18 Dicembre 2023

Solenghi e Lopez di nuovo assieme a teatro

Visto da Fabrizio Lopresti a Genova, lo spettacolo con l’omaggio all’amata Anna Marchesini.

18 Dicembre 2023

Solenghi e Lopez di nuovo assieme a teatro

Visto da Fabrizio Lopresti a Genova, lo spettacolo con l’omaggio all’amata Anna Marchesini.

18 Dicembre 2023

Solenghi e Lopez di nuovo assieme a teatro

Visto da Fabrizio Lopresti a Genova, lo spettacolo con l’omaggio all’amata Anna Marchesini.

Per tutti era il TRIO. O sbaglio? Certo è che l’incontro di questi tre talentuosissimi attori, Anna Marchesini, Tullio Solenghi, Massimo Lopez, ha cambiato per sempre la televisione a partire dalla famosa sitcom dedicata ai Promessi Sposi, il capolavoro della letteratura italiana che i nostri tre seppero riadattare in versione comica e parodistica dai precedenti sceneggiati,tratti dall’omonimo romanzo di Alessandro Manzoni, ovvero “I promessi sposi” del 1967, con la regia di Sandro Bolchi, e “I promessi sposi del 1989”, con la regia di Salvatore Nocita.

Lo sceneggiato andò in onda per 5 mercoledì consecutivi, dal 10 gennaio al 7 febbraio, in prima serata su Raiuno; la prima puntata della fiction ebbe un ascolto record di 14.212.000 spettatori. Un record senza precedenti. 

Un inizio sfolgorante e altamente comico, mostrando letteralmente le natiche, preludio già di risate mai scontate e mai volgari, piene di nostalgia, di emozioni e di nuovi ricordi che porteremo con noi come l’incontro tra papa Bergoglio (Massimo) e papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica, o quello di Maurizio Costanzo con Giampiero Mughini, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni, e quello di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di “Tale e Quale Show” del 2016, dalla quale è scaturito il desiderio di tornare sulle scene insieme.

Stiamo parlando di uno dei tanti successi mietuti insieme, senza contare gli spettacoli teatrali prima e dopo il loro sodalizio artistico. Oggi, omaggiando la scomparsa di Anna Marchesini, Solenghi e Lopez tornano in scena con uno spettacolo tutto nuovo che ripercorre i loro successi accompagnati dal vivo dalla Jazz Company. Il Politeama Genovese, che ben conosce il “buon Teatro” internazionale, ospita lo show omaggiando l’avanspettacolo. “La sensazione più esaltante del nostro ultimo spettacolo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show, è stata quella di avere di fronte a noi ogni sera non soltanto un pubblico empatico e festoso, ma una sorta di famiglia allargata, dei veri e propri parenti che hanno condiviso alcuni momenti della nostra avventura scenica con frammenti della loro vita. Ecco perché abbiamo voluto ripartire proprio da qui” ricordano Tullio e Massimo”.

Animali da palcoscenico ben conosciuti e amati dal pubblico, in un Politeama gremito di spettatori e, essendo a Genova, mai tirchi di risate e applausi in quasi due ore di spettacolo, i nostri si offrono alla platea con empatia spassosa ed emozionale.

“Questo nostro spettacolo è nato quasi per gioco, con la voglia di tornare insieme sul palco dopo 15 anni, giocando appunto con i nostri attrezzi del mestiere, sketch, imitazioni, frammenti di teatro, parodie; il tutto condito da una bella colonna sonora, curata dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio.
In quasi due ore di show, capita così di imbattersi in un Amleto multietnico, in un frammento di vita quotidiana di papa Bergoglio e del suo amico Ratzinger, in un Rossini eseguito coi denti, nel duetto targato Las Vegas di Sinatra/Dean Martin o ancora negli echi di politici vecchi e nuovi o nell’affaccio di Paolo Conte in persona” rispondono in coro.

E in tutto questo, Anna Marchesini non solo appare nel ledwall, ma aleggia sul palcoscenico per tutto il tempo dello spettacolo e anche dopo, quando finito lo show gli spettatori lasciano il Politeama Genovese lentamente, quasi come non volessero andare via, rubando ancora qualche minuto passeggiando in platea, salutando amici incontrati quasi per caso e con rinnovato amore verso il TRIO. Perché, come dicono Tullio e Massimo: Anna è sempre qui con noi.

DOVE ERAVAMO RIMASTI

Spettacolo di arti varie scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la collaborazione di Giorgio Cappozzo


con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio

Una produzione International Music and Arts

Dal 19 dicembre 2023 al primo gennaio 2024 lo spettacolo sarà in scena al teatro Manzoni di Milano.

Per San Silvestro sono previste 2 recite, alle ore 17,30 e alle ore 21,30. Al termine della recita delle 21,30, allo scoccare della mezzanotte, si brinderà al nuovo anno con spumante, panettone e un buffet di dolci insieme a Massimo Lopez e Tullio Solenghi. 

Inoltre in occasione della recita delle ore 21,30 sarà possibile cenare nel foyer del Teatro a partire dalle ore 20,30. Info su prenotazione, prezzo e menù sul sito del Teatro alla pagina www.teatromanzoni.it/san-silvestro-2023/

Read in:

Picture of Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti, autore, giornalista e regista, nonché attore della famosa sitcom “Sensualità a Corte”. Viaggiatore di cultura, per la rubrica culturale di The Way Magazine tratta di tutto quello che potrà nutrire l’anima. Festival, rassegne, cinema, mostre, libri, viaggi interspaziali e musicali. Tutto in prima persona, vivendo quel momento per raccontarlo ai lettori. “Perché la cultura sociale ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a diventare persone migliori”, dice.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”