19 Settembre 2017

Alessandro Quasimodo, il suggeritore di emozioni

Respira poesia da quando è nato. Ha ricevuto molti premi, ecco l'incontro di Cinzia Alibrandi con una personalità della cultura italiana.

19 Settembre 2017

Alessandro Quasimodo, il suggeritore di emozioni

Respira poesia da quando è nato. Ha ricevuto molti premi, ecco l'incontro di Cinzia Alibrandi con una personalità della cultura italiana.

19 Settembre 2017

Alessandro Quasimodo, il suggeritore di emozioni

Respira poesia da quando è nato. Ha ricevuto molti premi, ecco l'incontro di Cinzia Alibrandi con una personalità della cultura italiana.

Alessandro Quasimodo è solito dire: sono nato baciato dalla poesia, per questo sono un suggeritore di emozioni. Il cognome è di quelli da devozione: succede quando ci si chiama Quasimodo, poeta premio Nobel per la Letteratura nel 1959. Eppure Alessandro, figlio di cotanto padre, anni portati con la grazia di un giovanotto, ne tutela, espande e glorifica la memoria. Anzi fa di più: rende anche vivo il ricordo della moglie e sua madre, Maria Cumani artista poliedrica, per cui il detto ‘dietro a un grande uomo c’è una grande donna’ sembra coniato su misura.

Incontro Alessandro in prossimità dell’uscita di un’antologia dedicata all’ultima edizione targata 2017 del premio ‘Il Federiciano’ con sede a Rocca Imperiale.

Cosa significa per te la poesia?

Poesia è parlare un linguaggio universale: molti mi seguono e ringraziano, oltre per l’attività di artista che mi ha dato immense soddisfazioni, sia al cinema che in teatro, per essere la memoria storica di mio padre. Sono felice di questa missione e con le armi della cultura e personalità, ho elaborato l’essere figlio di tale gigante: ne potevo uscire schiacciato, invece ho donato al pubblico, oltre alla diffusione della sua produzione, l’aspetto intimo e privato che ho condiviso con mia madre, la grande artista Maria Cumani, sua moglie e musa ispiratrice. Presiedo molti concorsi legati alla poesia, lo storico ‘San Domenichino città di Massa’, il ‘Premio Quasimodo’ e il ‘Premio femminile Maria Cumani Quasimodo’, gli ultimi due organizzati da Aletti. quasimodo

Aaletti Editore ti ha invitato nel 2015 anche al premio ‘Il Federiciano’. 

Intanto il premio che è alla IX edizione, reca il nome di Federico II, fautore della “scuola poetica siciliana” e qualunque celebrazione poetica, a me che sono stato nutrito dalla musa Calliope, mi fa sentire ospite felice dentro una casa amata. Sono stato invitato nel 2015: oltre a scoprire una stele commemorativa di Salvatore Quasimodo, ho presentato il libro di Maria Cumani ‘Lontana da gesti inutili.’  Il recital é stato un successo: avevo ideato un dialogo a due voci, in un incrocio poetico tra maschile e femminile, in un botta e risposta tra le poesie di Quasimodo e quelle della Cumani, assolutamente toccante.

E la targa dedicata a Salvatore Quasimodo?

Un attestato insolito, tra le innumerevoli testimonianze a cui ho partecipato nel corso della mia vita. Alla presenza delle autorità e di un pubblico affettuoso, ho scoperto una larga stele in maiolica decorata, affissa poi nella strada che conduce alla rocca del castello di Federico II, con incisa la poesia più evocativa di mio padre ‘L’alto veliero’. Prova a immergerti nella suggestione di un uomo che apre il terrazzo di casa e viene rapito dalla visione di un’isola azzurra mentre le vele di una barca sembrano dita pronte all’abbraccio. Un attimo di tentennamento, e la voce dell’amata lo riporta alla realtà rifuggendo l’istinto dell’evasione.

Mi racconti una particolare suggestione del premio?

Sicuramente il momento dedicato alle declamazioni poetiche degli autori: sia alla marina che al castello, come dire che da mare a monte si viene avvolti da un immaginario cordolo di parole e emozioni. Dalle 21 fino a mezzanotte, una lunga teoria di poeti, dopo una paziente attesa, si esibisce sul palco, tra gli svariati umori del pubblico sovrano. Ho trovato molto democratica la possibilità di dare a tutti un personale momento di gloria.

Cosa consiglieresti al futuro poeta che calcherà le scene al prossimo ‘Federiciano’?

