20 Dicembre 2018

È morto Andrea G. Pinketts? Impossibile: “Lazzaro vieni fuori”

20 Dicembre 2018

È morto Andrea G. Pinketts? Impossibile: “Lazzaro vieni fuori”

20 Dicembre 2018

È morto Andrea G. Pinketts? Impossibile: “Lazzaro vieni fuori”

Ma come posso scrivere è morto Andrea G. Pinketts?

Eppure mentre allago il mio iPad di lacrime, gli devo questo tributo. Se n’è andato oggi pomeriggio, a soli 57 anni, alla clinica delle cure palliative il Tulipano, sezione staccata del Niguarda, dove era stato portato ieri a mezzogiorno.

Fino all’ultimo, parlava di lavoro e dell’uscita del suo prossimo libro, perché lui, di posare la penna, proprio non ne voleva sapere.

Caso mai ce ne fosse bisogno, per i pochi che non sapessero che con Pinketts se n’è andato il re del noir italiano, basta un click sulla tastiera per leggere la sua sconfinata carriera, che non è solo un’infinita bibliografia di successi, ma film, programmi e partecipazioni televisive, premi, rassegne culturali.

Un artista a tutto tondo talmente irregolare, da risultare ortodosso nella sua capacità immensa di fare diventare naturale l’arte suprema che aveva di vivere il paradosso.

Ne aveva fatto arma vincente, con una lucidità di penna e cultura altissima.

Alcuni momenti dall’album dei ricordi professionali e privati di Cinzia Alibrandi e Andrea G. Pinketts.

Con Andrea, si parlava di tutto, e tutto a lui devo. O meglio, gli devo essere stato il primo a credere in me, scrivendo una prefazione da par suo al mio primo romanzo “Anna e i suoi miracoli”, prolungando la sua generosità, presentandolo in più piazze italiane.

Non pago, mi aveva ridato fiducia con “Petali di Marta”, permettendo che diventassi “La Scrittora” e con  “Torna a casa lettera”.

Titoli, tutti trovati da lui, che si vantava a pieno diritto, di essere un fine titolista. Dopo, quando ho iniziato a scrivere per il settimanale “Ora” e per “The Way Magazine”, l’ho intervistato più volte.

L’ultima, era stato operato da poco, lo vidi oltremodo dimagrito, con la faccia un po’ suonata di chi dalla vita ha preso il pugno in faccia troppo forte, quello da cui, pure se ti rialzi, nulla sarà più come prima.

Ci incontrammo al bar di via Washington, noi abitiamo, anzi abitavamo molto vicino. Rimanemmo più di tre ore, mentre il cellulare era quasi scarico, ma pieno della sua voce tonante che mi raccontava raccontandosi.

E che dire delle tante Fiere del Libro di Torino?

Quando passando apriva la folla e salutava a destra e a manca colleghi, di cui era amico con tutti, in un ambiente dove molto accese sono le rivalità. E del “Le Trottoir”? Il noto bar milanese era suo quartier generale, e mi appare impossibile varcarne da ora in poi la soglia senza vederlo là, con il suo sigaro ammaccato tra i denti, e un boccale di birra stretto saldamente in mano.

Al primo piano, il mitico  “Spazio Pinketts” a lui dedicato, perché scrivere dietro un canonico scrittoio, era impensabile, e quel posto da lui tanto amato, era l’utero di velluto dove addomesticare una ruvidezza da gigante buono.

Di fatto, poi, non vi stava mai. Quando me lo mostrò orgoglioso la prima volta, ebbe a commentare “comunque lo faccio vedere, ma a me piace stare giù, seduto al tavolo a vedere le persone e a parlare, se no il bar che senso ha?”

L’ho sentito l’ultima volta al telefono poco tempo fa: era ricoverato al “Niguarda” e mi aveva detto “ma lo sai che c’è la fila qui al pomeriggio per venire a trovarmi?”

E al suono della mia voce triste mi aveva rimproverata “uè!!! Che c’è da fare questa voce? Non sono mica morto! Sto male: ma qui i medici sono così bravi che mi guariscono!”

