30 Giugno 2022

Fiabe irriverenti: Giuliana De Sio star di “Favolosa”

Dalla letteratura barocca un'elaborazione riuscita con contaminazioni contemporanee. Lo spettacolo visto da Fabrizio Lopresti al Franco Parenti di Milano.

30 Giugno 2022

Fiabe irriverenti: Giuliana De Sio star di “Favolosa”

Dalla letteratura barocca un'elaborazione riuscita con contaminazioni contemporanee. Lo spettacolo visto da Fabrizio Lopresti al Franco Parenti di Milano.

30 Giugno 2022

Fiabe irriverenti: Giuliana De Sio star di “Favolosa”

Dalla letteratura barocca un'elaborazione riuscita con contaminazioni contemporanee. Lo spettacolo visto da Fabrizio Lopresti al Franco Parenti di Milano.

Ritrovare sul palco di un teatro importante – qual è il Franco Parenti di Milano – Giuliana De Sio e tutto il suo talento è un appuntamento al quale non si può mancare.
Complice forse anche quel leggero maltempo che ha fatto sì che la rappresentazione avvenisse non ai Bagni Misteriosi ma in Sala Grande, ha reso ancora più intimo e magico uno spettacolo che ha a che fare con la nostra infanzia, con le parole, con le favole. Introdotta da Andrèe Ruth Shammah direttore e presidente, regista e anima del Teatro milanese, Giuliana appare sul palco circondata dai suoi famosi capelli rossi, cornice della sua eleganza teatrale, ed è subito voce che “cattura”.
Lo spettacolo dà il via con un omaggio a Ivano Fossati e la sua “Notte in Italia” come fosse un canto preparatorio al viaggio che affronteremo di lì a poco.
Condivido con il pubblico tre favole di Basile prese da Lo Cunto de li Cunti, questa raccolta che nasce dalle conversazioni fatte in giro con i contadini della Campania e della Lucania. Gente che gli raccontava qualsiasi cosa, dai pettegolezzi alle sconcerie, fino ai racconti più cupi e sanguinari” dice Giuliana, voce recitante e “cantante” di “Favolosa”, messa in scena Ispirata ai racconti di Giambattista Basile, attraverso una scelta originale di brani musicali che hanno segnato alcuni momenti importanti del suo percorso, lo spettacolo ci accompagna in un viaggio magico e viscerale, fatto di storie surreali appartenenti alla nostra tradizione. Diversi gli scenari, mille i volti e tante le contraddizioni, nelle quali da sempre convivono vitalità e disperazione. Giuliana De Sio non è sola sul palco ma accompagnata da Cinzia Gangarella (pianoforte), Marco Zurzolo (sax) e Sasà Flauto (chitarra). Un racconto e un canto attraversando l’Italia, le sue fiabe da Nord a Sud: fiabe irriverenti, esplicite, romantiche, divertenti, talvolta persino cattive.

Giambattista Basile fu il primo a utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare.
A lui si deve l’ideazione di un modello narrativo e del genere fiaba nell’opera “Lo cunto de li cunti, overo lo trattenemiento de peccerille” (La fiaba delle fiabe, o l’intrattenimento per i più piccoli) datato 1634, redatto in lingua napoletana e pubblicato postumo per interessamento della sorella dell’autore, la celebre cantante Adriana Basile.
Questa opera della letteratura barocca compone, in una raffinata architettura, alcune persone e intrecci – come Cenerentola, La bella addormentata, Il gatto sapiente e altre – che ebbero in seguito larga diffusione nella cultura europea dell’epoca tanto da costituire, nelle varie elaborazioni successive, un patrimonio comune a tutta la cultura mondiale.
Lo Cunto è un’opera preparata per il divertimento delle corti. Per la sua complessa struttura e il suo linguaggio teatrale si ispira alle tradizioni del racconto e a vari generi letterari e allestisce un prototipo della letteratura seriale muovendosi tra le regole della commedia dell’arte, del racconto rituale.
Giuliana De Sio si immerge nel mondo fiabesco e ci porta con sé, accompagnandoci per mano nell’arte del racconto, “Lu Cuntu” vero e proprio, come forse solo la Commedia dell’Arte è in grado di fare, coinvolgendo il pubblico tra canzoni, esperienze e ricordi come quello dedicato a Massimo Troisi. Esperienze e ricordi dei quali mai siamo stati sazi. Anzi, ne avremmo ascoltati volentieri ancora e ancora.

Una menzione speciale ai suoi tre musicisti, compagni ideali di palco.

Read in:

Picture of Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti, autore, giornalista e regista, nonché attore della famosa sitcom “Sensualità a Corte”. Viaggiatore di cultura, per la rubrica culturale di The Way Magazine tratta di tutto quello che potrà nutrire l’anima. Festival, rassegne, cinema, mostre, libri, viaggi interspaziali e musicali. Tutto in prima persona, vivendo quel momento per raccontarlo ai lettori. “Perché la cultura sociale ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a diventare persone migliori”, dice.
Ti potrebbe interessare:

L’estate infinita di Miley Cyrus

Miley Cyrus – Endless Summer Vacation (Backyard Sessions). Miley Cyrus è la produttrice esecutiva di questo speciale dedicato alla musica

Così Enzo Mari diventò padre del design italiano

Enzo Mari. Stefano Boeri lo definisce “ricercatore serio ma mai serioso”. Hans Ulrich Obrist mette in evidenza la costante tensione etica, la sua profondità teorica e la capacità progettuale.

Il Giro d’Italia a Maddaloni

Il Villaggio dei Ragazzi ritorna ad essere il Villaggio del Ciclismo con una “due giorni” dedicata al mondo delle biciclette.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”