15 Dicembre 2024

A Bologna si parla di libri di cucina

All'Hotel Majestic due appuntamenti: "Non c'è più gusto" di Mauro Bassini il 17 dicembre 2024 e "Bologna a tavola con le nonne" il mercoledì 18.

15 Dicembre 2024

A Bologna si parla di libri di cucina

All'Hotel Majestic due appuntamenti: "Non c'è più gusto" di Mauro Bassini il 17 dicembre 2024 e "Bologna a tavola con le nonne" il mercoledì 18.

15 Dicembre 2024

A Bologna si parla di libri di cucina

All'Hotel Majestic due appuntamenti: "Non c'è più gusto" di Mauro Bassini il 17 dicembre 2024 e "Bologna a tavola con le nonne" il mercoledì 18.

Bologna è ancora la capitale della cucina, come testimonia l’intensa attività letteraria che la riguarda in questo periodo. Due volumi di Edizioni Minerva stanno per essere presentati proprio in città questa settimana.

La cucina italiana è davvero in pericolo? Con tono provocatorio e una buona dose di ironia, Mauro Bassini esplora le trasformazioni radicali della nostra tradizione gastronomica in “Non c’è più gusto. Il tentato suicidio della cucina italiana”, il suo nuovo saggio pubblicato da Edizioni Minerva. Con un’analisi lucida e appassionata, l’autore ripercorre gli ultimi decenni di cucina e critica gastronomica italiana, mostrando come l’eccesso di creatività e la ricerca spasmodica di stupire il cliente abbiano snaturato l’essenza stessa dei piatti tradizionali. Il libro si apre con un’intervista esclusiva a Edoardo Raspelli, noto giornalista e critico gastronomico, che condivide le sue riflessioni su una cucina ormai “bella senz’anima”. Attraverso capitoli vivaci, come “Il talento del lavapiatti e stupire è un po’ morire”, Bassini affronta i grandi temi che hanno segnato la cucina contemporanea: dalla rivoluzione molecolare all’ossessione per la cucina d’autore, dalla spettacolarizzazione mediatica alla chiusura di storiche attività. Il libro è tributo alla cucina autentica e un appello al ritorno ai sapori veri. “Non c’è più gusto” non è solo una critica, ma un invito a riscoprire la vera essenza della cucina italiana. È un omaggio alla semplicità e ai sapori autentici che da sempre caratterizzano la nostra tavola, e un monito per le nuove generazioni di chef affinché non perdano di vista il valore della tradizione. Con storie di cuochi da amare o da evitare, con interviste e aneddoti a volte paradossali, l’autore cerca di analizzare le cause e i rimedi di questo tentato suicidio della grande cucina tricolore.

Numerosi gli imputati: gli chef che hanno dimenticato i sapori in nome dell’estetica, i critici gastronomici ormai incapaci di distinguere tra informazione e pubblicità, i confitti d’interesse di grandi e piccole guide gastronomiche, le scuole professionali non sempre utili a valorizzare i giovani che spesso vengono illusi e ingannati dalla spettacolarizzazione televisiva del mestiere di cuoco.

L’autore Mauro Bassini è un giornalista bolognese. Dal 1977 ha lavorato per il gruppo “QN-il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno”. È stato capocronista, caporedattore centrale, vicedirettore e ha collaborato con la testata con commenti e articoli di attualità e cultura. Con Minerva ha pubblicato due ampie guide ai ristoranti di Bologna e provincia (Nosterchef e Nosterchef 2018); Diana, Bologna in un ristorante (2018); Il San Domenico, la mia vita (con Valentino Marcattilii, 2019), Qui era tutta lasagna (2020), Vengo dal mare (con Stefano Bartolini, 2022) e Piombo ai giornalisti (2023).

La presentazione del libro si terrà martedì 17 dicembre, ore 18.30, Grand Hotel Majestic già Baglioni a Bologna.

Il giorno dopo, mercoledì 18 dicembre 2024, si potrà riscoprire l’importanza del patrimonio culturale che vive nelle tradizioni culinarie. La cucina bolognese riscoperta attraverso le ricette delle nonne: questo è il cuore di “Bologna a tavola con le nonne”, un omaggio all’autenticità e alla tradizione della cucina casalinga, curato da Giancarlo Roversi e Roberto Corinaldesi. Il libro, nato dalla raccolta di ricette delle anziane ospiti della casa di cura Santa Marta, è una celebrazione della cultura gastronomica di Bologna e dei piatti che hanno accompagnato generazioni.

Gli autori si sono fatti raccontare la bella Bologna di un tempo.

Mense addobbate, il mangiare quotidiano e quello della festa, in una rincorsa di cibo e ricordi che fanno di questo volume il depositario di una cultura alimentare unica: quella tradizionale e domestica di arzille nonnette simbolo di quella familiarità di cui, talvolta, oggi si sente la mancanza.

Una raccolta unica per preservare la tradizione.Ogni ricetta è legata alla storia e alle mani di chi l’ha preparata, tramandando la memoria culinaria e familiare di Bologna. Il libro offre un’ampia selezione di piatti tradizionali, dagli antipasti ai dolci, con un’attenzione particolare ai sapori autentici e alla convivialità che caratterizzano la cucina emiliana.

Ricettario e spaccato sociale, quindi, che nello scorrere delle pagine assomma il sapere della tavola a quello del buon vivere, attraversando il proprio tempo con gioia e gusto.

93 ricette, 93 ricordi speciali, 93 occasioni per rendere il pasto una festa.

Edizioni Minerva, che edita i due libri, ha anche altri libri culinari e di vario interesse in catalogo.

Bologna e la cucina italiana. Un binomio storico, ma Edizioni Minerva ha in catalogo anche narrativa estera come il libro di Susan Coolidge con traduzione di Raffaella Cavalieri e illustrazioni interne a colori di Lucia de Marco.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Rome List, itinerari insoliti a Roma

ROME LIST offre una prospettiva fresca e originale sulla città, tracciando percorsi alternativi attraverso 35 luoghi divisi in 6 categorie: Relax, Marvel,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”