Ora, caro Andrea, io dismetto il passato remoto e ti parlo scrivendo al presente.

Non sei guarito, perché un tumore è un mostro cattivo che non si può schivare, tuttavia non posso credere che in qualunque angolo del cielo, tu non abbia trovato una sedia su una nuvola, una trave che ti faccia da tavolino, un calice di cristallo azzurro da riempire di perle e fartele gorgogliare in gola, in una risata beffarda e allegra, talmente forte da arrivare fin quaggiù da tutti noi che ti piangiamo e rimpiangiamo.

Il significato di quella risata?

“Che avete da piangere? Non sono mica morto? Avete tutti i miei libri da leggere e rileggere: milioni di frasi che messe assieme, una dietro l’altra, sono una lunga e poderosa scala dal Paradiso alla terra, e da laggiù a quassù. Statemi bene: che i miei testamenti, li ho scritti da vivo, padre dei miei amati e da voi riamati, romanzi.”

Ciao Andreuccio, ti eri abituato a non arrabbiarti quando ti chiamavo così.

Non riposare in pace: resta sempre guerriero ruggente.

 

 

Read in:

Picture of Cinzia Alibrandi

Cinzia Alibrandi

Autrice messinese ma milanese di adozione, laureata in Lettere presso l'università "La Sapienza" e diplomata all'"Accademia di arti drammatiche" di Roma. Ha un passato di attrice, specialmente teatrale, con qualche incursione nel cinema. Oggi insegna italiano e storia nel triennio di Architettura del liceo artistico milanese "Boccioni", dove ha ideato, organizzato e curato i "giovedì letterari", aperti sul territorio, per la biblioteca, intervistando autori italiani di spicco nel panorama nazionale. È sei volte edita con 'Anna e i suoi miracoli' - Armando Siciliano editore, 'Petali di Marta' - Ensemble e con 'Torna a casa lettera' - Ensemble, Collana Pongo (di cui è stata inventrice e direttrice editoriale), 'Storie di amori e disamori- dalla A alla Z e ritorno’ - Giulio Perrone Editore, 'La vita é così' - Mondadori/Piemme, scritto con la famosa attrice Dalila Di Lazzaro, e sua biografia, e la biografia scritta con il noto stilista lombardo Martino Midali pubblicata da Cairo ‘La stoffa della mia vita-un intreccio di trama e ordito’, presentata a Milano da Jo Squillo, a Roma da Stefania Sandrelli, a Napoli da Marisa Laurito. Cinzia Alibrandi ha promosso e ha girato in Italia e all'estero (Dublino e Londra) con degli happening legati al lancio dei suoi libri, stabilendo un ponte culturale con noti stilisti (Chiara Boni, Maria Grazia Severi, Martino Midali, Cettina Bucca, Josè Lombardi, Gerardo Orlando, e le siciliane Tina Arena, Milena Bonaccorso, Miluna) ed orafi raffinati (Stroili, Stellina Fabbri, Francois Larnè, Pippo Alvaro). I suoi romanzi hanno la prefazione prestigiosa dell’autore internazionale Andrea G. Pinketts; "Petali di Marta" si avvale della copertina a opera della fotografa di moda Agnes Spaak, sorella dell'attrice Catherine. Ha vinto il 'Premio Sicilia'- sezione Letteratura nel 2014; il Premio 'Orgoglio siciliano' nel 2015 - sezione Letteratura; il Premio Speciale alla Carrera al T.A.R.C. Pagliara 8^ Edizione nel 2019. Ha ideato e ha curato per "Assodigitale"per un biennio una rubrica settimanale molto seguita, "tacco & stacco". È giornalista professionista e collabora in modo fisso con i settimanali ORA, VOI, TUTTO, dove intervista le star, e ha una rubrica fissa in cui scrive di amore e tematiche di coppia nel mensile “LEI STYLE”, e intervista i più grandi pensatori italiani.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”