28 Ottobre 2017

Rosso d’ottobre, a Messina la Rivoluzione russa

Cent'anni dalla Rivoluzione russa. Un secolo ripensato e rivisto a teatro, con Daniela Conti e Renato De Luca.

28 Ottobre 2017

Rosso d’ottobre, a Messina la Rivoluzione russa

Cent'anni dalla Rivoluzione russa. Un secolo ripensato e rivisto a teatro, con Daniela Conti e Renato De Luca.

28 Ottobre 2017

Rosso d’ottobre, a Messina la Rivoluzione russa

Cent'anni dalla Rivoluzione russa. Un secolo ripensato e rivisto a teatro, con Daniela Conti e Renato De Luca.

L’essenza della ‘Rivoluzione russa’ si sintetizza nell’affermazione di  Lenin “uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero.

Federico Martino, uno degli intellettuali più in vista di Messina.
Federico Martino, uno degli intellettuali più in vista di Messina.

Alla vigilia dello spettacolo, che celebra il centenario della Rivoluzione russa, “Rosso d’ottobre’ in scena a Messina alla Sala Laudamo, ridotto del teatro ‘Vittorio Emanuele’ il 3/4/5 novembre 2017, uno degli autori e attori, il più eminente intellettuale messinese, Federico Martino, ci ha detto: “Il capitalismo non ha risolto i problemi messi in campo dalla Rivoluzione Bolscevica del 1917. Oggi viviamo dentro una terza guerra mondiale dove, in modo inconcepibile, nove soggetti detengono la metà delle ricchezze del pianeta. L’Ottobre Rosso va ricordato senza rimpianti e demonizzazioni. L’analisi critica di tale esperienza conclusa, deve essere un esempio per evitare i trascorsi errori e per cercare soluzioni a problemi antichi, che oggi appaiono tragicamente attuali.”

Protagonisti di Rosso d'Ottobre a Messina:
Protagonisti di Rosso d’Ottobre a Messina: Daniela Conti e Renato De Luca.

Per l’occasione ritorna a calcare le assi del palcoscenico la talentuosa Daniela Conti, ex moglie del Nino Frassica nazionale, che firma la regia con Nino Saterno, ed è assieme a lui autrice del testo con Federico Martino, Renato De Luca, Pompeo Oliva, quest’ultimo purtroppo da poco scomparso.

Si applaudiranno in scena: Daniela Conti, Luca Fiorino, Renato De Luca, Federico Martino, Nino Saterno, Giuseppe Di Marco, Angelo Sorace, Gregorio Anastasi, Sergio Tripodo.

Le musiche sono composte da David Carfì, artista di acclarata fama, e da lui eseguite al pianoforte durante lo spettacolo. Ecco l’intervista bifronte a Daniela Conti e Renato De Luca.

 

Che significato ha per te questo spettacolo?

RENATO DE LUCA- Questo spettacolo è uno strumento di lotta politica, dove per lotta politica intendo la riaffermazione del Pensiero critico che si contrappone al Pensiero unico. Ed infatti la pièce non è un elogio della Rivoluzione, ma uno strumento per riaffermare la memoria storica. Mi piace sottolineare che l’Associazione ‘Le armi della critica’ che io rappresento è ospitata per la prima volta alla ‘Sala Laudamo’ grazie alla lungimiranza del Sovrintendente del teatro ‘Vittorio Emanuele’ Egidio Bernava, felice di concederci lo spazio fuori dalle significanze politiche.

DANIELA CONTI- Per me è il ritorno teatrale che desideravo da tanto, l’occasione di riappropriarmi della magica atmosfera di cui solo chi ha fatto spettacolo è consapevole. In più trattare della Rivoluzione Russa, argomento a me particolarmente caro, raddoppia e impreziosisce la mia gioia. Il teatro è cultura e in quei giorni sarà in scena un messaggio civico che spero sia colto dai miei concittadini, che amo riamata, premiandoci con affluenza di pubblico.

 

Essere comunisti oggi è un valore morale o politico?

RENATO DE LUCA- Essere comunisti non è mai stato un valore morale, ma un modo razionale e molto umano di leggere la storia e di guardare al futuro. Faccio l’esempio della pittura: prima della prospettiva le figure erano piatte, solo dopo si scoprirono le profondità e, dunque, le complessità della natura e dell’uomo. Io sono comunista oggi perché mi sento un uomo del Rinascimento alla ricerca del nuovo Umanesimo.

DANIELA CONTI- Essere comunisti è un alto valore morale. Occorre liberarsi da una diseguaglianza sociale non più sopportabile. Il dettato della Rivoluzione Russa, quale assunto di giustizia tra gli uomini, era valido ieri, come lo è oggi, come lo sarà domani. È un impegno con se stessi prima che con la società: un allenamento dell’anima.

