio.

Nelle più belle sale del Castello del Buonconsiglio viene pertanto esposta una quarantina di paramenti sacri, oltre a una selezione di dipinti su tavola che ne illustrano funzioni e fogge, in parte presenti nelle collezioni del museo e in parte ottenute in prestito da parrocchie, da Musei diocesani e da istituzioni prestigiose come il Castello Sforzesco di Milano, la Galleria degli Uffizi, il Museo Correr e Palazzo Mocenigo di Venezia, i Civici Musei di Padova, il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, l’Accademia Carrara di Bergamo, il Museo di Palazzo Madama di Torino, il Museo del Tessuto di Prato, la Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, Castelvecchio di Verona ed altri ancora.

Piviali in luminoso velluto, pianete scintillanti di oro e d’ argento, rare dalmatiche con ricami in fili di seta variopinta, preziose stoffe fiorentine e veneziane dai molteplici ornati, oltre ad alcuni importanti dipinti sacri di Altobello Melone, Michele Giambono, Francesco Torbido, Rocco Marconi, e i due magnifici dipinti del misterioso Maestro di Hoogstraeten, raccontano l’affascinante storia dei preziosi manufatti tessili eseguiti tra la seconda metà del XV secolo e primi decenni del XVI secolo in Italia e nell’Europa del Nord. Si tratta di capolavori in velluto con ricchi ricami in seta e oro prodotti presso centri che all’epoca assicuravano un assoluto grado di perfezione tecnica e formale, come Firenze, Venezia e Milano. Tra questi vi è il preziosissimo parato di papa Niccolò V del Museo del Bargello di Firenze, commissionato nel 1450 dalla città di Siena e donato al pontefice in occasione della canonizzazione di San Bernardino, ma anche il cappuccio di piviale del Castello Sforzesco di Milano, appositamente restaurato per l’occasione e decorato con un ricamo per il cui disegno preparatorio è stato fatto il nome del grande Botticelli.

La mostra è a cura di Laura Dal Prà, Marina Carmignani, Paolo Peri, con la collaborazione di Alessandra Geromel, Silvia Mira, Viviana Troncatti.

 

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Python Glam per Bata

BATA, l’azienda di origini svizzere famosa per le scarpe alla moda di qualità, ha lanciato per l’inverno in corso una

Asta con Obiettivo

Asta con Obiettivo

Asta con Obiettivo  L’Associazione Donne Giuriste Italia – Sezione Como organizza un’asta per la raccolta fondi da devolvere al Comitato Maria Letizia

Zava luci utili e sostenibili

Le idee regalo di Zava, azienda fondata 40 anni fa a Cornuda, Treviso, da Franco Zavarise, sono piccole icone luminose.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”