15 Febbraio 2023

Achille Lauro, elegante e unplugged

Visto a teatro l'ex trapper è nel pieno della sua svolta acustica. Tre cambi d'abito, sul palco tra archi e piano rivela una veste sorprendente.

15 Febbraio 2023

Achille Lauro, elegante e unplugged

Visto a teatro l'ex trapper è nel pieno della sua svolta acustica. Tre cambi d'abito, sul palco tra archi e piano rivela una veste sorprendente.

15 Febbraio 2023

Achille Lauro, elegante e unplugged

Visto a teatro l'ex trapper è nel pieno della sua svolta acustica. Tre cambi d'abito, sul palco tra archi e piano rivela una veste sorprendente.

Sofia Volpiana al violoncello e il maestro Gregorio Calculli al pianoforte sono parte della svolta acustica live di Achille Lauro. Già le location di questo tour 2023 la dicevano lunga sul cambiamento del cantautore romano: dalla trap alla musica più rilassata e suonata. Il motivo? Rendere omaggio alla grande tradizione musicale italiana e alle parole che ha cantato finora annegate in un mare di elettronica. “Volevo dar risalto alle parole che ho scritto finora”, aveva annunciato a inizio del giro teatrale che lo ha riportato agli Arcimboldi di Milano l’altra sera per la terza data in città.

L’artista si sta presentando in queste settimane al suo pubblico in una nuova veste intima ed essenziale. A Sanremo, ospite sul palco in città fuori dall’Ariston, ha dato un assaggio del suo nuovo corso. E il nuovo video del brano Che sarà, girato per intero nella città eterna tra l’Ara Pacis e le iconiche vie del centro storico, è un’indicazione della nuova strada che ha preso, con un testo incentrato sull’incertezza generazionale.

In scaletta, tutti i brani prodotti negli anni dai primissimi dischi a oggi, da Cenerentola, Ora e per sempre, Lost for life, Ascensore per l’inferno riarrangiati per l’occasione a Rolls Royce, Me ne frego, Maleducata, C’est la vie, 16 marzo, Bam bam twist, Solo noi, Marilù, Domenica, Stripper.

Unplugged in questo caso non vuol dire minore attenzione alla resa scenica. Lo show e il light design del giro musicale nei teatri sono a cura di Jacopo Ricci già artefice dei palcoscenici di artisti del calibro di Martin Garrix, Janet Jackson e Travis Scott. Le luci Led e i laser futuristici lasciano spazio a una parentesi monocromatica sospesa tra il chiaroscuro e il bianco e nero e il palco, in contrasto con l’illuminazione, ha un allestimento minimale impreziosito da una scenografia in marmo che richiama in chiave postmoderna il mondo neoclassico per dare spessore alla performance.

Prossime date: Teatro Colosseo di Torino (20 febbraio)Teatro Verdi di Firenze (23 febbraio). “Quest’anno mi sono dedicato tantissimo al live – racconta Achille Lauro– ho cercato di rivedere tutte le persone che aspettavo di vedere da tre anni e sto cogliendo ogni occasione possibile per farlo. Questi live Unplugged sono un regalo per il mio pubblico e anche per me. Un momento intimo in cui poter godere della bellezza della musica e delle sue parole.” Achille Lauro è accompagnato dalla sua super band di 5 elementi composta dal Maestro Gregorio Calculli (pianoforte, mellotron, chitarra acustica), Marco “Lancs” Lanciotti (batteria, arrangiamenti, direzione musicale), Nicola Iazzi (basso), Riccardo “Kosmos” Castelli (chitarra), Amudi Safa (seconda chitarra) e la nuova preziosissima compagna di viaggio: Sofia Volpiana (violoncello) per rendere lo show musicalmente ancora più suggestivo.

Fotoservizio dal Teatro Arcimboldi di Milano: Loris Patrizi e Silvio Cuofano per The Way Magazine, febbraio 2023.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”