 

Mi racconti un aneddoto, un dietro le quinte?

RENATO DE LUCA-  Ho creduto talmente in questo lavoro teatrale, da produrlo insieme a Federico Martino. È stato pensato e costruito a casa mia, utilizzando il metodo della discussione collettiva e mai preconcetta. Tutti i partecipanti si sono comportati come se fossero membri di un Soviet culturale. In questo clima prezioso e unico, mi piace ricordare l’indimenticabile contributo dato a questi dibattiti dall’intellettuale Pompeo Oliva, che ci ha lasciato da poco: mi sembra di vederlo ancora là, seduto accanto al camino, oppure quando scambia con mia moglie Rosamaria le rispettive fatiche letterarie, in un eterno abbraccio ideologico che ancora ci stringe tutti.

DANIELA CONTI- L’aneddoto riguarda uno dei miei compagni in scena Renato De Luca. Alcune prove si sono svolte al al ‘Museo del Novecento’, dedicato in buona parte alle tematiche della 2^ guerra mondiale e al ventennio fascista. Noi recitavamo Majakovskji mentre nella sala accanto echeggiava la voce roboante di Mussolini che comunicava in toni trionfalistici l’entrata in guerra dell’Italia. Non puoi capire la sua faccia disperata: il suo antico cuore comunista era costretto a soffrire in silenzio!

 

Allora alla scrittora non resta che augurare: affluenza di pubblico, divertimento critico, spettacolo di successo. E che sventoli rosso il vessillo universale della cultura!

Read in:

Picture of Cinzia Alibrandi

Cinzia Alibrandi

Autrice messinese ma milanese di adozione, laureata in Lettere presso l'università "La Sapienza" e diplomata all'"Accademia di arti drammatiche" di Roma. Ha un passato di attrice, specialmente teatrale, con qualche incursione nel cinema. Oggi insegna italiano e storia nel triennio di Architettura del liceo artistico milanese "Boccioni", dove ha ideato, organizzato e curato i "giovedì letterari", aperti sul territorio, per la biblioteca, intervistando autori italiani di spicco nel panorama nazionale. È sei volte edita con 'Anna e i suoi miracoli' - Armando Siciliano editore, 'Petali di Marta' - Ensemble e con 'Torna a casa lettera' - Ensemble, Collana Pongo (di cui è stata inventrice e direttrice editoriale), 'Storie di amori e disamori- dalla A alla Z e ritorno’ - Giulio Perrone Editore, 'La vita é così' - Mondadori/Piemme, scritto con la famosa attrice Dalila Di Lazzaro, e sua biografia, e la biografia scritta con il noto stilista lombardo Martino Midali pubblicata da Cairo ‘La stoffa della mia vita-un intreccio di trama e ordito’, presentata a Milano da Jo Squillo, a Roma da Stefania Sandrelli, a Napoli da Marisa Laurito. Cinzia Alibrandi ha promosso e ha girato in Italia e all'estero (Dublino e Londra) con degli happening legati al lancio dei suoi libri, stabilendo un ponte culturale con noti stilisti (Chiara Boni, Maria Grazia Severi, Martino Midali, Cettina Bucca, Josè Lombardi, Gerardo Orlando, e le siciliane Tina Arena, Milena Bonaccorso, Miluna) ed orafi raffinati (Stroili, Stellina Fabbri, Francois Larnè, Pippo Alvaro). I suoi romanzi hanno la prefazione prestigiosa dell’autore internazionale Andrea G. Pinketts; "Petali di Marta" si avvale della copertina a opera della fotografa di moda Agnes Spaak, sorella dell'attrice Catherine. Ha vinto il 'Premio Sicilia'- sezione Letteratura nel 2014; il Premio 'Orgoglio siciliano' nel 2015 - sezione Letteratura; il Premio Speciale alla Carrera al T.A.R.C. Pagliara 8^ Edizione nel 2019. Ha ideato e ha curato per "Assodigitale"per un biennio una rubrica settimanale molto seguita, "tacco & stacco". È giornalista professionista e collabora in modo fisso con i settimanali ORA, VOI, TUTTO, dove intervista le star, e ha una rubrica fissa in cui scrive di amore e tematiche di coppia nel mensile “LEI STYLE”, e intervista i più grandi pensatori italiani.
Ti potrebbe interessare:

Artissima 2023: ecco i premiati

Domenica scorsa, 5 novembre 2023, si è conclusa con successo a Torino Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia

Il boutique B&B di Lago nel Leccese

LAGO Welcome Maglie @Corte Campanile: nel cuore del Salento, LAGO firma un boutique B&B di design, simbolo della rinascita dell’antico

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”