16 Ottobre 2024

A Lisbona la mostra sulla deriva dell’Homo Urbanus

Fino al 20 aprile 2025 con la curatela di Justin Jaeckle al Museo di Arte Contemporanea nella capitale del Portogallo.

16 Ottobre 2024

A Lisbona la mostra sulla deriva dell’Homo Urbanus

Fino al 20 aprile 2025 con la curatela di Justin Jaeckle al Museo di Arte Contemporanea nella capitale del Portogallo.

16 Ottobre 2024

A Lisbona la mostra sulla deriva dell’Homo Urbanus

Fino al 20 aprile 2025 con la curatela di Justin Jaeckle al Museo di Arte Contemporanea nella capitale del Portogallo.

Homo Urbanus. A Citymatographic Odyssey” è l’ultima creazione di un duo di creativi, Bêka & Lemoine, artisti visivi rispettivamente italiano e francese, che sarà in mostra dal 17 ottobre 2024 al MAC/CCB – Museum of Contemporary Art di Lisbona. È la più grande presentazione fino ad oggi di questo vasto progetto in corso di Bêka & Lemoine, curato da Justin Jaeckle.

L’intera opera di Ila Bêka & Louise Lemoine è stata acquisita nel 2016 dal MoMA Museum of Modern Art di New York ed è entrata a far parte della sua collezione permanente.

La mostra si sviluppa come una deriva attraverso diverse sequenze spazio-temporali, presentando oltre 13 ore di film da 13 città molto diverse, da Rabat a Venezia, da Tokyo a Mumbai.

Video-artisti, registi, produttori ed editori, Ila Bêka e Louise Lemoine lavorano insieme da 15 anni, concentrando principalmente la loro ricerca sulla sperimentazione di nuove forme narrative e cinematografiche in relazione all’architettura contemporanea e all’ambiente urbano. Concentrando il loro interesse principalmente su come l’ambiente costruito modella e influenza la nostra vita quotidiana, hanno sviluppato un approccio molto unico e personale che può essere definito, in riferimento allo scrittore francese Georges Perec, come un'”antropologia dell’ordinario”. Sono figure di culto nel mondo dell’architettura europea, Bêka & Lemoine, che sono da molti ritenuti dei game-changers nell’architettura contemporanea.
In uno specchio degli incontri spontanei che hanno guidato la loro realizzazione, al centro di questa mostra è proiettata una composizione in continua evoluzione di quattro film tratti dalle 13 impressioni di singole città dell’attuale corpus di Homo Urbanus. Coreograficamente giustapposti in un gioco d’azzardo, questa conversazione tra suoni e immagini di diverse città invita simultaneamente gli spettatori a esaminare da vicino situazioni urbane specifiche e a effettuare confronti tra loro. Attraverso la loro telecamera incarnata, il cinema dei gesti di Bêka & Lemoine propone un'”inversione nel modo in cui immaginiamo la città: dalla vita agli edifici, e non viceversa”.

Con infinita curiosità e insolita vicinanza, Bêka & Lemoine raccolgono prove dai laboratori locali del grande esperimento globale su come vivere insieme. Inquadrando la strada come un grande palcoscenico dove vengono eseguite le azioni della vita quotidiana, questa epica installazione video di pura osservazione cinematografica invita il visitatore in un vasto viaggio attraverso lo spazio urbano globale.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Init arriva al Q Club con Fango

Venerdì 17 novembre, INIT, il movimento di valorizzazione di musica elettronica underground, torna a Milano in una serata dance ricca di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”