Di scegliere una poesia magari collaudata prima da un piccolo comitato di ascolto, e di rispettare i tempi concessi per non  esagerare nella permanenza in scena, visto che il desiderio di declamazione, é da condividere con tanti altri poeti.

Che emozioni ti ha dato il paese cosentino di Rocca Imperiale?

Ha confermato in me la convinzione che l’Italia é bella tutta, e valorizzare luoghi meno turistici serve sia a recare ovvia pubblicità, sia a vivacizzare la popolazione locale. Tieni presente che il premio viaggia su molteplici binari che, oltre alla poesia, spaziano dal cinema, alla musica, al teatro. Per ben nove giorni il pubblico può godere di spettacoli di vario genere con un notevole impatto territoriale. Il paese si colora a festa e ricava un beneficio anche economico riempiendosi di visitatori giunti da ogni dove, attratti dalla magia dell’evento. Infine, a memoria futura, resta la colorita testimonianza delle stele con incise le poesie dei vincitori: macchie di colori siglate con versi e disseminate nei più disparati punti del borgo, come a indicare che la poesia, resta eterna e viva: basta fermarsi e leggere quello che i poeti hanno riversato dal proprio animo, quali eterni suggeritori dei moti del cuore.

Read in:

Picture of Cinzia Alibrandi

Cinzia Alibrandi

Autrice messinese ma milanese di adozione, laureata in Lettere presso l'università "La Sapienza" e diplomata all'"Accademia di arti drammatiche" di Roma. Ha un passato di attrice, specialmente teatrale, con qualche incursione nel cinema. Oggi insegna italiano e storia nel triennio di Architettura del liceo artistico milanese "Boccioni", dove ha ideato, organizzato e curato i "giovedì letterari", aperti sul territorio, per la biblioteca, intervistando autori italiani di spicco nel panorama nazionale. È sei volte edita con 'Anna e i suoi miracoli' - Armando Siciliano editore, 'Petali di Marta' - Ensemble e con 'Torna a casa lettera' - Ensemble, Collana Pongo (di cui è stata inventrice e direttrice editoriale), 'Storie di amori e disamori- dalla A alla Z e ritorno’ - Giulio Perrone Editore, 'La vita é così' - Mondadori/Piemme, scritto con la famosa attrice Dalila Di Lazzaro, e sua biografia, e la biografia scritta con il noto stilista lombardo Martino Midali pubblicata da Cairo ‘La stoffa della mia vita-un intreccio di trama e ordito’, presentata a Milano da Jo Squillo, a Roma da Stefania Sandrelli, a Napoli da Marisa Laurito. Cinzia Alibrandi ha promosso e ha girato in Italia e all'estero (Dublino e Londra) con degli happening legati al lancio dei suoi libri, stabilendo un ponte culturale con noti stilisti (Chiara Boni, Maria Grazia Severi, Martino Midali, Cettina Bucca, Josè Lombardi, Gerardo Orlando, e le siciliane Tina Arena, Milena Bonaccorso, Miluna) ed orafi raffinati (Stroili, Stellina Fabbri, Francois Larnè, Pippo Alvaro). I suoi romanzi hanno la prefazione prestigiosa dell’autore internazionale Andrea G. Pinketts; "Petali di Marta" si avvale della copertina a opera della fotografa di moda Agnes Spaak, sorella dell'attrice Catherine. Ha vinto il 'Premio Sicilia'- sezione Letteratura nel 2014; il Premio 'Orgoglio siciliano' nel 2015 - sezione Letteratura; il Premio Speciale alla Carrera al T.A.R.C. Pagliara 8^ Edizione nel 2019. Ha ideato e ha curato per "Assodigitale"per un biennio una rubrica settimanale molto seguita, "tacco & stacco". È giornalista professionista e collabora in modo fisso con i settimanali ORA, VOI, TUTTO, dove intervista le star, e ha una rubrica fissa in cui scrive di amore e tematiche di coppia nel mensile “LEI STYLE”, e intervista i più grandi pensatori italiani.
Ti potrebbe interessare:

I wallpapers di Adriana Glaviano

Adriana Glaviano è palermitana di nascita, ma ha frequentato a Milano l’Accademia di Brera. Illustratrice e grafica all’inizio della sua

I paesaggi di pietra del Salento

Paesaggi di pietra e di verzura è un’avventura letteraria che riunisce in sé anime diverse (architetti, paesaggisti, archeologi, letterati, storici

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”