4 Maggio 2024

Gilberto Govi, mito genovese al Carcano di Milano

La commedia dialettale “Maneggi per maritare una figlia” con Tullio Solenghi. In scena fino al 5 maggio 2024.

4 Maggio 2024

Gilberto Govi, mito genovese al Carcano di Milano

La commedia dialettale “Maneggi per maritare una figlia” con Tullio Solenghi. In scena fino al 5 maggio 2024.

4 Maggio 2024

Gilberto Govi, mito genovese al Carcano di Milano

La commedia dialettale “Maneggi per maritare una figlia” con Tullio Solenghi. In scena fino al 5 maggio 2024.

Sono nato a Genova, esattamente in quello che chiamo il “triangolo delle bermude” – in senso di evento eccezionale – e cioè a poche centinaia di metri dalla casa dove nacque Gilberto Govi, da quella dove visse il poeta Giorgio Caproni e da quella dove è nato un altro grande poeta, Eugenio Montale.

Non so se questo abbia influito alla mia formazione, ma sicuramente quando i miei amici si vedevano in piazza per andare a giocare a pallone da ragazzini, io poco dopo staccavo e andavo a guardare le finestre, dalla strada, di questi personaggi famosi. Ed ero felice così, passare e sapere che un tempo quegli artisti si erano affacciati a quelle finestre.

Gilberto Govi è stata una maschera mimica molto amata dai genovesi, mai dimenticata. Autentico istrione e inventore del teatro dialettale genovese, oggi trova il suo naturale successore, un attore genovesissimo e molto amato a sua volta: Tullio Solenghi.

I “Maneggi per maritare una figlia” (I manezzi pe majâ na figgia), è una commedia teatrale in dialetto genovese, scritta da Niccolò Bacigalupo, fu anche registrata per la televisione nel 1959, dal regista Vittorio Brignole.

Dopo lo straordinario successo della scorsa stagione, approda al Teatro Carcano forse la commedia più amata e celebre del repertorio di Gilberto Govi, con la regia di Solenghi e la straordinaria interpretazione dello stesso insieme a Elisabetta Pozzi.

Genova, anni 50, Steva è un uomo semplice e mite, continuamente vessato dai rimbrotti dell’acida moglie Giggia. I due coniugi, non più giovanissimi, sono impegnati nella scrupolosa ricerca di un “buon partito” per maritare la loro unica figlia Metilde. La sgangherata selezione ha inizio, in un continuo andirivieni di candidati più o meno papabili che genera un crescente vortice di intrighi, malintesi, gag, battibecchi e risate. Famosissime le gag di gassetta e pomello, dei raggi ultraviolenti.

Per entrare nel personaggio Tullio Solenghi si sottopone ogni sera ad una lunga sessione di trucco: il risultato è una trasformazione davvero strabiliante. «È una sorta di clonazione – scherza lo stesso Solenghi – penso sia necessario riportarlo sul palcoscenico nel modo più fedele possibile. Per me quella di Govi è una “maschera” senza tempo, paragonabile a quella di Arlecchino, ed è con questo rispetto e con questa dedizione che ho voluto interpretarlo». La scena e i costumi dello spettacolo sono realizzati da Davide Livermore che giocando con il bianco e nero omaggia le commedie goviane trasmesse in tv negli anni Sessanta. E fu proprio grazie a quelle commedie registrate che il personaggio di Steva non mi ha abbandonato da allora. Se sei di Genova, il Genoa, il pesto, la focaccia e Govi sono imprescindibili da tutto il resto.

Tutto il cast in sintonia si accoda ai due protagonisti principali, formando un afflato recitativo dove spiccano caratterizzazioni, falsetti, fiati, memorie di una lontana Argentina.

Tullio Solenghi ci rende indietro perfettamente tutta la memoria legata a Govi, coi suoi accenti e il suo passo sicuro e traballante al tempo stesso, aiutato dal suo talento e dalla sua mimica, clonando letteralmente il personaggio di Steva.

E’ arrivato il momento di mettere in scena un’altra commedia goviana e di regalare al pubblico ancora memoria e nuove risate.

commedia in due atti di Niccolò Bacigalupo

regia Tullio Solenghi

con Tullio Solenghi, Elisabetta Pozzi

e con Roberto Alinghieri, Isabella Maria Loi, Pier Luigi Pasino, Stefania Pepe, Laura Repetto, Matteo Traverso, Aleph Viola

scene e costumi Davide Livermore

aiuto regia Roberto Alinghieri

direttore di scena Desirée Tesoro

aiuto scenografia e costumi Anna Varaldo

trucco e parrucco Bruna Calvaresi

produzione Teatro Sociale Camogli, Teatro Nazionale di Genova, CTB – Centro Teatrale Bresciano

Read in:

Picture of Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti, autore, giornalista e regista, nonché attore della famosa sitcom “Sensualità a Corte”. Viaggiatore di cultura, per la rubrica culturale di The Way Magazine tratta di tutto quello che potrà nutrire l’anima. Festival, rassegne, cinema, mostre, libri, viaggi interspaziali e musicali. Tutto in prima persona, vivendo quel momento per raccontarlo ai lettori. “Perché la cultura sociale ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a diventare persone migliori”, dice.
Ti potrebbe interessare:

Hotel di lusso, le nuove aperture 2024

Architetture congeniate per impressionare, paradisi terrestri da esplorare mimetizzati, comfort personale che si spinge sempre più oltre. Gli hotel di

Miti d’acqua a teatro

Al TeatroBasilica di Roma, dal 16 al 19 febbraio, Miti d’acqua, testo scritto e narrato da Sista Bramini, musica per

A Firenze a cena con Chopard

I profumi di lusso protagonisti per Chopard di una cena esclusiva durante la settimana di Pitti Uomo. A Firenze nella

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”